Wanderlust – La Mongolia: l’ultimo viaggio dei CSI

Il "nostro viaggio" nella Musica raggiunge la Mongolia, dove il Consorzio Suonatori Indipendenti arrivò per lavorare al terzo e ultimo album in studio

Tabula Rasa Elettrificata è l'ultimo disco in studio dei CSI
Tabula Rasa Elettrificata è l'ultimo disco in studio dei CSI

Quello del viaggio è un tema che in musica si percorre in lungo e in largo oramai da qualche decade. Il primo pensiero, almeno nella musica italiana, va dritto al compianto Franco Battiato che di mondi esotici e di suggestioni itineranti ha riempito le sue canzoni: un viaggio al limite del metafisico, il suo, che si conclude idealmente con gli omaggi contenuti in “Fleurs” la cui prima raccolta annoverava anche Invito al Viaggio.

La poesia di Baudelaire appare dirompente ancora oggi in un mondo dove l’immagine e la sua riproduzione dominano ovunque e tolgono spazio a fantasia e sogno.

Ma vista la ricorrenza balza alla mente la storia che ci si appresta a raccontare: quella che rappresentò una sorpresa deflagrante nel mondo della musica italiana, e che 25 anni fa lasciò alla storia un punto di non ritorno. Era un venerdì di settembre (il giorno in cui
uscivano le classififi che FIMI) del 1997 quando, dopo le due settimane degli Oasis con il loro Be Here Now e poco prima che Giorgia tornasse alla ribalta con la produzione di Pino Daniele per Mangio Troppa Cioccolata, in Italia il disco più venduto fu Tabula Rasa Elettrificata dei CSI.

Quello che si sarebbe rivelato essere l’ultima produzione inedita della band fu il primo momento in cui il pop incontrò in modo tutt’altro che banale la cultura indipendente. L’esperienza dei CSI fu da sempre legata a mondi e terre più o meno lontane. Quel viaggio che insieme a Zamboni e Ferretti fecero Giorgio Canali, Francesco Magnelli, Gianni Maroccolo e Ginevra Di Marco era cominciato con Ko De Mondo – pensato, scritto e registrato nel Finistère della Bretagna – e cresciuto negli anni crudi e difficili delle guerre balcaniche con Linea Gotica e le Cupe Vampe che avvolgevano la Vijecnica di Sarajevo.

Nel terzo (che si rivelò poi) episodio il punto di partenza e arrivo fu la Mongolia, il deserto dei Gobi e la cultura buddista. Ancora oggi Tabula Rasa Elettrificata rappresenta uno dei momenti più alti della cultura musicale italiana, irrimediabilmente legato ad un tempo oramai perduto, ma in cui proprio l’emozione fisica e interiore dell’ascolto ritrova forza nelle parole e nelle immagini evocate di quel viaggio.

Scopri gli altri articoli della serie "WANDERLUST – Sull’orlo della catastrofe":

Paolo Roggero - Invito al viaggio

Giovanni Rizzi - Viaggiare nei luoghi del cinema

Marika Mangini - Verso orizzonti sconosciuti alla ricerca di sé stessi

i tre album dei C.S.I.

 

Scopri anche

Niella Tanaro fioritura Nigella

Niella Tanaro festeggia la fioritura della Nigella: festa spostata il 3 giugno

Avrebbe dovuto tenersi sabato 27 maggio, ma il maltempo obbliga l'organizzazione a spostare la festa della fioritura della Nigella, nelle stesse modalità e orari, a sabato 3 giugno. Il fango presente al campo sperimentale rende...

Peste suina: le Unioni Montane dell’Alta Langa e del Cebano chiedono lo stato di...

A Bossolasco nella serata di martedì si è tenuto un Consiglio aperto delle Unioni Montane del Cebano e dell'Alta Langa. Si tratta di un Consiglio aperto, in cui sono ammessi anche interventi da parte...

I Vespri di Rachmaninoff, tra musica e spiritualità

  Sono una delle partiture di musica sacra più suggestive del Novecento, eppure non sono di comune esecuzione. Complesse, variegate, anche e soprattutto nelle forme ritmiche, che non seguono metri canonici. Lo ha ben spiegato...

Stagione teatrale di Mondovì: ecco dove acquistare i biglietti

Sabato 17 giugno in Piazza D’Armi a Mondovì si alza il sipario della stagione teatrale comunale organizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo....

Per la Bcc di Pianfei e Rocca de’ Baldi patrimonio record di oltre 51...

Sono dati di bilancio ancora una volta molto positivi, i migliori in assoluto nei 60 anni di storia della banca, quelli che la Bcc di Pianfei e Rocca de’ Baldi ha approvato domenica 28...

Grave mancanza di sangue all’ospedale di Mondovì. Servono donatori

A seguito di eventi non prevedibili, le scorte di sangue e di plasma del centro trasfusionale del nosocomio monregalese sono arrivate a livelli di guardia.La responsabile del centro trasfusionale, dott.ssa Antonella Tornello,...