Rami lasciati lungo l’Ellero

I tronchi e i rami tagliati e “abbandonati” verranno rimossi quanto prima: lo garantisce Domenica Chionetti, comandante della Polizia locale.

I tronchi e i rami tagliati e “abbandonati” verranno rimossi quanto prima: lo garantisce Domenica Chionetti, comandante della Polizia locale a cui compete la coordinazione del Gruppo di Protezione civile comunale. In tanti ci hanno scritto o telefonato in redazione, per avvisarci dello stesso problema: i rami, tagliati durante la maxi operazione di Protezione civile di alcune settimane fa, sono stati lasciati lungo l’alveo dell’Ellero. I volontari avevano tagliato ramaglie e tronchi in vari punti della città: all’altezza del ponte del Borgato, sotto l’area ex-Italgas, di fianco a piazzale Ravanet. Forse a causa della tragedia di Genova di questi giorni, l’attenzione dei monregalesi è tornata a voltarsi verso il fiume e la sua pericolosità: «Come è possibile – ci hanno chiesto vari lettori – che rami e tronchi siano stati lasciati lì? Se l’Ellero si ingrossasse, sarebbe un danno enorme». Il comandante della Polizia locale: «Posso garantire che verranno rimossi quanto prima – afferma –. Capisco l’apprensione dei monregalesi, ma la Protezione civile è fatta di volontari e non di operai dipendenti. Queste operazioni richiedono autorizzazioni, anche a livello regionale, che purtroppo hanno i loro tempi. Interverremo con un cestello mobile e li rimuoveremo».

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...
video

Al “Baruffi” il gioco per imparare l’etica dell’economia civile – VIDEO

Le classi seconde e terze AFM dell'istituto di Mondovì partecipano a "WeCoop": un gioco da tavolo che simula la gestione di un'azienda su principi etici. Non si vince primeggiando nel fatturato ma rispettando gli...

Dogliani: il grazie della Pro loco Castello ai tanti volontari del “Presepe vivente”

Serata di festeggiamenti, lo scorso sabato 25 marzo, nella sala polifunzionale di Dogliani, presso gli impianti sportivi, in occasione della cena dei volontari del “Presepe vivente”, organizzata dalla Pro loco Dogliani Castello. L’Associazione turistica...

Assemblea provinciale Avis a Farigliano: «Impegno ed entusiasmo, in un 2022 difficile»

Importante pomeriggio, lo scorso sabato 25 marzo, nel salone della sede Pro loco di Farigliano, in occasione della 66ª assemblea Avis provinciale. Dopo i saluti del vicepresidente della Provincia, Davide Sannazzaro, di Valerio Parolin,...
leonardo lenti non vendute europa

Leonardo e le lenti non vendute in Europa: «Cercheremo un modo per farle arrivare»

Dall'Italia agli Stati Uniti, qualcosa si sta muovendo: un passo avanti, il primo, per aiutare il piccolo Leonardo ad avere le sue lenti, non vendute in Europa. Il bimbo di due anni, di Mondovì,...
nuova moschea mondovì no

Nuova “moschea” a Mondovì? «No: ci spostiamo da via Cuneo in via Trieste»

La comunicazione è stata inviata a inizio marzo, dalla “Comunità dei mussulmani di Mondovì” al Comune: una lettera, firmata dal presidente della Comunità, Mohamed Bouzerda, che comunicava che «a partire dalla data del 22...