Chris Bangle: «La bellezza di Clavesana è a rischio, a causa del progetto di deposito rifiuti»

Il designer delle “big bench”, membro del direttivo del Comitato, ribadisce la sua contrarietà: «Queste colline sono un luogo meraviglioso per crescere i nostri figli»

Sulla scia dei sempre più numerosi “no” al progetto di deposito rifiuti a Clavesana, arriva anche la presa di posizione del designer Chris Bangle, creatore delle “panchine giganti” e residente sulle colline del paese ormai da parecchio tempo. Bangle, che è anche componente del direttivo del Comitato per il “no”, scrive: “Tempo fa abbiamo deciso di stabilire la nostra residenza e l’attività di consulenza internazionale di design a Clavesana, colpiti dalla bellezza del territorio. Questi sono luoghi meravigliosi in cui vivere e crescere i figli. Ora la nostra famiglia teme che tutto ciò venga messo a rischio, a causa di un’iniziativa imprenditoriale. Questo è un tipo di industria sbagliato da fare qui, in una cittadina fiera di essere la patria del Dolcetto. Un deposito di queste dimensioni dovrebbe essere situato in un luogo geograficamente accettabile per i pericoli che comporta. Le industrie che si occupano della materia dovrebbero collaborare con Comuni di dimensioni ed esperienza adeguate ai rischi. Abbiamo un solo futuro e lo si costruisce ora, con le decisioni di oggi. Chiediamo alle autorità competenti di aiutare la nostra Amministrazione locale e quelle dei Comuni limitrofi affinché il deposito non venga realizzato”.

Lunedì 23 ottobre è stato costituito il “Comitato Clavesana dice no allo stoccaggio di rifiuti pericolosi”, un’Associazione cui tutti possono aderire sottoscrivendo un modulo e offrendo un contributo di 10 euro. L’associazione non ha fine di lucro. Il contributo serve per sostenere spese tecniche e organizzative. L’associazione ha un Comitato Direttivo che si impegna a informare i soci e rendicontare l’uso delle quote associative. Per contatti: clavesanadiceno@gmail.com

Scopri anche

Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia

Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...

“Carrù paese dei Babi cru”, rivivono in tavola le antiche pere ritrovate

Perché gli abitanti di Carrù sono chiamati “Babi cru”? Tutto è partito da una semplice domanda e ha portato, per il momento, a una gustosa cena a base di un’antica varietà di pere. Nel...

Trinità: vandali lanciano e distruggono vasi di fiori nella chiesa della Madonnina

Nuovo episodio di vandalismo, purtroppo, a Trinità. Il sindaco Ernesta Zucco, esasperata dal ripetersi di atti contro il patrimonio collettivo, ci segnala l'ennesima "brutta sorpresa". Ad essere presa di mira è stata nuovamente la chiesa...

Si torna giocare sul campo da calcetto dell’Altipiano!

È stato bello vedere l’entusiasmo dei ragazzi e degli animatori, sabato 25 novembre, all’inaugurazione del rinnovato campo da calcetto. Dopo la breve cerimonia, si sono fiondati sull’erba del campetto, con l’argento vivo addosso e...

La Provincia donerà la Costituzione ai neo diciottenni

Con una lettera a firma del consigliere provinciale delegato alle Politiche giovanili Pietro Danna, la Provincia ha comunicato, in questa prima fase, a tutti i sindaci dei Comuni con meno di 3.000 abitanti la...

25 Novembre, i numeri del Centro antiviolenza: 200 chiamate, 37 donne aiutate, numeri in...

Duecento chiamate in un anno (l’anno scorso erano state 140). E quarantacinque donne accolte (l’anno scorso erano una trentina), di cui trentasette con figli. Questi i numeri del Centro di antiviolenza “L’Orecchio di Venere”....