Chiusa Pesio: La Festa del Re Marrone: arte ed enogastronomia

Si apre con un convegno dedicato alla valorizzazione della castagna la tre giorni di festa dal 20 al 22 ottobre

Chiusa Pesio consegna le chiavi della città inchinandosi al Re Marrone nelle giornate da venerdì 20 a domenica 22 ottobre. La tradizionale Fiera autunnale raggiunge la sua 25ª edizione celebrando un’eccellenza enogastronomica delle Valli monregalesi, pregiato frutto tipico della zona agricola delle “Vigne”, a valle dell’abitato. Oltre ai momenti gastronomici, la festa offre ampio spazio anche all’artigianato, a cui si affiancano musica, spettacoli e iniziative di promozione del pregiato frutto autunnale con proposte pensate per accogliere l’ampio pubblico di residenti, visitatori e turisti.

La festa si aprirà con un convegno, nella serata di venerdì 20 ottobre, presso la sala incontri del Parco naturale del Marguareis. “Dalla pianta al piatto” è organizzato dall’Amministrazione comunale e da “La Chiusana”, Associazione di valorizzazione del Marrone. Sabato 21 ottobre alle 14 è in previsione un evento sportivo, la gara regionale di ski roll, format “Sprint” presso il viale Mombrisone, organizzata dallo Sci Club Valle Pesio, di cui la premiazione si terrà alle 18 in piazza Cavour. Alle 15 sempre in piazza Cavour, il sindaco Claudio Baudino riceverà pubblicamente le famiglie dei bambini chiusani nati tra ottobre 2022 e ottobre 2023, per consegnare una pianta di marrone di Chiusa Pesio come gesto di benvenuto nella comunità e buon auspicio. Alle 17 in via Roma è prevista la “Merenda del Mondaié”, curata dalla Pro Loco Turismo in Valle Pesio, con caldarroste e frittelle di mele. A partire dalle 19.30, l’appuntamento con il gusto prosegue al Villaggio del Marrone, nel cortile della Scuola primaria in piazza Carlo Mauro, con la tradizionale polentata accompagnata da salamino, una fetta di formaggio e la crostata al costo di 10 euro.
La domenica del Marrone: mercatino a cielo aperto
Fin dalla mattinata il mercatino invaderà le strade del paese, con stand tra artigianato ed eccellenze gastronomiche, e non mancheranno gli artisti chiusani e gli antichi mestieri in piazza Ferrero. Le caldarroste saranno protagoniste della giornata insieme alle specialità a base di castagne. Dalle 12.30 al Villaggio del Marrone, nel cortile della Scuola primaria in piazza Mauro, si terrà il “Pranzo in onore del Re Marrone”, con insalatina autunnale, lardo con miele e castagne, crêpes con crema di funghi, ravioli ripieni di zucca, arrosto con mele e castagne; carote; torta alle castagne con zabaglione. Il pranzo è offerto al costo di 20 euro. Per partecipare, è gradita la prenotazione contattando l’Ufficio Turistico Valle Pesio allo 0171 734990.

Al pomeriggio, sono previsti intrattenimenti lungo il percorso fieristico. Tra le attività da non perdere merita una segnalazione l’artista GALiRò, eccentric one-man-band con lo spettacolo di strada itinerante “Poom-Cha”, commedia interattiva con musica completamente dal vivo, la musica itinerante dei Fifres et Tambours de Nostro-Damo de Signes, fondati nel 1830, il Circobus Macramè-Piazza di Circo Festival e, in piazza Oreglia, lo spettacolo “La stanza dell’Equilibrio” di e con l’argentino Eduardo Portillo in arte Figaro Su, accompagnato dalla musica di Carla Lalomía e Luz Alderete. Durante tutto il giorno, sarà possibile visitare il Complesso museale cav. Giuseppe Avena.

Scopri anche

Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia

Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...

Si torna giocare sul campo da calcetto dell’Altipiano!

È stato bello vedere l’entusiasmo dei ragazzi e degli animatori, sabato 25 novembre, all’inaugurazione del rinnovato campo da calcetto. Dopo la breve cerimonia, si sono fiondati sull’erba del campetto, con l’argento vivo addosso e...

La Provincia donerà la Costituzione ai neo diciottenni

Con una lettera a firma del consigliere provinciale delegato alle Politiche giovanili Pietro Danna, la Provincia ha comunicato, in questa prima fase, a tutti i sindaci dei Comuni con meno di 3.000 abitanti la...

Al “Campionato di battuta al coltello”, doppia vittoria per la Macelleria Targa di Grugliasco

Un grande show spalmato su due giorni, che ha interessato e appassionato una moltitudine di golosi. Nel week-end, in occasione della “Fera dij pocio e dij bigat”, a Trinità è tornato il “Campionato di...

Oggi l’evento da “McDonald’s” Mondovì: per ogni menu, un pasto regalato alla Caritas

Trecento pasti. «È l'obiettivo che ci poniamo per il nostro compleanno: donare un pasto alla Caritas di Mondovì per ogni "menu" che verrà acquistato nel nostro "McDonald's" di Mondovicino il 28 novembre». Lo annuncia...

25 Novembre, i numeri del Centro antiviolenza: 200 chiamate, 37 donne aiutate, numeri in...

Duecento chiamate in un anno (l’anno scorso erano state 140). E quarantacinque donne accolte (l’anno scorso erano una trentina), di cui trentasette con figli. Questi i numeri del Centro di antiviolenza “L’Orecchio di Venere”....