Sabato 21 ottobre a Valcasotto il convegno Anpi, ottant’anni dopo lo storico evento della Resistenza

Valcasotto, piccolo borgo nel Comune di Pamparato, il 23 ottobre 1943 divenne sede di uno dei più importanti convegni che diedero il via alla lotta partigiana di Piemonte e Liguria. Nel salone della Trattoria “Croce Rossa”, oggi sede delle stagionature di Beppino Occelli, erano presenti i principali esponenti della Resistenza nord-occidentale tra cui Folco Lulli, Enrico Martini detto “Mauri”, Duccio Galimberti e Cristoforo Astengo. Il giorno dopo nasceva in Val Casotto il 1° Gruppo Divisioni Alpine. Qui divampò, tra il 13 e il 17 marzo dell’anno successivo, la battaglia contro le truppe tedesche della Wermacht che attaccarono i partigiani convergendo dalle valli vicine, coinvolgendo la popolazione civile e causando morti, feriti, rastrellamenti, incendi e fucilazioni. Sabato 21 ottobre, un convegno fortemente voluto da Associazione Amici di Valcasotto, ANPI di Mondovì, e Onlus col. Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo, ricorderà quei giorni fondamentali per il prosieguo della lotta di Liberazione a ottant’anni esatti da quell’epoca caratterizzata da fede, eroismi e sangue. Sarà così possibile rendere omaggio alla memoria comune di una storia condivisa che lega due Regioni, Liguria e Piemonte, unite nell’antifascismo. L’iniziativa, realizzata con l’importante sostegno del Comitato Resistenza e Costituzione, si avvale della collaborazione di molte sezioni ANPI del Piemonte e della Liguria, di Casa Galimberti, degli Istituti Storici della Resistenza di Cuneo e Imperia e di Beppino Occelli. Data l’importanza, la manifestazione ha ricevuto il patrocinio di Provincia di Cuneo, Città di Cuneo e Mondovì oltre il Comune di Pamparato e il prezioso contributo di Banca Alpi Marittime. I lavori inizieranno alle ore 10 con introduzione affidata al Coro ANPI di Torino diretto da Mauro Uberti, al prof. Stefano Casarino (presidente ANPI Mondovì) e al giornalista Alessandro Briatore (presidente Amici di Valcasotto). Seguiranno le relazioni del prof. Gigi Garelli “Ottant’anni fa il Convegno di Valcasotto: la Resistenza c’è e prova a marciare unita”, e del prof. Giuseppe Milazzo “La lotta antifascista e il sacrificio di Cristoforo Astengo”. Nonostante la distanza temporale dagli eventi, si ritiene infatti che le tematiche siano più che mai attuali: urge riflettere assieme sui valori fondanti della nostra Repubblica democratica, che non possiamo mai permetterci di dare per scontati. A conclusione del convegno, prevista per le ore 13, chi lo vorrà potrà pranzare presso “La Locanda del Mulino”. Prenotazione obbligatoria al numero 0174/351007, fino a esaurimento posti. Dopo il pranzo, alle ore 15,30 possibilità di visita al Castello di Casotto, curata dall’impresa culturale Kalatà. Anche qui, prenotazione obbligatoria all’indirizzo amicidivalcasotto@gmail.com oppure al numero 3891849060.

Scopri anche

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

A Piozzo l’ultimo saluto ad Antonello Calleri, vittima dell’incidente a Carrù

Saranno celebrati lunedì 4 dicembre a Piozzo, nella Parrocchia di Santo Stefano alle 10.30, i funerali di Antonello "Lello" Calleri, vittima dell'incidente stradale a Carrù lo scorso sabato 25 novembre. La salma verrà accolta...

Scalinate e pavimenti in pietra: ecco come sarà la piazza di Farigliano, dopo i...

Domenica 3 dicembre, in occasione della "Fiera dei puciu e di San Nicolao", il sindaco di Farigliano, Ivano Airaldi, ha presentato il grande progetto di riqualificazione della piazza principale del paese, sulla quale si...

“Fiera dei puciu” a Farigliano: in tantissimi per gustare la “minestra degli uomini”

Grande partecipazione, la mattina di domenica 3 dicembre sotto il "ciuché" di Farigliano appena recuperato, per l'inaugurazione della tradizionale “Fiera dei puciu e di San Nicolao”. Il sindaco Ivano Airaldi, dopo il discorso di benvenuto,...

Clavesana ha accolto il nuovo parroco, don Antonio Calandri

Comunità in festa, questa domenica mattina a Clavesana, per l'ingresso del nuovo parroco, don Antonio Calandri, accolto da numerosi fedeli e dal vescovo, mons. Egidio Miragoli, che ha celebrato la Messa solenne. Don Calandri assume...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...