«Riaprite la Ceva-Ormea a studenti e pendolari»

Parte dalla Valtanaro una petizione che punta al ripristino della ferrovia. In pochi giorni già 2.600 firme. A Priola un incontro sui trasporti pubblici

L’apertura dell’anno scolastico ha riportato d’attualità l’annosa questione del trasporto pubblico in Valtanaro, con i disservizi sui bus di linea a cui hanno dovuto far fronte gli studenti (e i loro genitori) che proprio da quest’area si recano a scuola a Mondovì oppure a Ceva. Disagi per i quali si sono fatti molti appelli e a cui le Istituzioni stanno provando a dare un argine. Ma, insieme ai disservizi, è tornata in auge anche un'altra questione, quella dell’ipotetica riapertura al traffico della linea ferroviaria Ceva-Ormea, attualmente utilizzata solo per i viaggi del treno storico. E così proprio dalla Valtanaro è partita una petizione, organizzata da Gabriele Pagliana, amministratore del gruppo “AVT informa”, che, in pochi giorni, ha raggiunto e superato le 2.500 firme.
«La linea ferroviaria Ceva-Ormea – si legge nella petizione –, al momento impiegata solo per i treni storici, può e deve essere utilizzata anche come servizio pendolare per gli studenti e i lavoratori che ogni giorno si devono spostare per la Valle Tanaro, da Ormea a Ceva appunto. Ci sono sia lavoratori, ma soprattutto studenti che ogni giorno vanno alla Forestale di Ormea, alle Scuole superiori di Ceva o proseguono per quelle di Mondovì. Il treno che parte da Ormea potrebbe anche proseguire direttamente per tale destinazione raccogliendo gli studenti di Ceva. Il treno è sicuramente più sicuro di un bus, e ultimamente, anche per colpa dell'intensificarsi del traffico su gomma, di autoarticolati che trasportano merci, sono aumentati gli incidenti sulla Statale 28. Credo che se una Regione vuole incentivare davvero il ripopolamento di una valle non basta dare dei fondi a chi compra casa e ci viene ad abitare, deve far vedere che dà dei servizi, per incentivare e interessare chi ci vuole venire, quindi il treno, visto come metropolitana leggera, è una necessità per la nostra valle. L’assessore regionale Gabusi, che da poco ha riaperto la tratta Alba-Asti, ha detto: “Riapriremo altri collegamenti”, facciamo in modo che uno dei prossimi sia proprio la Ormea-Ceva. Firmate tutti!».

LA PETIZIONE

FERRARIS: «LINEA MANTENUTA EFFICIENTE GRAZIE AL TRENO TURISTICO»
«È un segnale che manifesta l’interesse dei cittadini della valle per la ripresa del servizio pubblico ferroviario, ed è anche il frutto del disagio che i cittadini stanno vivendo – è il commento del presidente dell’Unione Montana e sindaco di Ormea, Giorgio Ferraris –: il treno non c’è più e i pullman hanno costanti problemi e non riescono a garantire il servizio. È oggettivo che il territorio stia vivendo una carenza nel servizio pubblico di trasporto. Ma, se vogliamo che la gente continui a vivere qui, vanno garantiti i servizi fondamentali, tra cui appunto i trasporti. Ora la politica nazionale non sembra orientata al ripristino del servizio ferroviario. Ma la nostra linea, rispetto ad altre sospese, è stata inserita in quelle turistiche e ciò ha permesso la continua manutenzione. Nel momento in cui si decidesse di ripristinarla, questa situazione, su cui tanto abbiamo insistito e lavorato non solo perché crediamo nel potenziale legato al turismo, ma perché consapevoli di riuscire, così, a mantenere la linea in efficienza, rappresenta un vantaggio. La petizione ha già superato le duemila firme. E siamo tutti d’accordo sul fatto che sarebbe utile e importante il ripristino del servizio pubblico ferroviario, soprattutto negli orari di utilizzo degli studenti, che erano già i maggiori utenti».

INCONTRO SUI TRASPORTI PUBBLICI A PRIOLA
Intanto, mercoledì, a Priola è andato in scena un incontro per trattare proprio il tema dei trasporti pubblici in valle. La sala del Municipio ha accolto il presidente della Provincia, Luca Robaldo (in collegamento video il consigliere Danna), e i sindaci di Priola, Sciandra, Garessio, Fazio, Ormea, Ferraris, Bagnasco, Carazzone, e Nucetto, Dho. L'esigenza di garantire un servizio adeguato, soprattutto agli studenti, è stato al centro dell'attenzione, anche alla luce del recente incontro che la Provincia ha avuto con i gestori del trasporto scolastico, nel quale sono emerse difficoltà dovute a mancanza di personale e mezzi. L'obiettivo ora è quello di un tavolo con Regione e Ferrovie, non solo per concentrarsi sul miglioramento del trasporto su gomma, ma anche con l'ipotesi di riattivare la tratta ferroviaria Ceva-Ormea, non solo a fini turistici ma anche per il trasporto degli studenti.

INCONTRO A ORMEA, GIOVEDÌ
Giovedi 28 settembre, alle 18, nel salone della Croce Bianca a Ormea, è in programma un incontro pubblico dal titolo “Passaggi a nord-ovest Stato di emergenza dei collegamenti e dei valichi ferroviari e stradali”. Sarà un momento di riflessione su tematiche di grande attualità insieme a Giorgio Ferraris, sindaco di Ormea e ai sindaci e i presidenti delle Unioni montane del territoro. Interverranno anche Roberto Colombero e Marco Bussone, presidente regionale e nazionale di Uncem.

 

Scopri anche

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

Elezioni comunali a Trinità: Sismia Selvaggia Spertino si candida a sindaco

In vista delle elezioni comunale del prossimo anno, a Trinità scioglie le riserve l'attuale capogruppo di minoranza, la 38enne Sismia Selvaggia Spertino, che annuncia: «Mi candido a sindaco». «Continuerò a mettermi a disposizione dei trinitesi...

Farigliano: spaccano porte e finestre e si introducono in un’abitazione del centro

Grave episodio di vandalismo, purtroppo, qualche giorno fa, ai danni di un'abitazione attualmente non abitata, nel centro paese di Farigliano. Ignoti hanno divelto e spaccato le tapparelle della facciata, forzando e aprendo la porta...

Monastero Vasco: 70.000 euro per la regimentazione delle acque sulla Prov. 36

Dalla Regione Piemonte arriva un importante contributo destinato al Comune di Monastero di Vasco ed alla Provincia di Cuneo per la risoluzione dell'annoso problema di regimentazione delle acque lungo la strada provinciale n. 36...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...