Imparare… con i cani, il nuovo progetto arriva nelle Scuole

Il “Teatro bestiale” della Onlus A.S.Se.A. Si estenderà in tutto il Piemonte a 1.400 studenti

A lezione con gli amici a 4 zampe. Arriva nelle Scuole di Carrù il nuovo progetto di “pet therapy”, o meglio più correttamente di E.A.A (Educazione assistita con animali). Gli alunni della 5ª Elementare e delle Medie saranno coinvolti nel cosiddetto “Teatro bestiale, 6 zampe all’opera”, il metodo educativo della Onlus A.S.Se.A., che ha sede proprio a Carrù nel Centro cinofilo etologico “Porta della Langa”. «Il progetto – scrivono le due socie dell’Associazione, Roberta Pietrantonio e Silvia Botto – è reso possibile grazie al contributo della Regione Piemonte, tramite l’assessore Caucino, con il patrocinio del Comune di Carrù, e arriverà a ben 1.400 studenti degli Istituti comprensivi delle cinque province di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo e Torino nell’ambito della “realizzazione di campagne educative e di sensibilizzazione sul benessere animale nel contesto sociale attraverso interventi assistiti da animali d’affezione”». A Carrù le attività si svilupperanno per cinque mercoledì mattina, dal 22 novembre al 20 dicembre. A febbraio il progetto si allargherà anche a Mondovì (istituto “Archè” della Fondazione Azzoaglio) e a Fossano.

Nello specifico, l’attività educativa del “Teatro bestiale A.S.Se.A.” prevede una rappresentazione teatrale, ad alto valore educativo, con la realizzazione di giochi di ruolo, che vedono come protagonisti i ragazzi ed i cani. Coinvolgendo una professionista nel campo, agli alunni verranno insegnate l’impostazione delle posture corporee, l’impostazione vocale e il baricentro corporeo.

«Facilitare la comunicazione e l’interazione, – spiega l’Associazione – l’espressività globale del bambino o dell’adolescente attraverso il gioco, il corpo, il movimento, favorendo la socializzazione con i propri coetanei sono alcuni degli obiettivi che si pone il progetto. Attraverso il contatto fisico con l’altro, la comunicazione più diretta rende più viva ed empatica l’esperienza con il cane. Diversi studiosi hanno infatti dimostrato che l’interazione fisica uomo-animale (come le attività di cura, le coccole, i giochi) determina ricadute positive in termini di salute fisica “a breve termine” sia per l’uomo sia per l’animale e a livello psicologico offre la possibilità di conoscersi di più (alto valore pedagogico) e superare molti blocchi emotivi».

Scopri anche

Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia

Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...

Incendio a Chiusa Pesio sulla collina di Mombrisone

Fiamme sulla collina di Mombrisone a Chiusa Pesio. L'allarme è scattato attorno alle 18 di questa sera. Le operazioni sono in corso, sul posto stanno operando i Vigili del fuoco di Cuneo con i...

Torna a splendere lo storico presepe della Mellea, appena recuperato

Grazie ad un intervento di recupero degli ospiti e degli operatori della vicina “Capanna di Betlemme - don Oreste Benzi”, è tornato a splendere il tradizionale presepe, nel Santuario della Mellea. «Per l’Avvento, invitiamo...
morto bausone tribunale mondovì

Morto Riccardo Bausone, storico pretore e magistrato del Tribunale di Mondovì

Mondovì dice addio a Riccardo Bausone: magistrato, prima pretore e poi procuratore della Repubblica a Mondovì, quando in città ancora esisteva il Tribunale. Aveva 88 anni, si è spento in ospedale a Saluzzo. In...

Academia Montis Regalis: in questi giorni una masterclass in Lazio con Roberta Invernizzi

Da sempre impegnata nella formazione filologica dei giovani musicisti, la Fondazione Academia Montis Regalis organizza dal 28 novembre al 1° dicembre con il Centro Studi sulla Cantata Italiana (Università di Roma-Tor Vergata,...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...