Sei i seminaristi dalla Granda nella comunità del Seminario a Fossano. Uno è della diocesi di Mondovì

Giornata del seminario interdiocesano domenica 29 gennaio. “Diventare sacerdoti non è scegliere una professione, ma offrire la vita a Dio ed all’umanità”

Domenica 29 gennaio, come è ormai consuetudine nel Cuneese, si ripropone la Giornata del Seminario interdiocesano con sede a Fossano, ma “luogo” di formazione per i sacerdoti di domani in terra di Granda, con le sue cinque diocesi. Quest’anno la comunità del Seminario è composta da sei presenze: Alberto Costamagna (VI anno, di Fossano), Nicolò Bellino (IV anno, di Mondovì), Alessandro Daniele (III anno, di Cuneo), Kevin Melis (I anno, di Cuneo), Alessandro Testa (I anno, di Saluzzo), Matteo Vincenti (I anno, di Saluzzo). Il rettore è don Andrea Adamo, di Cuneo, e il padre spirituale è don Luigi Lucca di Alba.
Per la Giornata del Seminario 2023 è stata scelta la beatitudine evangelica “Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio”. È l’invito per la comunità del Seminario Interdiocesano Cuneese a formarsi per divenire operatori di pace nelle comunità che si incontreranno sul proprio cammino. Diventa occasione per ciascuno per continuare a pregare per la pace ad un anno dall’inizio del conflitto in Ucraina.
Su “L’Unione Monregalese” in edicola, un ampio dossier su questa “Giornata”, con le riflessioni di don Luigi Lucca, padre spirituale del Seminario interdiocesano, sul tema cruciale: “Essere preti oggi”. Quindi l’intervista articolata e schietta a don Alessio Donna, 27anni, cuneese, vice-parroco a Boves, ordinato sacerdote nel 2020 a Cuneo, in cui si fa un primo bilancio dell’esordio pastorale tra i giovani, i ragazzi e la comunità parrocchiale.
Info: Seminario interdiocesano a Fossano, viale Mellano 1; tel. 0172 633670; mail: seminterfos@libero.it; sito: www.seminariofossano.it

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...

Nasce il primo sapone realizzato con olio di semi di girasole di Farigliano

Con l’arrivo della primavera, Farigliano torna a “vestirsi di giallo”, in vista della terza stagione estiva dedicata ai girasoli. I fiori del buonumore sono divenuti infatti ormai simbolo dell’estate in paese, grazie al fortunato...

Mondovì, l’Academia presenta i Master estivi

Nel pomeriggio di mercoledì 29 marzo, nella magnifica cornice del relais "Palazzo Fauzone", si è tenuta la conferenza stampa di presentazione delle proposte didattiche estive (e non) dell'Academia Montis Regalis. Se infatti qualche settimana...

La forza di chi vuole “salire libero”: campioni di sport con disabilità si raccontano...

Il meteo sfavorevole non è riuscito a spegnere l’entusiasmo e la forza della prima edizione di “Salitalibera”: un evento che ha portato a Mondovì valori più alti, più forti e più brillanti. Più alti...

Con le Scuole di Chiusa: “Eroi del risparmio”

I bambini e le bambine della Scuola dell'Infanzia di Vigna sono stati coinvolti nel progetto di tirocinio "Eroi del risparmio", curato da Arianna Bongiovanni, studentessa di Scienze della Formazione con l'appoggio del...
nuova moschea mondovì no

Nuova “moschea” a Mondovì? «No: ci spostiamo da via Cuneo in via Trieste»

La comunicazione è stata inviata a inizio marzo, dalla “Comunità dei mussulmani di Mondovì” al Comune: una lettera, firmata dal presidente della Comunità, Mohamed Bouzerda, che comunicava che «a partire dalla data del 22...