Nuova stagione al castello e al Museo di Rocca de’ Baldi

Sabato 29 aprile appuntamento con la “Giornata della biodiversità agraria”: convegno sulla fertilità del suolo, presentazione di un libro e mercatino nel parco

Castello Museo Rocca Baldi

Dopo il periodo invernale, riparte l’attività dell’Associazione Centro Studi Storico-Etnografici e Museo Etnografico Provinciale “Augusto Doro”, all’interno e nel parco del castello di Rocca de’ Baldi. L’inaugurazione della nuova stagione è fissata per martedì 25 aprile, primo giorno del nuovo anno in cui è possibile partecipare alle visite guidate al Museo e al castello, con allestimento di un mercatino di artigianato, libri e bricolage, nel parco. Il primo evento “a tema” è invece fissato per il sabato successivo, 29 aprile, in occasione del ritorno, nel parco del castello, della "Giornata della biodiversità agraria", organizzata congiuntamente dal Comizio Agrario di Mondovì, da Legambiente Cuneo, dal Castello Museo di Rocca de' Baldi, dal Comune di Rocca de' Baldi e dalla Pro loco roccadebaldese. «Una giornata ricca di spunti – spiegano i curatori –. Al mattino va in scena un interessante convegno sulla fertilità del suolo, a cui partecipano in qualità di relatori Gilles Domenech di "Jardinions sol vivant", Cristiana Peano del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali ed Alimentari dell'Università di Torino ed Eros Cerutti di “Soluzione Terra”. Nel pomeriggio invece, dalle ore 15.30, viene presentato il libro “Le orchidee selvatiche della Granda”, alla presenza degli autori Fernando Morelli e Renato Lombardi. Per tutto il giorno, scambio di semi e piantine, possibilità di incontro con produttori locali e molto altro».

Esposto il modellino del castello seicentesco, realizzato da Riccardo Barberis
Dal 25 aprile, all'interno delle sale verrà esposto per la prima volta il modello del prima costruzione seicentesca del castello, realizzato da Riccardo Barberis, attivo ospite della Fondazione Gallo, il quale con un lavoro di ingegno ed avvalendosi della collaborazione di Osvaldo, tuttofare della Casa di riposo che lo ha assistito, è stato impegnato per circa due mesi – aggiunge Quaranta –. Il progetto è iniziato con la preparazione manuale con polvere di terra di circa 2 mila mattoncini di diverse misure, utilizzati poi per la costruzione delle facciate. Con materiale di recupero sono state realizzate porte, finestre e coperture. Il risultato è sorprendente».

Gli eventi in programma
Già pubblicato anche un programma “di massima” degli eventi riguardanti l’intera stagione 2023 al castello. Il prossimo 20 maggio la Società per gli Studi storici di Cuneo presenterà un particolare carro devozionale e in serata si potrà assistere ad uno spettacolo teatrale della “Compagnia del Birùn”. Il 25 giugno, picnic nel parco del Castello, con la partecipazione della “Compagnia Subalpina di Torino” in costumi storici tra ‘800 e ‘900. Il 2 luglio, raccolta, convegno e mercatino sull’orzo per la produzione della birra e il 4 luglio proiezione del film “La morte” (terzo della trilogia sulla vita) del regista fariglianese Remo Schellino. Proseguimento il 15 luglio con un concerto organizzato dal marchese di Morozzo e il 1º agosto, ancora con Remo Schellino e la proiezione del suo docufilm “Memoria delle acque”, sul percorso del fiume Po. Ad ottobre, in data da definire, già fissati un mercato delle mele con convegno dedicato e la tradizionale “Festa dei bergè”. Tutte le informazioni sul castello e sul Museo sono reperibili visitando il sito web https://museodoro.org/

CLICCA QUI PER VEDERE COME RAGGIUNGERE IL CASTELLO

Visite al Castello e al Museo Etnografico “Augusto Doro”, piazza Pio VII, Rocca de' Baldi. Aperto dal 25 aprile al 31 ottobre domenica e festivi ore 14,30-18,30
Visite guidate al castello alle ore 14.45, alle 16 e alle 17.15
Info: tel. 351 9568945
Prenotazioni visite: Cuneo Alps (0171-696206) o scrivendo a info@cuneoalps.it. info@museodoro.it

Scopri anche

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

Elezioni comunali a Trinità: Sismia Selvaggia Spertino si candida a sindaco

In vista delle elezioni comunale del prossimo anno, a Trinità scioglie le riserve l'attuale capogruppo di minoranza, la 38enne Sismia Selvaggia Spertino, che annuncia: «Mi candido a sindaco». «Continuerò a mettermi a disposizione dei trinitesi...

Farigliano: spaccano porte e finestre e si introducono in un’abitazione del centro

Grave episodio di vandalismo, purtroppo, qualche giorno fa, ai danni di un'abitazione attualmente non abitata, nel centro paese di Farigliano. Ignoti hanno divelto e spaccato le tapparelle della facciata, forzando e aprendo la porta...

Monastero Vasco: 70.000 euro per la regimentazione delle acque sulla Prov. 36

Dalla Regione Piemonte arriva un importante contributo destinato al Comune di Monastero di Vasco ed alla Provincia di Cuneo per la risoluzione dell'annoso problema di regimentazione delle acque lungo la strada provinciale n. 36...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...