Parte l’operazione sicurezza a Sant’Albano

La nuova Amministrazione potenzierà il servizio di telecamere in paese

Come ogni nuovo amministratore anche il sindaco di Sant’Albano, Giorgio Bozzano, a piccoli e cauti passi sta inoltrandosi nei meccanismi della “macchina amministrativa”. La Giunta del 1° luglio ha deliberato il bilancio preventivo che sarà approvato nel Consiglio comunale in programma per giovedì 24 luglio, alle 20.30. «Abbiamo indicativamente ripercorso il 2013 – spiega Bozzano –. Tra le priorità abbiamo messo il potenziamento delle telecamere. Attualmente sono tre, probabilmente da sostituire perché obsolete, a cui pensiamo di aggiungerne altre quattro o cinque nelle zone strategiche, così da consentire un maggior controllo. Affronteremo anche alcuni interventi ai tetti e ai serramenti della Scuola primaria. In preventivo inoltre la sistemazione di parte della segnaletica stradale». Bozzano e la sua squadra stanno lavorando anche alla ricostituzione del gruppo dei “Nonni vigili”, così che sia pronto per l’inizio delle scuole. Intanto, non sono ancora partiti i lavori al nuovo campo polivalente. Il progetto, interamente finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano, prevede la realizzazione di un campo da calcetto, pallavolo e tennis in zona Casone. Con orgoglio, l’ex sindaco Donatella Operti aveva dichiarato durante il primo Consiglio comunale dell’Amministrazione Bozzano: «Vi lasciamo in eredità due progetti finanziati e pronti per essere appaltati: il campo polivalente e la casetta con impianto fotovoltaico presso l’Oasi». Cosa frena allora l’avvio ai lavori? «Ci siamo insediati da poco più di un mese – spiega il neo sindaco Giorgio Bozzano –. Vogliamo fare le cose per bene e questo richiede tempo. In merito al progetto del campo polivalente, posso dire che lo stiamo esaminando. Ci siamo incontrati con la Fondazione per studiare la soluzione migliore per il paese e i cittadini».

Scopri anche

Niella Tanaro fioritura Nigella

Niella Tanaro festeggia la fioritura della Nigella: festa spostata il 3 giugno

Avrebbe dovuto tenersi sabato 27 maggio, ma il maltempo obbliga l'organizzazione a spostare la festa della fioritura della Nigella, nelle stesse modalità e orari, a sabato 3 giugno. Il fango presente al campo sperimentale rende...

Peste suina: le Unioni Montane dell’Alta Langa e del Cebano chiedono lo stato di...

A Bossolasco nella serata di martedì si è tenuto un Consiglio aperto delle Unioni Montane del Cebano e dell'Alta Langa. Si tratta di un Consiglio aperto, in cui sono ammessi anche interventi da parte...

I Vespri di Rachmaninoff, tra musica e spiritualità

  Sono una delle partiture di musica sacra più suggestive del Novecento, eppure non sono di comune esecuzione. Complesse, variegate, anche e soprattutto nelle forme ritmiche, che non seguono metri canonici. Lo ha ben spiegato...

Stagione teatrale di Mondovì: ecco dove acquistare i biglietti

Sabato 17 giugno in Piazza D’Armi a Mondovì si alza il sipario della stagione teatrale comunale organizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo....

Per la Bcc di Pianfei e Rocca de’ Baldi patrimonio record di oltre 51...

Sono dati di bilancio ancora una volta molto positivi, i migliori in assoluto nei 60 anni di storia della banca, quelli che la Bcc di Pianfei e Rocca de’ Baldi ha approvato domenica 28...

Grave mancanza di sangue all’ospedale di Mondovì. Servono donatori

A seguito di eventi non prevedibili, le scorte di sangue e di plasma del centro trasfusionale del nosocomio monregalese sono arrivate a livelli di guardia.La responsabile del centro trasfusionale, dott.ssa Antonella Tornello,...