Montaldo. Domenica il “Sigillo di bronzo” al prof. Stefano Sicardi

Domenica 24 settembre torna, a Montaldo M.vì, l’ambito riconoscimento “Sigillo di bronzo”. Dopo l’interruzione forzata dovuta alla pandemia si riprenderà quindi a consegnare il premio in memoria del prof. Giorgio Maria Lombardi. Un riconoscimento istituito dal Comune per evidenziare la figura del suo illustre cittadino onorario, ordinario di diritto costituzionale e diritto pubblico comparato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Torino. Fu anche membro del Consiglio Superiore della Magistratura, autore di molteplici e pregevolissime pubblicazioni storiche e giuridiche, illustre studioso riconosciuto in ambito nazionale e all’estero nonché, autorevole sindaco del piccolo borgo montano per ben 3 consiliature dal 1975 al 1990. Viene ricordato come instancabile e appassionato promotore di iniziative per la valorizzazione del territorio e persona di indimenticabili doti di umanità e generosità. Il premio consiste nella riproduzione del sigillo di Tomaso, Signore di Montaldo, reperto in bronzo venuto alla luce nel corso di una campagna di scavi iniziata nel 1983 e protrattasi per vari anni, svolta dalla Soprintendenza Archeologica del Piemonte sul colle in località Castello, voluta e sostenuta proprio dal professor Lombardi, allora primo cittadino del paese. Il sigillo è stato realizzato dalla ditta LineLab di Alessandria e completato con una riproduzione in ceramica dello stesso, ideata e creata dall’artista savonese Enrica Noceto. L’originale sigillo trecentesco in bronzo, che reca lo stemma di Tomaso di Montaldo viene invece conservato presso il Museo di antichità di Torino. Il riconoscimento viene assegnato a persona, ente o istituzione che abbia posto il sigillo della propria capacità e impegno in uno dei settori giuridici, sociali, letterari, archeologici, archivistici, medici e farmaceutici, naturali e ambientali, artistici, musicali e politici dettagliatamente indicati nell’apposito regolamento. La consegna del prestigioso premio avrà luogo presso il restaurato cortile del Municipio alle ore 17 di domenica 24 settembre e vedrà coinvolto un allievo del prof. Lombardi, il prof. Stefano Sicardi. Riconoscimento attribuitogli per capacità e impegno dimostrati nel campo del diritto: ricercatore, professore associato, professore straordinario di prima fascia, è arrivato a essere, dal 1995, professore ordinario di diritto costituzionale presso l’Università di Torino, Facoltà di Giurisprudenza, fino alla nomina a professore emerito del Dipartimento di Giurisprudenza. Monregalese di nascita, è membro dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti (AIC) e ha svolto un’attività continuativa di ricerca con un nutrito numero di pubblicazioni. Gli interessi dei suoi studi si possono riassumere in tre filoni principali: il rapporto tra la Magistratura e gli altri poteri dello Stato; responsabilità ministeriale, in una prospettiva di diritto interno e comparato; problematiche attinenti ai rapporti tra democrazia laicità e religione.
Per circa un ventennio è stato responsabile, sin dagli albori della sua fondazione, della sede di Cuneo di Giurisprudenza, come presidente del corso triennale di Scienze Giuridiche e poi di quello di Scienze del Diritto Italiano ed Europeo. Durante l’evento si alterneranno momenti musicali con il Trio Brio della Scuola di Musica di Mondovì.

Scopri anche

Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia

Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...

Farigliano: spaccano porte e finestre e si introducono in un’abitazione del centro

Grave episodio di vandalismo, purtroppo, qualche giorno fa, ai danni di un'abitazione attualmente non abitata, nel centro paese di Farigliano. Ignoti hanno divelto e spaccato le tapparelle della facciata, forzando e aprendo la porta...

Monastero Vasco: 70.000 euro per la regimentazione delle acque sulla Prov. 36

Dalla Regione Piemonte arriva un importante contributo destinato al Comune di Monastero di Vasco ed alla Provincia di Cuneo per la risoluzione dell'annoso problema di regimentazione delle acque lungo la strada provinciale n. 36...

Regione Piemonte eroga 3,2 milioni per più di 60 interventi sul territorio

La Regione Piemonte rafforza il suo impegno a sostegno dei Comuni erogando oltre 3,2 milioni di euro per 62 interventi di ripristino di infrastrutture, recupero sul patrimonio pubblico, sistemazione della viabilità comunale e messa in sicurezza del territorio. Lo stanziamento, a valere sulla...

“ContunDante”: il sommo poeta contro tutti. Una conferenza per “Autunno Dantesco”

Venerdì 1° dicembre alle ore 16.30 nella sala conferenze del Centro Studi Monregalesi, vicolo Monte di Pietà 1, nel quadro delle iniziative della Società Dante Alighieri - Comitato di Mondovì intitolate “Autunno Dantesco 2023”,...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...