Domenica la rievocazione della “Battaglia di Terre Bianche” a Nucetto

Nell’area della Stazione con Gruppi storici da tutto il Nord Ovest

Domenica 12 novembre, alle 11, nell’ambito del progetto “Vivi la Storia” sostenuto dalle Fondazioni CRT e CRC, l’Associazione “Reggimento La Marina”, in collaborazione con il Comune di Nucetto e le locali Associazioni, organizza presso l’ex-Stazione ferroviaria, ora area museale di Nucetto, la rievocazione della “Battaglia di Terre Bianche”.
«I trinceramenti di Terre Bianche, sul Bric Bala lungo la strada Perlo-Malpotremo, facevano parte della linea difensiva avanzata del Forte di Ceva – spiegano dall’Associazione – e con le altre trincee poste sul Bric Battaglione e sul Bric Valloria formavano uno scudo che permetteva di chiudere gli accessi su Ceva, sia lungo la strada che correva sulla cresta e che proveniva da Calizzano, sia su quella di fondo-valle che correva sulla destra del Tanaro, passando da Nucetto e procedendo verso i Rocchini, per poi salire a Malpotremo e scendere a Ceva».
«La ridotta di Terre Bianche fu coinvolta negli aspri combattimenti dal 1794 al 1796 – continuano dal “Reggimento La Marina” –, quando le truppe rivoluzionarie francesi invasero il Regno del Piemonte. Già nell’estate 1794 la linea trincerata resse all’urto della prima discesa dei francesi di Massena in Val Tanaro. Ma fu nell’anno seguente al termine della battaglia di Loano di novembre che subì un vero e forte attacco. In Val Tanaro la battaglia iniziò il 23 novembre 1795, e seppur confrontandosi con una forte e determinata resistenza, le truppe francesi discesero la Valle costringendo gli austro-piemontesi del Colli a ritirarsi su Ceva. Il 27 novembre la retroguardia a Malpotremo e ai Rocchini tenne testa a oltre 800 francesi per più di tre ore senza abbandonare la posizione. Il 30 novembre i francesi stremati e con l’inverno ormai alle porte, le cime erano già innevate, dovettero ritirarsi. Così dopo 228 anni, grazie alla partecipazione di Gruppi di rievocazione storica provenienti da tutto il Nord Ovest d’Italia, si commemorerà questa pagina della nostra storia con la ricostruzione degli scontri occorsi sul nostro territorio».

Scopri anche

Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia

Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...

Elezioni comunali a Trinità: Sismia Selvaggia Spertino si candida a sindaco

In vista delle elezioni comunale del prossimo anno, a Trinità scioglie le riserve l'attuale capogruppo di minoranza, la 38enne Sismia Selvaggia Spertino, che annuncia: «Mi candido a sindaco». «Continuerò a mettermi a disposizione dei trinitesi...

Farigliano: spaccano porte e finestre e si introducono in un’abitazione del centro

Grave episodio di vandalismo, purtroppo, qualche giorno fa, ai danni di un'abitazione attualmente non abitata, nel centro paese di Farigliano. Ignoti hanno divelto e spaccato le tapparelle della facciata, forzando e aprendo la porta...

Monastero Vasco: 70.000 euro per la regimentazione delle acque sulla Prov. 36

Dalla Regione Piemonte arriva un importante contributo destinato al Comune di Monastero di Vasco ed alla Provincia di Cuneo per la risoluzione dell'annoso problema di regimentazione delle acque lungo la strada provinciale n. 36...

Regione Piemonte eroga 3,2 milioni per più di 60 interventi sul territorio

La Regione Piemonte rafforza il suo impegno a sostegno dei Comuni erogando oltre 3,2 milioni di euro per 62 interventi di ripristino di infrastrutture, recupero sul patrimonio pubblico, sistemazione della viabilità comunale e messa in sicurezza del territorio. Lo stanziamento, a valere sulla...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...