Villanova: La festa dell’Addolorata prende il volo – TUTTO IL PROGRAMMA

La giornata di “Villasport” è stata una felice anteprima dei festeggiamenti della nuova edizione della Festa patronale dell’Addolorata. La prima dell’Amministrazione guidata da Roberto Murizasco. Il programma definitivo è stato pubblicato nelle scorse ore e in paese fervono i preparativi. L’evento è da sempre uno dei più significativi del calendario villanovese. L’Addolorata “targata Murizasco” vuole essere un evento improntato alla tradizione, ma con un significativo accento posto sulle novità. «Tradizione vuol dire territorio, produzioni locali, agricoltura: è per questo che abbiamo riportato la rassegna zootecnica nella mattinata di lunedì 18 settembre, in piazza Rimembranza, abbinandola ad un dibattito sul mondo degli alpeggi – commenta l’Amministrazione comunale –. Tradizione vuol dire anche sport: in tal senso proporremo una rievocazione storica di pantalera in centro paese, aperta a tutti, con lo scopo di mantenere e portare avanti ricordi del passato. Anche le novità sono molte, a partire da tematiche sociali come l’integrazione e l’inclusione che come Amministrazione vogliamo portare avanti, evidenziando come Villanova sia un paese multiculturale e aperto tutti. Altra serata innovativa sarà quella dedicata alla presentazione delle nuove grafiche comunali, che garantiranno una veste accattivante per i nostri canali social, sia per i cittadini che per tutte quelle persone che non conoscono il nostro paese. Un’altra novità assoluta è dedicata ai giovani: la collaborazione tra l’Amministrazione e alcuni commercianti villanovesi ha portato alla creazione di un momento coinvolgente con dj set e festa per tutti in centro paese nel pomeriggio di domenica».

Inaugurazione a Villa Corinna
Come negli scorsi anni, sarà Villa Corinna a ospitare l’inaugurazione ufficiale della manifestazione: appuntamento alle 16.30, per l’incontro “Orgoglio Villanovese” dedicato alla rievocazione di un episodio curioso e significativo della storia villanovese: il primo volo in mongolfiera avvenuto dal parco che si affaccia su Corso Marconi. Seguirà il brindisi con i neodiciottenni del paese per festeggiare il loro ingresso nella comunità cittadina, e la premiazione delle Associazioni sportive che si sono distinte per i loro risultati nel corso dell’anno. Alle 21 la giornata si concluderà con il concerto dei Sixties Graffiti presso piazza San Lorenzo a ingresso libero.

Domenica: fiera mercatale e manifestazioni sportive
Domenica alle 8.30 si aprirà la tradizionale fiera mercatale, articolata principalmente nel concentrico lungo via Roma, Corso Marconi, via Lorenzo Eula. Le bancarelle e gli stands saranno presenti tutta la giornata in paese. Parallelamente, dalle 9 alle 18 al Palazzetto dello sport “Vincenzo Tomatis”, andrà in scena il torneo memorial di pallavolo intitolato al compianto ex amministratore a cui la struttura è dedicata. La competizione è aperta alle squadre femminili Under 13. Altro appuntamento sportivo: alle 18, la finale della prima edizione del torneo nazionale di tennis “Giuggia Costruzioni srl” che si terrà presso il Centro sportivo di Branzola. Alle 15.30, inedito momento dedicato ai giovani in via Lorenzo Eula, con l’ironico titolo “Addoloriamoci”. Si tratta di un dj set con drink party, organizzato dal Comune in collaborazione con il Ritual Cafè e il C’era una volta. Alle 20.30 la giornata si concluderà con l’appuntamento religioso della processione aux flambeaux, presso la Parrocchiale di San Lorenzo.

Lunedì la rassegna zootecnica in piazza
Alle 8 in piazza della Rimembranza l’appuntamento del lunedì sarà con la tradizionale rassegna zootecnica, per una giornata all’insegna della tradizione e della riflessione sui temi caldi del nostro territorio. Alle 9 per i più piccoli un laboratorio curato da “Lo Scarabocchio” dedicato ad animali e tradizione. Alla stessa ora inizierà il dibattito “Alpeggi, presente e futuro” con ospiti che offriranno il loro punto di vista sul mondo della zootecnia di montagna. Alle 11, aperto a tutti, l’aperitivo dell’allevatore, con la possibilità di acquistare e degustare un piatto di prodotti tipici. Alle 11.45 la mattinata si concluderà con la premiazione della rassegna zootecnica. Alle 16 in via Roma e via Lorenzo Eula si terrà la rievocazione storica della “Pantalera”, la tradizionale sfida a pallapugno nelle vie del centro.
Gli eventi in apertura: il nuovo logo e l’identità grafica del Comune
La festa dell’Addolorata sarà anticipata da una serie di appuntamenti nelle giornate precedenti a sabato. Giovedì 14 settembre alle 19.30, presso la sala consiliare in via Orsi, si terrà un appuntamento di presentazione del nuovo logo e dell’identità grafica realizzata dallo studio grafico 037 per il Comune di Villanova. Un nuovo branding insomma con cui d’ora in poi Villanova si collocherà nel panorama turistico e comunicherà le proprie bellezze al visitatore. Venerdì 15 settembre alle 19.30 invece la serata sarà dedicata alle famiglie, con lo spettacolo Lello Clown Show e la processione dei Trampolieri Luminosi. Inoltre, per tutta la serata sarà possibile usufruire di sconti speciali per le giostre del luna park. Alle 21.15 presso il Comune è previsto un dibattito dedicato a “Integrazione e inclusione”.

Dibattiti e tavole rotonde
Sono tre i momenti di ritrovo e dibattito previsti nel calendario dell’Addolorata 2023. Il primo appuntamento nel cortile interno del Comune, alle 21.15 di venerdì 15 settembre: sarà una serata dedicata ai temi dell’inclusione e dell’integrazione, due argomenti di estrema attualità, che saranno affrontati nelle loro diverse sfumature. Interverranno il direttore del Centro per i Servizi Socio Assistenziali del Monregalese, Marco Manosperti, quindi Francesca Benso, che segue il progetto “Sai” per la Cooperativa Valdocco, Mariangela Oliveri, responsabile dei servizi di supporto alla residenzialità, Maurizio Bergia, presidente della Cooperativa agricola sociale “I tesori della terra”. Inoltre, sarà possibile ascoltare l’esperienza di Daniele Gallina, un villanovese che ha concluso un periodo di attività presso la nave di un’organizzazione non governativa. Il secondo convegno in programma si terrà sabato, alle 16.30, presso il parco di Villa Corinna: la famiglia Gallo Orsi e John Aimo saranno presenti per rievocare il primo volo in mongolfiera su Villanova, che vide protagonista Harvey Hubbell e l’ingegner Gallo Orsi, facoltoso cittadino americano, che scelse i cieli del paese per far volare uno dei suoi palloni aerostatici, in un momento in cui la mongolfiera era un mezzo decisamente ignoto ai più. Lunedì 18 settembre alle 9 in piazza della Rimembranza infine si terrà il convegno dedicato agli alpeggi, al presente e al futuro di questo tipo di lavoro. Saranno presenti Andrea Marino, architetto dello studio Tau&Temi, l’allevatore storico Franco Comino, l’amministratore delegato del Gal Mongioie, Romana Daniello, il presidente della cooperativa allevatori di Villanova, Andrea Boetti, Franco Parola, il responsabile provinciale del settore ambiente della Coldiretti Cuneo, Renato Suria, il presidente del Distretto del cibo monregalese-cebano, e la famiglia di allevatori composta da Dario, Simone e Francesca Porta.

Eventi successivi
Nella settimana successiva sono in previsione ulteriori eventi: il 19 settembre allo sferisterio di Madonna del Pasco andrà in scena uno degli appuntamenti più attesi nell’ambito sportivo del paese: il memorial “Alessandro Bessone” che commemora l’amministratore e giocatore di pallapugno villanovese prematuramente scomparso nel 2018, e che vede sfidarsi giocatori di primo piano del panorama del Balòn. Dal 20 al 22, presso la Biblioteca civica, si terranno tre presentazioni (tutte alle 21) in occasione della manifestazione “Biblioteche in festa”. La prima sera si presenta “Odore di terra” di Emilio Appiano, la seconda “Ti voglio raccontare” di Francesca Somà e la terza “Scia di sangue” di Claudia Vignolo.

Villanova: gli appuntamenti religiosi per la festa dell’Addolorata

Più di cento partecipanti a “Villasport”

Scopri anche

truffe telefoniche energia elettrica

Mondo Acqua: «Attenzione a false telefonate che parlano di sostituzione del contatore»

Avviso di Mondo Acqua agli utenti: «Si avvisa la gentile clientela che ci sono giunte segnalazioni di chiamate/messaggi in cui si propone la sostituzione del contatore nel comune di Mondovì e dintorni. La Mondo...

Aspettando la Fiera della zucca: l’anteprima, al Baladin Open Garden

Coloratissima e gustosa "anteprima" della Fiera regionale della Zucca, domenica 24 settembre, al Baladin Open Garden di Piozzo, per festeggiare l'arrivo dell'autunno. Il grande parco della birra a fianco della Fondovalle ha ospitato, come...

Inaugurata la croce per il partigiano Michelis

"Matteo Michelis è stato condotto sul ponte, gli è stato detto di andare, che era libero, poi è stato crivellato di colpi alla schiena e finito da un colpo in testa". Il presidente ANPI Mondovì,...

Sistemi di irrigazione e invasi: «Nel Cuneese investimenti per oltre 100 milioni di euro»

In un momento cruciale come quello che stiamo attraversando a livello globale, con stravolgimenti climatici e surriscaldamento che stanno condizionando la vita dell'intero pianeta, diventa di fondamentale importanza saper sfruttare al massimo e in...

Ceva, punti dai calabroni durante la “Camminata settembrina”, una persona elitrasportata dal 118

Attacco di calabroni durante la "Camminata settembrina", il tradizionale evento organizzato questa domenica mattina a Ceva. Alcuni partecipanti, attorno alle 10, sono stati punti lungo il percorso che si snoda nei boschi. C'è chi ha...

A Mondovì uno sportello per chi ha bisogno di aiuto nelle pratiche digitali

Pagare una bolletta o una multa via Internet, fare la carta di identità elettronica, usare lo SPID. Tante persone hanno quotidianamente necessità di effettuare pratiche al computer, ma non ne sono in grado: non...