Gemellaggio Slow Food fra Mondovì e la Calabria

Gemellaggio tra la Condotta Slow Food Monregalese Cebano Alta Valle Tanaro e Pesio e quella di Soverato Versante Jonico, venerdì 13 febbraio. 

Nell’ambito del gemellaggio tra la Condotta Slow Food Monregalese Cebano Alta Valle Tanaro e Pesio e quella di Soverato Versante Jonico, la giornata di venerdì 13 febbraio ha senz’altro rappresentato uno straordinario momento di condivisione e realizzazione degli ideali di Terra Madre. Nell’elegante Centro Culturale Mario Giovana di Mombasiglio, infatti, studiosi ed esperti si sono confrontati sul castagno e la castanicoltura attraverso un approccio variegato e interdisciplinare. Dopo i saluti del Sindaco di Mombasiglio Aldo Michelotti e del Fiduciario della Condotta Monregalese Andrea Blangetti, il padrone di casa Enzo Errani ha introdotto e sapientemente guidato l’intero convegno, sottolineando in apertura come già negli Statuti di Mombasiglio si facesse non a caso riferimento alla cultura del castagno. Spazio quindi agli esperti e ai professionisti del settore: da Ettore Bozzolo, della Comunità del Cibo “Custodi dei Castagneti della Valle Mongia”, che ha evidenziato l’importanza della castanicoltura in ambito turistico, storico e culturale, tratteggiando altresì un commosso ricordo di Davide Ghirardi, a Marisa Gigliotti e Vincenzina Scalzo, della Comunità del Cibo “Castagne e Pastille di Serrastretta” (CZ), che hanno parimenti ricordato l’importanza di preservare i castagneti dall’abbandono, rimarcando le similitudini paesaggistiche e culturali tra i territori cuneesi  e quelli calabri; da Franco Andreoni della Comunità del Cibo “Castanicoltori della provincia de La Spezia”, soffermatosi sulla biodiversità delle proprie coltivazioni che contano ad ora ben 47 varietà differenti di castagne, a Luigi Vezzalini, coordinatore tecnico dell’Associazione Nazionale Città del Castagno, che ha ripercorso le azioni intraprese a livello associativo al fine di combattere le recenti patologie come il cinipide. Spazio infine a Luca Ghisolfo (Responsabile del Presidio Slow Food della Castagna essiccata nei tecci di Calizzano e Murialdo, che ha simpaticamente rievocato il suo fanciullesco rapporto proprio con la castanicoltura), ai giovani neolaureati Mattia Maruca e Virginia Castiglione (che hanno brillantemente illustrato le loro tesi di discussione finale incentrate rispettivamente sulle sfumature etno-antropologiche della castanicoltura e sul recupero architettonico di un vecchio essiccatoio) e a Fabio Bertolucci, appositamente intervenuto dalla Lunigiana per presentare il Presidio Slow Food della Marocca di Casola, tradizionale pane locale realizzato con la farina di castagne. La giornata si è quindi conclusa con la cena al Ristorante Italia di Ceva, dove gli oltre novanta presenti hanno potuto degustare le prelibatezze calabro-piemontesi realizzate per l’occasione dagli chef Delfino Maruca e Paolo Pavarino. Un convivio, quest’ultimo, divenuto senza dubbio l’acme emozionale dell’intero gemellaggio, cominciato giovedì con la sfilata del Carlevé e lo scambio delle “cupete” e proseguito con l’affascinante ciaspolata proprio nei boschi della Valle Mongia il venerdì mattina e il sabato la visita al Santuario di Vicoforte alla fattoria didattica Lisindrea. Una tre giorni all’insegna del buon cibo, dell’amicizia e della condivisione, vissuta intensamente anche nel ricordo di Davide Ghirardi, vero e proprio artefice negli scorsi anni del gemellaggio stesso. Un’esperienza profonda, per la quale la Condotta Slow Food del Monregalese intende ancora ringraziare Cascina Biasin di Mondovì, i Poderi La Querciola di Marcello Sardo, il Centro Culturale Mario Giovana di Mombasiglio, Rosso Sport di Lesegno, la Pizzeria Ristorante da Walter di Viola, la Cooperativa Le Radici di Viola, il Bottegone di Viola, il Panificio Primo Pan di Battifollo, il comune di Viola e il comune di Mombasiglio. Redatto dal socio Gabriele Gallo.

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...
Peste suina: è corsa contro il tempo

Peste suina: è corsa contro il tempo, altri 500 cacciatori pronti

Peste suina: è corsa contro il tempo. Il virus della Peste suina (PSA) non pare voglia regredire, anzi sta progredendo molto velocemente. Come già accertato, infatti, dopo la Regione Liguria, già in zona di...

Ai Licei la “fashion week”: ultimi giorni di scuola… col dress code

Quando il dress code non è un’imposizione, ma un divertimento. E può anche essere bizzarro: come accadrà questo mercoledì, per esempio, quando nei corridoi dei Licei di Piazza si vedranno ragazze e ragazzi vestiti...

Solennità del “Corpus Domini” a Mondovì, messa all’Altipiano e processione fino al Ferrone

La solennità del Corpo e del Sangue del Signore (“Corpus Domini”) vedrà le comunità parrocchiali della città di Mondovì impegnate a vivere il momento celebrativo con la processione col Santissimo Sacramento, giovedì 8 giugno,...
Regione Piemonte Aria Acqua

L’ambiente in Piemonte: diminuisce la siccità, migliora l’aria

In Piemonte si sta uscendo dall’emergenza siccità e continua a migliorare la qualità dell’aria: sono questi i principali risultati contenuti nella Relazione sullo stato dell'ambiente 2023, illustrata dal presidente della Regione Alberto Cirio, dall'assessore Matteo Marnati e dal direttore di Arpa Secondo...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...