“Assaggi”: cibi e culture dal mondo si incontrano a Dogliani, tra sapori e tradizioni

Appuntamento enogastronomico multiculturale nei giardini del municipio, sabato 7 ottobre

Sabato 7 ottobre, l’Assessorato alle politiche culturali del Comune di Dogliani organizza la manifestazione “Assaggi dal mondo al Piemonte. Sapori, storie, tradizioni per un dialogo interculturale”. La giornata è realizzata in collaborazione con l’Associazione “Mira La Luna” e la Condotta Slow Food Langhe Dogliani Carrù, insieme alla Biblioteca civica “Einaudi”. L’iniziativa si propone di facilitare l’incontro interculturale e intergenerazionale, promuovendo la conoscenza di alcune delle culture gastronomiche presenti sul territorio doglianese. La giornata si aprirà a mezzogiorno in piazza don Conterno (nei giardini del municipio), con stand gastronomici che distribuiranno le specialità tipiche di Italia, Honduras, Kenya, Marocco, Romania e Scozia. Sarà possibile anche incontrare direttamente i protagonisti che ne illustreranno l’origine, la storia e le peculiarità. Per tutta la giornata, in esposizione utensili, artigianato e oggetti provenienti dalle tavole e dalle cucine del mondo. Ci saranno dialoghi gastronomici: un salottino per chiacchierare con i protagonisti delle comunità partecipanti e scoprirne storie, usi, tradizioni e curiosità. E poi ancora, artigianato dallo Zambia, a favore del Cicetekelo Youth Project che sostiene bambini e ragazzi di strada, e manufatti e storie dal Kenya, a favore dell’Alba Foundation di Marsabit, che sostiene studenti e progetti di sviluppo locali. Degustazioni e assaggi liberi da mezzogiorno e fino ad esaurimento dei piatti e delle specialità proposte, al prezzo d’ingresso di 10 euro (gratuito sotto i 12 anni). Si accetteranno pagamenti in contanti o tramite Satispay. In caso di maltempo l’iniziativa si svolgerà sempre in piazza Don Conterno, sotto la tensostruttura. La giornata sarà l’occasione per l’avvio del progetto “C’entro anch’io”, nell’ambito del bando “Spazio Giovani” sostenuto da Fondazione Crc. “La Repubblica delle Meraviglie” organizza una caccia al tesoro sulle tracce di Alice per bambini e ragazzi (6-12 anni) e famiglie. Ritrovo ore 14.30 presso l’androne del Comune. È consigliata l’adesione presso la Biblioteca o chiamando il 0173-70210.

Scopri anche

Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia

Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...

“Carrù paese dei Babi cru”, rivivono in tavola le antiche pere ritrovate

Perché gli abitanti di Carrù sono chiamati “Babi cru”? Tutto è partito da una semplice domanda e ha portato, per il momento, a una gustosa cena a base di un’antica varietà di pere. Nel...

Trinità: vandali lanciano e distruggono vasi di fiori nella chiesa della Madonnina

Nuovo episodio di vandalismo, purtroppo, a Trinità. Il sindaco Ernesta Zucco, esasperata dal ripetersi di atti contro il patrimonio collettivo, ci segnala l'ennesima "brutta sorpresa". Ad essere presa di mira è stata nuovamente la chiesa...

Si torna giocare sul campo da calcetto dell’Altipiano!

È stato bello vedere l’entusiasmo dei ragazzi e degli animatori, sabato 25 novembre, all’inaugurazione del rinnovato campo da calcetto. Dopo la breve cerimonia, si sono fiondati sull’erba del campetto, con l’argento vivo addosso e...

La Provincia donerà la Costituzione ai neo diciottenni

Con una lettera a firma del consigliere provinciale delegato alle Politiche giovanili Pietro Danna, la Provincia ha comunicato, in questa prima fase, a tutti i sindaci dei Comuni con meno di 3.000 abitanti la...

25 Novembre, i numeri del Centro antiviolenza: 200 chiamate, 37 donne aiutate, numeri in...

Duecento chiamate in un anno (l’anno scorso erano state 140). E quarantacinque donne accolte (l’anno scorso erano una trentina), di cui trentasette con figli. Questi i numeri del Centro di antiviolenza “L’Orecchio di Venere”....