Sistemata la pineta San Carlo di Frabosa Soprana

La squadra Valli Monregalesi dei forestali della Regione, con la direzione lavori di Stefano Agù, ha rimosso i pini silvestri sradicati dalla bufera d’aria dello scorso marzo

La violenta bufera d’aria dello scorso 6 marzo, che ha colpito soprattutto il Monregalese e il Cuneese, ha causato danni anche alla località Pineta San Carlo, oltre gli ottocento metri di quota nel Comune di Frabosa Soprana. Infatti, una quarantina di pini silvestri di grandi dimensioni piantati nell’area sulla quale sorge un’antica chiesetta, meta di numerosi visitatori, e da cui è possibile ammirare lo splendido panorama sottostante, sono stati sradicati dal vento e alcuni dei dieci rimasti in piedi presentavano condizioni critiche di stabilità. Il Comune, per rimettere a posto la zona di cui è proprietario, ha chiesto aiuto ai Forestali della Regione. A intervenire è stata la squadra delle Valli Monregalesi, con quattro persone coordinate dal direttore lavori Stefano Agù. Le operazioni si sono concluse alcuni giorni fa. «Il Comune - spiega Agù - ha sistemato la strada sterrata di accesso alla Pineta, permettendoci di raggiungerla con i nostri mezzi. Abbiamo tagliato i rami e i tronchi dei pini caduti a terra. Il tutto è stato accatastato in due punti di raccolta. Lo stesso Comune deciderà cosa farne. Rimane da risolvere il problema delle ceppaie che sono state messe in sicurezza ma che, con le attrezzature a nostra disposizione, non possiamo spostare. Però vanno tolte, in quanto, essendo la zona molto frequentata, offrono un’immagine poco consona alla bellezza del luogo». Abbiamo anche tagliato quegli esemplari ancora rimasti in piedi che, al presentarsi di altre intense raffiche di vento, avrebbero potuto facilmente cadere. Non abbiamo invece toccato quelli nelle migliori condizioni di stabilità». Nell’area verranno messe a dimore altre piante ma non più pini perché in quell’area il terreno molto pietroso non consente agli alberi resinosi di affondare le radici verso il basso, compromettendone l’equilibrio».
Soddisfatto anche l’assessore regionale alle Foreste, Alberto Valmaggia: «Si tratta di uno dei tanti preziosi interventi dei nostri forestali che ogni giorno lavorano per dare risposte concrete alle comunità locali, soprattutto montane, nell’ottica di rendere sicuro lo straordinario patrimonio boschivo piemontese e di prevenire i possibili danni idrogeologici del territorio».

Scopri anche

Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia

Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...

Incendio a Chiusa Pesio sulla collina di Mombrisone

Fiamme sulla collina di Mombrisone a Chiusa Pesio. L'allarme è scattato attorno alle 18 di questa sera. Le operazioni sono in corso, sul posto stanno operando i Vigili del fuoco di Cuneo con i...

Torna a splendere lo storico presepe della Mellea, appena recuperato

Grazie ad un intervento di recupero degli ospiti e degli operatori della vicina “Capanna di Betlemme - don Oreste Benzi”, è tornato a splendere il tradizionale presepe, nel Santuario della Mellea. «Per l’Avvento, invitiamo...
morto bausone tribunale mondovì

Morto Riccardo Bausone, storico pretore e magistrato del Tribunale di Mondovì

Mondovì dice addio a Riccardo Bausone: magistrato, prima pretore e poi procuratore della Repubblica a Mondovì, quando in città ancora esisteva il Tribunale. Aveva 88 anni, si è spento in ospedale a Saluzzo. In...

Academia Montis Regalis: in questi giorni una masterclass in Lazio con Roberta Invernizzi

Da sempre impegnata nella formazione filologica dei giovani musicisti, la Fondazione Academia Montis Regalis organizza dal 28 novembre al 1° dicembre con il Centro Studi sulla Cantata Italiana (Università di Roma-Tor Vergata,...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...