A Paroldo la “Notte delle masche” e “L’Estate di San Martino”

Grande appuntamento nel week-end tra “bagna cauda”, fiera e antiche tradizioni. Premio “Palodium” a Cinzia Ghigliano. Ad Alberto Cirio, Ezio Raviola e Aldo Viora i “Mantelli 2023”

San Martino a Paroldo
San Martino a Paroldo

Paroldo si prepara alla “Fiera di San Martino” in programma il prossimo fine settimana. Nel piccolo paese dell’Alta Langa, che conta nemmeno 200 abitanti, giungeranno più di mille persone sabato sera, per gustare la tradizionale e tipica “bagna caoda” nelle case dei paroldesi. I posti disponibili, come accade ogni anno, sono andati esauriti in pochissimi giorni.
Sabato 11 novembre l’atmosfera suggestiva della “Notte delle Masche” accoglierà con luci, musica e racconti chiunque abbia voglia di passeggiare tra le mura in pietra della borgata Cavallini “vestita” per questa occasione speciale che si ripete da ormai da 27 anni.

Domenica 12 novembre, prima dell’inaugurazione ufficiale della “Fiera di San Martino”, Paroldo consegnerà i “Mantelli di San Martino” (premio Fedeltà a Paroldo per coloro che si sono adoperati per la crescita e la valorizzazione del paese) e il “Premio Palodium alla cultura 2023”. Quest’ultimo andrà a Cinzia Ghigliano, una delle poche disegnatrici italiane di fumetti, con all’attivo opere esposte nei Musei del fumetto di Bruxelles, Angoulême e Lisbona e prestigiosi premi ottenuti sia in Italia che all’estero. L’illustratrice porterà a Paroldo alcuni suoi lavori, in particolare quelli realizzati nel progetto dedicato alla fotografa statunitense Vivian Maier.
Dopo l’inaugurazione, alla presenza delle autorità, Paroldo si trasformerà in un palcoscenico dedicato a numerosi espositori: in piazza una mostra sul mondo dei tarocchi a dimensione d’uomo, per le strade del paese artigiani, falconieri, produttori locali, artisti e poi musica. Per tutta la giornata saranno presenti gli itineranti Pijtevarda e alle 14,30 la “Mondovì band” si esibirà in concerto in piazza. Sempre dalle 14,30 alla borgata Cavallini degustazioni guidate di formaggi con l’Onaf.
Non mancheranno le attività per le famiglie con i giochi per bambini dell’Associazione “L’Albero del Macramé”, la caccia al tesoro in bicicletta, la gymkana e altre attività, sempre in bici, a cura di Emmegi Cycling.
Saranno molte le eccellenze enogastronomiche presenti in fiera e in programma c’è sempre il “Pranzo di San Martino” preparato dalla nuovissima Pro loco. Nel menù: polenta con salsiccia, sugo di porri e bagna cauda con verdure; lo stand dello Sci Club proporrà un antipasto gourmet e altre squisite opzioni. Sarà come sempre possibile pranzare presso i ristoranti locali: Trattoria Salvetti, Bistrò 25Miglia e Agriturismo Raflazz.
Per tutta la giornata, così come nella serata di sabato, sarà possibile visitare l’Ecomuseo della Pecora delle Langhe al costo di 3 euro (gratis per i bambini fino a 5 anni, ridotto da 6 a 12). Al pomeriggio l’appuntamento immancabile con la “Tribaldina”, la melodia suonata a mano dal campanile di San Martino e per finire le caldarroste e frittelle di mele nell’area Pro loco.

I Mantelli di San Martino ad Alberto Cirio, Ezio Raviola e Aldo Viora
Quest’anno i “Mantelli di San Martino 2023” saranno consegnati a tre persone che si sono distinte per aver speso il loro contributo a favore della comunità paroldese. Saranno premiati: il presidente della Regione, Alberto Cirio, il presidente della Fondazione Crc, Ezio Raviola, e Aldo Viora, da circa dieci anni direttore artistico della rassegna di teatro estivo “Premio Palodium”.

Scopri anche

Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia

Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...

Farigliano: spaccano porte e finestre e si introducono in un’abitazione del centro

Grave episodio di vandalismo, purtroppo, qualche giorno fa, ai danni di un'abitazione attualmente non abitata, nel centro paese di Farigliano. Ignoti hanno divelto e spaccato le tapparelle della facciata, forzando e aprendo la porta...

Monastero Vasco: 70.000 euro per la regimentazione delle acque sulla Prov. 36

Dalla Regione Piemonte arriva un importante contributo destinato al Comune di Monastero di Vasco ed alla Provincia di Cuneo per la risoluzione dell'annoso problema di regimentazione delle acque lungo la strada provinciale n. 36...

Regione Piemonte eroga 3,2 milioni per più di 60 interventi sul territorio

La Regione Piemonte rafforza il suo impegno a sostegno dei Comuni erogando oltre 3,2 milioni di euro per 62 interventi di ripristino di infrastrutture, recupero sul patrimonio pubblico, sistemazione della viabilità comunale e messa in sicurezza del territorio. Lo stanziamento, a valere sulla...

“ContunDante”: il sommo poeta contro tutti. Una conferenza per “Autunno Dantesco”

Venerdì 1° dicembre alle ore 16.30 nella sala conferenze del Centro Studi Monregalesi, vicolo Monte di Pietà 1, nel quadro delle iniziative della Società Dante Alighieri - Comitato di Mondovì intitolate “Autunno Dantesco 2023”,...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...