Il Comune: «Recuperare la stazione e riaprire la Bastia-Mondovì, per i treni storici»

L’Amministrazione di Bastia traccia la direzione, il sindaco: «Vogliamo far rivivere il grande caseggiato, un tempo bellissimo, ora preda dei vandali e dell’abbandono»

«Un tempo la nostra stazione era bellissima, ospitava anche un apprezzato ristorante e al piano di sopra gli alloggi dei ferrovieri. Un caseggiato storico, di pregio, molto grande, che ora è completamente abbandonato. Le Ferrovie avevano murato porte e finestre, i vandali sono riusciti a buttare giù anche i mattoni, per entrare e spaccare tutto quello che ancora rimaneva». Con queste parole il sindaco di Bastia, Francesco Rocca, nel tardo pomeriggio di giovedì 27 luglio, durante il Consiglio comunale, ha riassunto la situazione riguardante la stazione del paese, aggiungendo: «Ci piacerebbe che la dismessa ferrovia Bastia-Mondovì venisse ripristinata come “ferrovia turistica”. Questo permetterebbe di creare eventi in grado di richiamare un gran numero di turisti e, allo stesso tempo, di recuperare e restituire alla comunità una serie di fabbricati ormai fatiscenti e pericolanti, partendo dalla stazione stessa e dal vicino magazzino merci». La seduta, all’unanimità, ha approvato l’ordine del giorno relativo: “Ferrovia Mondovì-Bastia. Ripristino a scopo turistico del tratto ferroviario”. Il sindaco ha spiegato anche che l’Amministrazione ha avviato i contatti, in questa direzione, ormai da un anno, con la Fondazione Fs, organo che si occupa proprio di riattivare vecchie ferrovie dismesse in tutta Italia. Nei prossimi mesi il Comune organizzerà un sopralluogo sulla ferrovia, con la stessa Fondazione Fs e con i referenti della Regione Piemonte. «L’odg che approviamo – ha concluso Rocca – viene inviato a numerosi sindaci e agli Enti competenti. Abbiamo chiesto anche al Comune di Mondovì di appoggiare l’iniziativa, ricevendo parere positivo. Speriamo che, unendo le forze, si riesca davvero a far rivivere la tratta e a recuperare la stazione».

Comunità energetica sovracomunale: via allo studio di fattibilità
Durante il Consiglio, approvata anche una variazione minima al bilancio di previsione: 3.700 euro in entrata provenienti da Acem per la raccolta differenziata, di cui 2 mila vengono investiti a copertura delle ore di lavoro per vigile, appena tornano in servizio per metà giornata a settimana. Su salvaguardia e assestamento di bilancio il sindaco ha elencato gli ultimi contributi ricevuti dal Comune: 150 mila euro dalla Regione e 400 mila euro dal Ministero per il consolidamento del versante in frana della collina di Montechiaro, 360 mila euro per la pulizia dell’alveo del Tanaro, 190 mila euro per la messa in sicurezza antisismica della Scuola e 11 mila euro dal Ministero per adeguamento prezzi sul caro materiali. In chiusura, approvate l’adesione come socio fondatore del Comune al “Distretto del cibo biologico”, l’adesione allo studio di fattibilità sul progetto Comunità energetica sovra comunale presentato dalla Bealera Maestra di Bene Vagienna insieme ad altri 20 Comuni di zona e una modifica allo statuto di Sma, società che gestisce lo smaltimento dei rifiuti.

Scopri anche

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

Elezioni comunali a Trinità: Sismia Selvaggia Spertino si candida a sindaco

In vista delle elezioni comunale del prossimo anno, a Trinità scioglie le riserve l'attuale capogruppo di minoranza, la 38enne Sismia Selvaggia Spertino, che annuncia: «Mi candido a sindaco». «Continuerò a mettermi a disposizione dei trinitesi...

Farigliano: spaccano porte e finestre e si introducono in un’abitazione del centro

Grave episodio di vandalismo, purtroppo, qualche giorno fa, ai danni di un'abitazione attualmente non abitata, nel centro paese di Farigliano. Ignoti hanno divelto e spaccato le tapparelle della facciata, forzando e aprendo la porta...

Monastero Vasco: 70.000 euro per la regimentazione delle acque sulla Prov. 36

Dalla Regione Piemonte arriva un importante contributo destinato al Comune di Monastero di Vasco ed alla Provincia di Cuneo per la risoluzione dell'annoso problema di regimentazione delle acque lungo la strada provinciale n. 36...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...