Serata di degustazioni al “Castello” di Cigliè, tra vini affermati ed etichette da scoprire

Sala sold-out per la degustazione di “Non solo wine”, nel ristorante del paese. Ogni etichetta è stata abbinata con arguzia ad un piatto dello chef Pierluigi Vivalda

Vini del territorio, alcuni affermati, altri tutti da interpretare, cibo di qualità e ottima compagnia. Successo, la sera di venerdì 17 novembre, per la serata di degustazioni organizzata dall’Associazione di sommelier “Non solo wine” al ristorante “Al Castello” di Cigliè, andata sold-out in pochi giorni. Accolti dallo chef Pierluigi Vivalda, i commensali si sono ritrovati in un’atmosfera elegante ma informale, seduti ai tavoli di un locale che si è saputo ormai ritagliare un ruolo da protagonista nel panorama della ristorazione della Langa di “casa nostra”, quella ancora vera, schietta e sincera, dove vigneti non solo di Dolcetto lasciano spazio anche a pascoli, noccioleti e boschetti. Dopo i saluti del padrone di casa, gli esperti Alberto Billò, Paolo Lovera, Marco Vinai e Mattia Marenco hanno accompagnato i presenti nella degustazione dei vini, ognuno abbinato ad una portata del menù. Ad ogni cambio di bicchiere, interessante la presentazione delle etichette, direttamente dalla voce dei produttori coinvolti: Ettore Germano di Serralunga d’Alba, “Bajaj” di Monteu Roero, “La Fusina” di Dogliani e Anna Maria Abbona di Farigliano.

La coordinatrice amministrativa di Ettore Germano, la signora Elena, in accompagnamento all’aspic di trota e verdure in gelatina, ha portato in tavola un vino che, per gli appassionati, non ha bisogno di ulteriori descrizioni. Stiamo parlando del celebre Riesling “Herzu”, vinificato a Serralunga ma proveniente da vigneti “localissimi”, acquistati dall’azienda vinicola ormai parecchi anni fa, proprio sulle colline di Cigliè, che per posizione e caratteristiche del terreno donano freschezza ed ariosità particolari per un vitigno tedesco invece notoriamente “deciso”. Tutto da “studiare” e da capire invece il nuovissimo “Prometheus” di “Bajaj”, servito in accompagnamento ad uno sformato di Castelmagno con salsa di pere e miele. Un “bianco che non è un bianco”, osiamo dire, risultato di una vinificazione non convenzionale (in anfora) di uve Arneis che di fatto generano un “orange wine” definito dai produttori stessi “il figlio ribelle che si oppone ad un padre che lo vorrebbe semplice e classico”. Decisamente più famigliari e amichevoli al palato i due vini successivi: uno splendido Pinot Nero dei doglianesi di “La Fusina” e l’ormai classico Dogliani superiore “San Bernardo” della fariglianese Anna Maria Abbona, un Dolcetto di grande corposità, simbolo per eccellenza della terra e del lavoro delle famiglie tra i filari in Langa. In abbinamento, lo chef ha proposto tajarin al ragù d’anatra e guancia di vitello al Dogliani. In chiusura, torta di nocciole con zabajone al Moscato d’Asti, con un altro vino in fase di sperimentazione, un “semi dolce” di Ettore Germano, ricavato modificando gli zuccheri, da base “Herzu”. Un’esperienza sensoriale che ha esaltato i profumi, i sapori e il lavoro in vigna e in cucina, in questo spaccato di Langa autentica. Da ripetere.

Scopri anche

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

Pamparato: addio al pasticciere Mario Tomatis imprenditore e innovatore,

Una figura di riferimento, determinato imprenditore e soprattutto visionario: questo è stato Mario Tomatis per Pamparato e tutto il monregalese, mancato domenica all’età di 87 anni. A una sua intuizione, infatti, si devono la...

Villanova, auto ribaltata per neve: conducente soccorsa dal 118

Primi disagi dovuti al maltempo e alla neve. A Villanova, nel tardo pomeriggio di oggi (lunedì 4 dicembre) un'auto è finita fuori strada mentre stava percorrendo una discesa, ribaltandosi. L'allarme è scattato poco dopo...

Sono tornate in Langa le arance di Ribera di Salvatore Segreto

Sulla piazza principale di Bastia, da qualche giorno è tornato il produttore agricolo Salvatore Segreto. Il coltivatore di agrumi, dieci anni fa era partito dalla Sicilia con il furgone, per portare al nord le...

Ceva: tanti auguri a Carlo Calcagno per i suoi 100 anni

Tanti auguri a Carlo Calcagno che ha raggiunto il grande traguardo dei cento anni. Il sindaco di Ceva, Vincenzo Bezzone, a nome di tutta l’Amministrazione comunale, ha voluto incontrare il signor Calcagno per complimentarsi...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...