Ripartiti i lavori di messa in sicurezza della ripa di Dogliani Castello

L’intervento in corso riguarda lo “spigolo” sotto il Sacra Famiglia. Il Comune ha reperito nuovi fondi, per quasi 400 mila euro

In queste ultime settimane, a Dogliani, è ripartito il cantiere per la messa in sicurezza del versante di borgo Castello, nell’angolo del muraglione sottostante l’edificio del “Sacra Famiglia”. Gli interventi voluti dall’Amministrazione comunale costituiscono un tassello importante per il consolidamento della zona muraria che contorna la struttura, in particolare del lato che si affaccia sul Tanasso e sovrasta la Provinciale. Completato nel 2022 il primo lotto, che ha visto la realizzazione di una struttura di sostegno del versante a seguito dell’ottenimento del finanziamento regionale di circa 120 mila euro, l’Amministrazione si è attivata ulteriormente, reperendo nuovi fondi per 325 mila euro più altri 65 mila euro per un secondo e un terzo lotto, sempre provenienti dalla Regione Piemonte. «I lavori attualmente in corso sono tecnicamente delicati: occorre consolidare lo spigolo del “Sacra Famiglia” con una serie di micropali, che vadano ad immorsare lo strato superficiale di terreno con il substrato sottostante marnoso – spiegano dall’Amministrazione comunale –. Tale intervento viene eseguito conservando completamente il muro originario in pietra che da sempre caratterizza il fronte del borgo Castello. Indispensabile risulta la raccolta delle acque piovane e il relativo smaltimento, evitandone lo scorrimento negli strati profondi che possa creare ulteriori e future instabilità del versante. Questo lotto, da 65 mila euro, è destinato alla realizzazione di un muro rivestito in pietra locale, ai piedi del versante in prossimità di salita Tanasso».

Scopri anche

Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia

Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...

“Carrù paese dei Babi cru”, rivivono in tavola le antiche pere ritrovate

Perché gli abitanti di Carrù sono chiamati “Babi cru”? Tutto è partito da una semplice domanda e ha portato, per il momento, a una gustosa cena a base di un’antica varietà di pere. Nel...

Trinità: vandali lanciano e distruggono vasi di fiori nella chiesa della Madonnina

Nuovo episodio di vandalismo, purtroppo, a Trinità. Il sindaco Ernesta Zucco, esasperata dal ripetersi di atti contro il patrimonio collettivo, ci segnala l'ennesima "brutta sorpresa". Ad essere presa di mira è stata nuovamente la chiesa...

Si torna giocare sul campo da calcetto dell’Altipiano!

È stato bello vedere l’entusiasmo dei ragazzi e degli animatori, sabato 25 novembre, all’inaugurazione del rinnovato campo da calcetto. Dopo la breve cerimonia, si sono fiondati sull’erba del campetto, con l’argento vivo addosso e...

La Provincia donerà la Costituzione ai neo diciottenni

Con una lettera a firma del consigliere provinciale delegato alle Politiche giovanili Pietro Danna, la Provincia ha comunicato, in questa prima fase, a tutti i sindaci dei Comuni con meno di 3.000 abitanti la...

25 Novembre, i numeri del Centro antiviolenza: 200 chiamate, 37 donne aiutate, numeri in...

Duecento chiamate in un anno (l’anno scorso erano state 140). E quarantacinque donne accolte (l’anno scorso erano una trentina), di cui trentasette con figli. Questi i numeri del Centro di antiviolenza “L’Orecchio di Venere”....