Oratorio di Ceva: il campo da calcio rinato dopo l’alluvione

Inaugurato domenica in occasione della “Festa della comunità educativa”

Domenica 15 ottobre la Parrocchia di Ceva ha celebrato la “Festa della Comunità educativa”. «Un’ottima occasione per sentirci tutti più consapevoli e responsabili dell’educazione dei più piccoli – ha spiegato don Franco Bernelli –. Alle famiglie, in questo non facile compito, deve affiancarsi tutta la comunità ed in particolare gli insegnanti, gli educatori, gli animatori, le catechiste». Alla Messa del mattino i ragazzi hanno fatto benedire i loro zainetti di scuola perché: “… Giorno dopo giorno, crescano nel sapere e nella bontà”. Nel pomeriggio, l’Oratorio si è riempito di ragazzi e di famiglie: le Associazioni sportive di calcio, basket e volley si sono cimentate in partite amichevoli dando prova di grande entusiasmo, correttezza e professionalità, mentre gli animatori dell’Oratorio si sono dedicati agli altri ragazzi suggerendo giochi di abilità e intelligenza. Alle 16 in punto, tutti si sono fermati per l’inaugurazione e la benedizione del campo da calcio, finalmente ripristinato dopo l’ultima alluvione. Don Franco ha ringraziato l’Amministrazione comunale nella persona del vice sindaco Lorenzo Alliani “per l’attenzione avuta per il nostro Oratorio, provvedendo ad alzare di un metro l’argine del fiume Tanaro lungo il perimetro del cortile e ripristinando tutta la recinzione”. Poi è stata presentata la nuova iniziativa: l’apertura dei campi dell’Oratorio in collaborazione con il progetto “Teen pass”, tutti i venerdì e tutte le domeniche, dalle 15 alle 17, con la collaborazione di volontari adulti, ci sarà la possibilità di prenotare e accedere gratuitamente ai campi inquadrando un particolare qrCode. Ha concluso don Franco: «La festa è poi proseguita con la castagnata, che ha visto impegnati, il giorno prima, diversi animatori nella raccolta nei boschi e poi quattro caldarrostai eccezionali: Beppe, Germano, Meo e Marco, che hanno cotto ben 20 padelle di castagne! Un sincero grazie all’Azienda Agricola Marco Bozzolo di Viola per le gustosissime castagne offerte. Una bella festa, che ha visto il coinvolgimento di tante persone, Associazioni, famiglie ed educatori; un antico proverbio dice che: “Chi ben comincia è a metà dell’opera!” e noi siamo certi che ci aspetteranno ancora tanti altri momenti divertenti e utili per tutti! Grazie ancora ai dirigenti sportivi dell’Ama Brenta Calcio Ceva, Basket G. Borsi Ceva, Vicoforte Volley Ceva, agli animatori e a quanti si sono adoperati per l’ottima riuscita della giornata».

Scopri anche

Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia

Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...

“Carrù paese dei Babi cru”, rivivono in tavola le antiche pere ritrovate

Perché gli abitanti di Carrù sono chiamati “Babi cru”? Tutto è partito da una semplice domanda e ha portato, per il momento, a una gustosa cena a base di un’antica varietà di pere. Nel...

Trinità: vandali lanciano e distruggono vasi di fiori nella chiesa della Madonnina

Nuovo episodio di vandalismo, purtroppo, a Trinità. Il sindaco Ernesta Zucco, esasperata dal ripetersi di atti contro il patrimonio collettivo, ci segnala l'ennesima "brutta sorpresa". Ad essere presa di mira è stata nuovamente la chiesa...

Si torna giocare sul campo da calcetto dell’Altipiano!

È stato bello vedere l’entusiasmo dei ragazzi e degli animatori, sabato 25 novembre, all’inaugurazione del rinnovato campo da calcetto. Dopo la breve cerimonia, si sono fiondati sull’erba del campetto, con l’argento vivo addosso e...

La Provincia donerà la Costituzione ai neo diciottenni

Con una lettera a firma del consigliere provinciale delegato alle Politiche giovanili Pietro Danna, la Provincia ha comunicato, in questa prima fase, a tutti i sindaci dei Comuni con meno di 3.000 abitanti la...

25 Novembre, i numeri del Centro antiviolenza: 200 chiamate, 37 donne aiutate, numeri in...

Duecento chiamate in un anno (l’anno scorso erano state 140). E quarantacinque donne accolte (l’anno scorso erano una trentina), di cui trentasette con figli. Questi i numeri del Centro di antiviolenza “L’Orecchio di Venere”....