Alberto di Monaco è cittadino onorario di Peveragno e Chiusa

In questi giorni il principe Alberto II di Monaco è diventato cittadino onorario di Chiusa Pesio, Peveragno, Boves, Roaschia e Valdieri.

Come avevamo già anticipato all’inizio dell’estate, in questi giorni il principe Alberto II di Monaco è diventato a tutti gli effetti cittadino onorario di Chiusa Pesio, Peveragno, Boves, Roaschia e Valdieri. I cinque Comuni interessati dall’operazione hanno pensato a questa iniziativa nell’ambito delle attività volte alla candidatura del Parco naturale delle Alpi Martittime all’ingresso tra i beni patrimonio mondiale dell’Unesco. Per sottolineare i solidi rapporti presenti tra il Principato di Monaco, l’Italia (soprattutto l’area delle Alpi del Mare) e la Francia quindi i rispettivi Consigli comunali hanno approvato la decisione di assegnare la cittadinanza onoraria al principe. Sulla decisione si è espresso qualche giorno fa il sindaco di Peveragno, Paolo Renaudi, che ha riferito: «Il conferimento della cittadinanza onoraria fa parte di un lavoro di “avvicinamento” del Principato all’iniziativa italo-francese di proporre le Alpi Marittime come patrimonio Unesco. Per un progetto così ambizioso avere un partner prestigioso come il Principato aumenta le possibilità di riuscita e l’Unione Montana delle “Alpi del Mare” ha deciso di sottolineare in questo modo l’attenzione del principe nei confronti dei nostri territori. Ricordo, ad esempio – ha aggiunto Renaudi –, il sostegno concreto fornito dal principe al “Progetto Gipeto” e a tante altre iniziative legate alle nostre terre alte. Presentarci come “territorio unito” è un bel biglietto da visita, ed ecco che tutti e cinque i Comuni dell’Unione hanno deciso di aderire a quanto proposto da Valdieri e Roaschia. Ritengo che avere a pochi chilometri da casa un territorio tutelato come “patrimonio dell’umanità” potrà avere riflessi positivi anche per Peveragno e ritengo che riconoscere Alberto II come nostro cittadino onorario sia un bel modo di dire “grazie” per quanto il principe ha fatto per le nostre montagne e per quanto è intenzionato ancora a fare in futuro».

Scopri anche

Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia

Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...

Associazione titolari di Farmacia della Provincia di Cuneo: rinnovato il direttivo

A seguito delle elezioni svoltesi il 22 novembre è stata rinnovata la composizione del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Revisori dei Conti e dei Probiviri del prossimo triennio dell’Associazione titolari di Farmacia della...

Via Beccaria: entro Natale si completa fino a via Rosa Govone

Procedono i lavori al Borgheletto, finalmente senza intoppi. Oggi via Beccaria è stata ripavimentata fino al tratto che sta a metà tra piazza Roma e via Rosa Govone. Il Comune, se non ci saranno...
mondovì babbo natale harley

A Mondovì Babbo Natale arriva in Harley Davidson: i “babbi bikers” per i bambini...

Chi conosce il mondo degli harleysti, lo sa benissimo e lo sa da sempre: sotto a quei giubbotti di pelle, sotto alle toppe e ai tatuaggi, batte – anzi: tuona, col rombo dei motori...

Al funerale mille palloncini bianchi per Chloe

Una notizia terribile per Mondovì: la piccola Chloe, di soli tre anni, non ce l'ha fatta. Il suo cuoricino ha smesso di battere oggi, mercoledì 29 novembre.  Era ricoverata in Pediatria all'Ospedale di Mondovì. Avevamo...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...