CCR: Ragazzi in politica a Vicoforte

Tre liste, una settimana di campagna elettorale

(m.b.) – Tre liste,ventinove candidati consiglieri. Così i ragazzi di Vicoforte imparano ad esercitare la democrazia. Quest’anno, sceglieranno tra Marco Tomatis, lista 1, Raffaele Basso, lista 2 e Matteo Roà, lista 3. Siamo nel pieno della campagna elettorale: la sfida è stata aperta sabato mattina e proseguirà per circa una settimana: martedì 4 e lunedì 5 novembre, le elezioni, poi, la cerimonia ufficiale d’insediamento. Tante idee, tanti progetti diversi, “Vico” sempre al centro. «Non mancano gli aspetti particolari – ha spiegato la prof.ssa Monica Tarditi, una delle maggiori curatrici del progetto –, ma in tutte le liste ci sono tre punti fermi: l’attenzione al territorio, il miglioramento della scuola e la volontà di portare avanti il giornalino scolastico». Interessi che si rispecchiano anche nei nomi e nei loghi delle liste. Nel logo della lista 1, “Le aquile di Vico”, un’aquila sovrasta il monumentale santuario, indicando con l’ala la direzione da prendere. Aquila protagonista anche nel simbolo della lista 2, “Vico prende il volo”, dove questa scritta è “impressa” sulle ali spiegate di un grandissimo esemplare del rapace. Il logo della lista 3, “Sos-teniamo Vico” rappresenta invece un giovane ragazzo che, a mo’ di Atlante, sorregge sulle sue spalle l’intero santuario. Rappresentazioni serie, ma simpatiche, che danno prova del bell’esempio di partecipazione che i ragazzi vicesi, nonostante gli ultimi svolgimenti della politica “dei grandi”, hanno messo in campo. «Crediamo moltissimo nel progetto – conclude la prof.ssa Tarditi –: è un’educazione alla cittadinanza irrinunciabile. I ragazzi imparano a rapportarsi con gli altri, darsi degli obiettivi, discutere, ma anche scendere a compromessi ascoltando le idee di tutti. Si tratta di un esercizio di buona politica, che “regala” agli alunni un’attitudine all’ascolto importantissima». 

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...

Mondovì, l’Academia presenta i Master estivi

Nel pomeriggio di mercoledì 29 marzo, nella magnifica cornice del relais "Palazzo Fauzone", si è tenuta la conferenza stampa di presentazione delle proposte didattiche estive (e non) dell'Academia Montis Regalis. Se infatti qualche settimana...

La forza di chi vuole “salire libero”: campioni di sport con disabilità si raccontano...

Il meteo sfavorevole non è riuscito a spegnere l’entusiasmo e la forza della prima edizione di “Salitalibera”: un evento che ha portato a Mondovì valori più alti, più forti e più brillanti. Più alti...

Con le Scuole di Chiusa: “Eroi del risparmio”

I bambini e le bambine della Scuola dell'Infanzia di Vigna sono stati coinvolti nel progetto di tirocinio "Eroi del risparmio", curato da Arianna Bongiovanni, studentessa di Scienze della Formazione con l'appoggio del...

Il 29 marzo un incontro a Frabosa Sottana sulle nuove regole della raccolta rifiuti

Mercoledì 29 marzo alle ore 21, presso la sala consiliare di Frabosa Sottana, si terrà un incontro informativo convocato dal Comune, finalizzato a spiegare i cambiamenti che interesseranno nel prossimo futuro la...

Mondovì, nuovo cedimento ai bastioni di Piazza: da giovedì chiuso alle auto il tratto...

Il nuovo segno di cedimento ai bastioni di via Marchese preoccupa il Comune. Un cedimento, piccolo ma netto, dovuto probabilmente agli effetti delle infiltrazioni di acqua dalle condotte che scendono dai muraglioni: vecchie, piene...