Tre giorni di festa a Piozzo, per la “Fiera regionale della zucca” che compie 30 anni

Venerdì anteprima e inaugurazione, sabato e domenica il vero e proprio evento in centro. Torna la mostra con 600 varietà dal mondo e poi bancarelle, specialità gastronomiche a tema, street food, artigiani e laboratori

La mostra tecnico-scientifica delle 600 zucche dal mondo, durante l'edizione della Fiera 2022

Tutto è pronto per il week-end più arancione dell’anno. Da venerdì 29 settembre a domenica 1º ottobre, Piozzo si veste a festa, in occasione della 30ª edizione della sua personalissima “Fiera regionale della zucca”, evento sempre attesissimo, in grado ogni anno di richiamare in paese migliaia e migliaia di visitatori, provenienti da tutto il Piemonte, ma anche dalla Liguria, dalla Lombardia e dalla Francia. Ancora una volta, nel segno di una tradizione ormai ampiamente consolidata, non mancheranno i classici appuntamenti e i prodotti che caratterizzano da sempre la manifestazione. Dopo l’apertura di venerdì 29 settembre, con l’inaugurazione in piazza alle ore 17, sabato 30 settembre e domenica 1º ottobre si potrà passeggiare in fiera, tra bancarelle e stand di prodotti tipici ed artigianato. Sarà allestita anche l’immancabile mostra tecnico-scientifica, con oltre 600 varietà di zucche dal mondo, selezionate, raccolte e posizionate sul suggestivo “balcone naturale” dell'Albarosa. Sempre presente la “Zucca Piozzo”, prelibato prodotto culinario made in Piozzo brevettato ormai otto anni fa, da utilizzarsi prevalentemente per la preparazione del risotto; presenti anche le suggestive zucche giganti, una delle quali, nel 2016, aveva addirittura raggiunto il peso record di 537 kg. Gli organizzatori della Pro loco offriranno bomboloni, muffin, cioccolatini, risotti e minestrone, il tutto ovviamente preparato utilizzando la zucca come ingrediente principale. Confermata anche la presenza di una speciale area street food. Altro classico appuntamento sarà quello con l'artigiano del suono, Danilo Raimondo, costruttore di strumenti e oggetti sonori con le zucche secche. Presenza immancabile, poi, il “laboratorio del gusto”, con degustazione di zucche, nel pomeriggio di sabato e domenica. Un occhio di riguardo infine per i concorsi a tema, come quello fotografico "Metti la foto in zucca", anche con la sezione Instagram dove si potranno pubblicare le foto con hashtag #fieradellazucca, e quello sui "dolci alla zucca". «Da anni manteniamo la zucca al centro dell'attenzione, diffidando da ogni prodotto non attinente – spiegano dalla Pro loco –, e questo riconoscimento premia il nostro duro lavoro che ogni anno svolgiamo gratuitamente e con passione cercando di migliorare sempre la qualità della manifestazione, come ad esempio ponendo particolare attenzione sulla gastronomia con tante proposte per i visitatori».

Zucca d’oro alla Fondazione Crc
Durante l’inaugurazione della Fiera, il sindaco Antonio Acconciaioco consegnerà il premio “Zucca d’oro”, che quest’anno è assegnato alla Fondazione Crc e al suo presidente Ezio Raviola. Un

Scopri anche

Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia

Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...

Incendio a Chiusa Pesio sulla collina di Mombrisone

Fiamme sulla collina di Mombrisone a Chiusa Pesio. L'allarme è scattato attorno alle 18 di questa sera. Le operazioni sono in corso, sul posto stanno operando i Vigili del fuoco di Cuneo con i...

Torna a splendere lo storico presepe della Mellea, appena recuperato

Grazie ad un intervento di recupero degli ospiti e degli operatori della vicina “Capanna di Betlemme - don Oreste Benzi”, è tornato a splendere il tradizionale presepe, nel Santuario della Mellea. «Per l’Avvento, invitiamo...
morto bausone tribunale mondovì

Morto Riccardo Bausone, storico pretore e magistrato del Tribunale di Mondovì

Mondovì dice addio a Riccardo Bausone: magistrato, prima pretore e poi procuratore della Repubblica a Mondovì, quando in città ancora esisteva il Tribunale. Aveva 88 anni, si è spento in ospedale a Saluzzo. In...

Academia Montis Regalis: in questi giorni una masterclass in Lazio con Roberta Invernizzi

Da sempre impegnata nella formazione filologica dei giovani musicisti, la Fondazione Academia Montis Regalis organizza dal 28 novembre al 1° dicembre con il Centro Studi sulla Cantata Italiana (Università di Roma-Tor Vergata,...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...