A Mondovì giornata ecologica con studenti da tutta Europa

Dal 25 agosto al 3 settembre scorsi la città di Mondovì ha ospitato “Feed the planet, feed yourself”, scambio europeo promosso dall’Associazione Flow, e volto ad aumentare nelle nuove generazioni la consapevolezza sulla sostenibilità alimentare. Un momento di dialogo e confronto riservato ai giovani tra i 18 e i 30 anni, pensato per favorire l’inclusione sociale, promuovere temi ecologici e ambientali e valorizzare angoli di territorio talvolta poco conosciuti.
Trentatré i ragazzi provenienti da diversi Paesi europei (Italia, Lettonia, Croazia, Grecia, Spagna e Portogallo) che per dieci giorni hanno soggiornato sul territorio monregalese vivendo esperienze diverse ed arricchenti come i workshop sulle ricette vegetariane e vegane, una visita guidata al Rifugio “Garelli” in alta valle Pesio, una giornata di raccolta rifiuti e una caccia al tesoro urbana. Ospiti dell’Istituto “Casati-Baracco”, i ragazzi hanno quindi svolto, tra il resto, un’azione di pulizia del centro storico di Mondovì in collaborazione con l’assessorato all’Ambiente e l’ufficio Ambiente. Accompagnati dalla consigliera comunale Erika Chiecchio, inoltre, i partecipanti hanno potuto scorgere e apprezzare anche alcuni luoghi significativi della città dal punto di vista storico-simbolico, come il Ponte Nazionale, le lapidi partigiane e il monumento ai Caduti per la Libertà. Il commento dell’Amministrazione: «Una bellissima iniziativa che ha consentito alla nostra città di respirare per dieci giorni un’atmosfera internazionale. Sapere che la città di Mondovì si sia trasformata in un luogo di confronto e di sperimentazione intergenerazionale non può che riempirci di orgoglio e ringraziamo in tal senso l’Associazione Flow per averci scelto».

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...
mondovì raffica controlli anti-degrado

Mondovì, raffica di controlli anti-degrado in città: emesso un “daspo urbano”

Raffica di controlli anti-degrado, a Mondovì: soprattutto nei parchi cittadini e alla stazione ferroviaria, luoghi che molto spesso sono zone di spaccio di stupefacenti. Una serie di controlli mirati svolti, la scorsa settimana, da...

Emozioni per la Filarmonica “Il Risveglio” di Dogliani, che si è esibita a San...

Fine settimana ricco di emozioni, quello appena trascorso, per i musici della Filarmonica “Il Risveglio” di Dogliani, che sono stati protagonisti di un concerto nella città di San Marino, alla prestigiosa “Cava dei Balestrieri”,...

Al fumettista monregalese Lorenzo Mò il premio Boscarato

Il fumettista monregalese Lorenzo Mò ha ottenuto un notevole riconoscimento ai Premi Boscarato, che sono stati assegnati il 1 ottobre 2023 al Treviso Comic Book Festival. Il premio Boscarato è uno dei...

Il vescovo incontra i docenti di religione della diocesi

Sabato presso la Casa “Regina Montis Regalis” al Santuario di Vicoforte, primo incontro dei docenti IRC con il vescovo. La mattinata, coordinata dal prof. Claudio Daniele, direttore dell’Ufficio per la Pastorale scolastica e l’Insegnamento...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...