Birùn: un anno contro l’indifferenza

Assemblea del sodalizio peveragnese: il programma 2019 tra didattica, spettacoli e solidarietà

“Assaggi 2019”, un progetto “Da attore a spettatore”, i consueti corsi e laboratori per ragazzi: anche per il 2019 la Compagnia del Birùn prosegue le consuete attività artistiche e didattiche. Il programma del nuovo anno è stato annunciato nel corso dell’assemblea annuale dell’Associazione che si è tenuta nelle scorse settimane. Sarà lanciato il progetto associativo “(In)differenti” che si propone di ricercare, sottolineare e stimolare le attività artistiche, con finalità ambientali e di socializzazione, per sconfiggere l’indifferenza. In questo progetto è compresa la rassegna Assaggi 2019, con i suoi incontri e le sue attività. È previsto, in collaborazione con l’Istituto comprensivo di Chiusa Pesio e Peveragno, il progetto “Da attore a spettatore” su cui l’Associazione ha investito molto, anche dal punto di vista finanziario. Si concluderanno a maggio i corsi di yoga e espressione corporea bimbi, che continuano a riscuotere una buona partecipazione di pubblico nonostante il problema dei locali. A gennaio è partito il laboratorio teatrale per ragazzi curato dalla regista bovesana Elide Giordanengo e dall’aiuto regista Riccardo Porfido, in cui viene approfondita anche la tematica dell’emotività individuale collettiva in quattro incontri con le psicologhe del gruppo Psypiù ed è ripartito anche il laboratorio teatrale adulti durante il quale è curato il riallestimento dello spettacolo teatrale «Alpino Andrea», di cui è stata richiesta la replica per venerdì 3 maggio dal Comune di Borgo San Dalmazzo. Ad aprile inizierà la rassegna Assaggi 2019, con il primo appuntamento previsto per il 6: la giornata ecologica “Doumse ‘n andi” in collaborazione con l’Amministrazione comunale. Il 25 aprile sarà la volta della 15ª edizione della “Viasolada” l’escursione non competitiva, con la partecipazione del Fai e la collaborazione del Cai (la giornata si concluderà con una cena conviviale allietata da balli occitani). Il 27 aprile si terrà la 6ª edizione del pomeriggio di riqualificazione urbana di una via a Peveragno “È ora di piantarla”. Il 31 maggio si terranno gli spettacoli dei laboratori teatrali per bambini e ragazzi. Il 14 giugno uno spettacolo di arte circense, musica e narrazione “In-differenti stili” del gruppo “La banda dei cuori solitari del sergente Pepe”. Il 15 giugno sarà recuperato il “Gran cabaret de Madame Pistache” con Marta Pistocchi. Il 16 giugno sarà la volta della merenda sinoira della collina di San Giorgio col concerto spettacolo dei “Serai” e dei “Calidè”. Il 14 settembre, inoltre, si terrà la conferenza spettacolo “Ritmo parole e musica” con “Noosoma Salute e BenEssere”. Il 4, 5 e 6 ottobre «Sulla Via Francigena in Toscana », escursione tra storia e natura in collaborazione con il C.A.I. sezione di Peveragno, con proiezione delle relative foto il successivo 14 novembre (confrontandosi con l’autore e viaggiatore Carlo Centanni); il 24 e 26 dicembre, durante «Natale in contrada», la replica dello spettacolo «L’oro del Re Magio ». Nel corso della serata è stato anche approvato il bilancio, che pareggia in 30.000 euro. È stata eletta, in qualità di nuovo revisore, Cinzia Mellano, che succede a Eliana Delprete, deceduta improvvisamente. Il gruppo ha deciso di partecipare alla raccolta di fondi, per sistemare l’organo della parrocchiale di Santa Maria, per rinnovare il suo impegno sociale sul territorio.

Scopri anche

Niella Tanaro fioritura Nigella

Niella Tanaro festeggia la fioritura della Nigella: festa spostata il 3 giugno

Avrebbe dovuto tenersi sabato 27 maggio, ma il maltempo obbliga l'organizzazione a spostare la festa della fioritura della Nigella, nelle stesse modalità e orari, a sabato 3 giugno. Il fango presente al campo sperimentale rende...

Mondovi’: primo incidente alla nuova rotonda di Otteria

Primo incidente, nel pomeriggio di oggi (sabato 27 maggio), alla nuova rotonda di Otteria a Mondvi', realizzata da qualche giorno. Un motociclista ha perso il controllo del proprio scooter incappando in una buca, scivolando...
Caccia aperta alla peste suina

Peste suina: consiglio a Bossolasco con le Unioni montane dell’Alta Langa e del Cebano

Il problema della peste suina continua a tener banco in tutta la Granda e, in particolar modo, nei territori al confine con la Liguria e la Valbormida ligure, dove, allo stato attuale, vige l’allerta...
Spazzamondo Mondovì

«Tutto bello pulito» con “Spazzamondo”: più di 500 le adesioni a Mondovì

Una pacifica invasione di magliette arancioni (con lo slogan «Tutto bello pulito»): a Mondovì sono state più di 500 le adesioni a “Spazzamondo”. Gli alunni degli Istituti superiori cittadini sono impegnati a Piazza, mentre...

Mondo Acqua: rinviati a giudizio gli imputati, patteggia la dipendente

Nell'udienza odierna relativa al processo "Mondo Acqua" il gup del Tribunale di Cuneo si è espresso rinviato a giudizio i quattro imputati. La dipendente ha invece chiesto e ottenuto il patteggiamento di pena (10...
MuEnSa - Musei entroterra savonese

Nasce MuEnSa per valorizzare il ricco patrimonio artistico-culturale ed il territorio dell’entroterra savonese

Attraversare la storia per approdare fino ai giorni nostri: una sinergia e una collaborazione nata tra soggetti pubblici e privati per valorizzare l’entroterra savonese, è questo il cuore di MuEnSa, Musei Entroterra Savonese, il...