Carlevè 2019: la prima sfilata è andata, 2mila maschere nel corteo

Numeri e pubblico della sfilata del 24 febbraio

Buon esordio per il Carlevè di Mondovì: la Corte del Moro, per la prima volta capitanata da Guido Bessone, ha aperto la prima delle due grandi sfilate domenica 24 febbraio.

Grande festa per le strade di Breo: i carri hanno percorso corso Statuto, via Durando e il ponte della Madonnina, colorando. Rispetto ai Carlevè passati, e soprattutto a quelli di una decina di anni fa o prima, i carri in gara erano decisamente meno: solo cinque, a parte quello del Moro. Le nuove norme sulla sicurezza, che impongono documentazione rigidissima e costi spesso molto alti, hanno costretto anche alcuni dei gruppi storici a rinunciare al carro allegorico. Spiace anche vedere che, nella “Città del Carlevè”, i gruppi monregalesi sono sempre meno: solo quattro e meno numerosi rispetto alle presenze nelle maschere dei carri (che, lo ricordiamo, sempre a causa delle normative di sicurezza devono restare a terra senza poter salire sui carri). Buona la presenza del pubblico, nonostante il freddo: tantissime famiglie con bambini. Ha funzionato benissimo la novità dell'anno, ovvero l'area street-food allestita in piazza Cesare Battisti, con le bancarelle che servivano pranzo e leccornie "da passeggio". La piazza era piena sia nell'ora di pranzo che nei momenti della sfilata (o almeno in quelli in cui l'abbiamo vista noi).

«Siamo pienamente soddisfatti - afferma Enrico Natta, presidente della Famija Monregaleisa – per il buon funzionamento della macchina organizzativa durante la prima sfilata. Il nostro team è sempre più collaudato ed allineato alle stringenti norme in merito di sicurezza. La più grande vittoria è l’aver confermato i numeri della scorsa edizione a cui sommiamo il fatto che gli spettatori si sono diretti verso Mondovì già dal mattino: lo street food è stata una carta vincente! Le vie del centro storico sono state invase da turisti, con gli operatori che hanno esaurito le scorte sin da metà pomeriggio. Si replica nel prossimo fine settimana: sabato 2 e domenica 3 marzo verranno coinvolte altre piazze (Cesare Battisti, Roma e Santa Maria Maggiore) ed aumenterà il numero di somministratori. Il nostro sodalizio non rappresenta una singola categoria ed ha come unico scopo quello di portare la nostra Città sulla bocca di tutti. La direzione è quella giusta, ci auguriamo che sempre più attività commerciali seguano con noi l’evoluzione dell’evento».

Oltre duemila gli sfilanti, divisi in sei carri e sette gruppi mascherati. In arrivo da Scalenghe “La Regina del latte piemontese”, il carro con più figuranti (340), seguito da Peveragno “no Euro no Party” (250), Centallo e Fossano “Disco Inferno” (200), Racconigi “Spirito Guerriero” (180) e Carrù “Mare...Bue d’amore” (130). Nutrita la rappresentativa valdostana guidata da Edy Betemps, a capo del gruppo di “Landzette” gemellate ufficialmente con il Carlevè: “Abbiamo deciso di portare i colori della nostra regione in questa splendida manifestazione grazie alla presenza di numerosi bambini, il nostro futuro. Aspettiamo il Moro e la sua Corte nelle nostre terre per ricambiare l’ospitalità”. In vetta alla classifica di presenze, tra i gruppi mascherati, spiccano i 300 figuranti di Margarita con “La Carica dei 101”. Sempre importante la partecipazione dei rioni della Città di Mondovì che, complessivamente, hanno portato nel circuito oltre 700 maschere suddivise tra i gruppi di Frazioni “In fondo al mare”, Ferrone “Napoleone ha rubato la Monna Lisa..”, Mondovì To-Jam “I 100 anni di Popeye”, Sant’Anna Avagnina “I Farf..alieni” ed Cuore Immacolato “Chi fa da sé fa per tre e il carnevale vien da sé”. Ospiti del corteo anche gli sbandieratori di Borgo Moretta di Alba.

La seconda sfilata è prevista domenica 3 marzo. In caso di maltempo una delle due sfilate e la premiazione saranno rinviate a domenica 10 marzo. I volantini con l’elenco dei partecipanti ed il percorso effettuato saranno distribuiti, durante le sfilate, dalle damigelle della Corte del Moro, accompagnate dalle note della Banda musicale di Mondovì e dei Menestrelli.

LE MASCHERE
Carri e gruppi partecipanti
L’ordine esatto di sfilata sarà riportato sul volantino del Carlevè, che verrà distribuito al pubblico dalle damigelle della Corte del Moro che apriranno il corteo.

I carri
partecipanti
Carro del Moro di Mondovì
Centallo e Fossano: “Disco Inferno”
Carrù: “Mare… Bue d’amore”
Peveragno: “No Euro No Party”
Racconigi: “Spirito guerriero”
Scalenghe: “La regina del latte piemontese”

I gruppi
mascherati
Margarita “La carica dei 101 “
Mondovì, parrocchia Cuore Immacolato di Maria:
“Chi fa da sé fa per tre e il Carlevè vien da sé”
Mondovì Borgo Ferrone: “Napoleone ha rubato
la Monnalisa - È sempre tempo di fake news”
Mondovì Frazioni: “In fondo al mar”
Mondovì Sant’Anna Avagnina: “I farfallieni”
Mondovì To-Jam: “I 100 anni di Popeye”

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

Addio alla maestra Silvia Zanon

Grande cordoglio in tutto il territorio cebano per la prematura scomparsa della maestra Silvia Zanon, per oltre 20 anni apprezzata insegnante di religione nei plessi di Sale Langhe e Ceva. «Tutta la comunità scolastica...
Piercarlo Chiecchio

Lutto a Mondovì Piazza: addio a Piercarlo Chiecchio, storico autista dei bus cittadini

Un volto conosciuto da chiunque abbia usufruito del trasporto pubblico a Mondovì. Dai cittadini a (soprattutto) le varie generazioni di studenti, trasportati ogni giorno sui tragitti scolastici da e verso Piazza. Si è spento...

Sagra della Castagna a Frabosa Sottana, all’insegna della valorizzazione dell'”Oro dei boschi”

Sabato 30 settembre e domenica 1º ottobre a Frabosa Sottana si terrà la 35ª edizione della Sagra della castagna e sarà a suo modo un’edizione davvero storica. Per la prima volta, dopo tanti anni,...

Cuneo si prepara ad accogliere Pep Guardiola: palazzetto “sold out” per l’allenatore del Manchester...

Cuneo si prepara ad accogliere Pep Guardiola. Lunedì 9 ottobre dalle ore 10 l’allenatore del Manchester City varcherà le porte del Palazzetto dello Sport di Cuneo, già “sold out” in ogni ordine di posto,...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...