Il programma dell’Unimondolè 2023: dalla poesia alla medicina

Nel corso della serata di presentazione, mercoledì sera, si svela il programma di eventi culturali proposti nella primavera

Medicina e manovre di primo soccorso, poesia dialettale contaminata con la tradizione giapponese dell'haiku. Ricette della tradizione locale, geologia, cultura del dono, voci del territorio. Tutto questo e molto altro propone il programma degli incontri 2023 dell'Università del Mondolè. Un carnet di appuntamenti culturali presentati mercoledì 1 febbraio, nel corso della serata inaugurale del programma, alla presenza delle Amministrazioni comunali dei cinque comuni dell'Unione del Mondolè. Le cinque referenti del progetto per Pianfei, Frabosa Sottana, Frabosa Soprana, Roccaforte, Villanova, hanno introdotto il cartellone illustrando gli appuntamenti in previsione per ciascun comune.

«Con quest'anno torniamo definitivamente alla normalità. Dopo la pandemia abbiamo ridotto l'offerta tra corsi e laboratori a singole serate, più gestibili da tutti i punti di vista - ha spiegato Nadia Dho del Comune di Frabosa Soprana, che per quest'anno è il Comune capofila del progetto – tutti i mercoledì fino a maggio avrete la possibilità di partecipare ad appuntamenti nei Comuni del territorio dell'Unione Mondolè».

La serata di presentazione, che si è tenuta presso il Municipio di Pianfei, alla Sala Fulcheri, si è conclusa con la relazione del guardiaparco dell'Ente Alpi Marittime Mauro Fissore, che ha presentato un'esaustiva panoramica delle caratteristiche del lupo e del ritorno del predatore nelle valli piemontesi.

Tutto il programma

Mercoledì 8 febbraio: ore 21 - Crusà di Roccaforte
Gian Battista Rulfi presenta il libro "Maske del Kyè"

Mercoledì 15 febbraio: ore 21 - Frabosa Sottana, sala consiliare
Feldenkrais: un sistema educativo che utilizza il movimento equilibrato, la respirazione e il rilassamento neuro muscolare, per aiutare le persone a conoscere se stesse e migliorare le priorie funzioni. Con Laura Raviciotti, dottoressa in chinesiologia

Mercoledì 22 febbraio ore 21 - Villanova, Biblioteca civica
Debora Sattamino
presenta le ricette della tradizione piemontese, tra storie e curiosità.

Mercoledì 1 marzo ore 21 - Pianfei, Sala Fulcheri in Comune
Donare... perchè serve? - Con Davide Prato, medico di medicina generale

Mercoledì 8 marzo ore 21 - Frabosa Soprana, sala consiliare
Presentazione del libro "Odore di Terra" con Emilio Appiano, Sarah Cogni e Roberta Dho, curatrice della biblioteca

Mercoledì 15 marzo ore 21 - Roccaforte, Crusà
Serata interattiva tra haiku e taj kurt, con il poeta e ricercatore Nicola Duberti

Mercoledì 22 marzo ore 21 - Frabosa Sottana, sala consiliare
Geologia del territorio. Sai su cosa posi i piedi? con Meo Vigna e sezione Cai di Mondovì

Mercoledì 29 marzo ore 21 - Villanova, Biblioteca civica
LA felicità è un viaggio: esperienze idee e suggestioni con la tourism designer Monica Gazzera

Mercoledì 4 aprile ore 21 - Pianfei, sala Fulcheri
Emozioni e arte, un connubio indissolubile. Con le artiste Carla Pepino e Cinzia Binosi e con il fotografo Maurizio Zarpellon

Mercoledì 12 aprile ore 21 - Frabosa Soprana, sala consiliare
Creiamo insieme la primavera con l'hobbista Floriana Rulfo

Mercoledì 19 aprile ore 21 - Crusà di Roccaforte
Cose di questo mondo: le valige dei migranti: cosa portano, cosa lasciano e cosa incontrano. Progetto Sistema accoglienza e integrazione del Consorzio per i servizi socio assistenziali del monregalese

Mercoledì 26 aprile ore 21 - Frabosa Sottana, sala consiliare
Manovre di disostruzione delle vie aeree in età pediatrica. Con Bruno Maurizio, pediatra e neonatologo

Mercoledì 3 maggio ore 21 - Villanova, Teatro Garelli
112 e 118: quando come  e perché? il funzionamento del sistema d'emergenza sul territorio. Con Luigi Silimbri, direttore S.C: EST 118; Simona Garrone, coordinatrice gestionale dell'Est118; Valter Occelli, responsabile della Centrale Operativa del 112.

Mercoledì 10 maggio ore 21 - Pianfei, sala Fulcheri
Con gli Alpini al Polo nord, con Piero Bosco dell'associazione "Viaggi Polari"

Mercoledì 17 maggio ore 21- Frabosa Soprana, sala consiliare
La castanicoltura tradizionale. Quale futuro? Con Alessandro Tomatis dottore forestale.

Scopri anche

Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...

Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...

San Michele: Daniele Aimone presenta la propria lista

- Le elezioni amministrative in programma per il 14 e 15 maggio sono ormai prossime e i candidati iniziano a scoprire le proprie carte. Daniele Aimone, agente immobiliare di 38 anni, sfiderà il sindaco...

33enne di Torino muore dopo la grave caduta di sabato sul Marguareis a Chiusa...

È venuta a mancare al "Santa Croce e Carle" di Cuneo la donna di 33 anni rimasta gravemente ferita a seguito della caduta in un canalone al Colle dei Torinesi (a Chiusa Pesio) nella...

L’Associazione energie rinnovabili: «La Cer di Magliano è un’eccellenza italiana»

Un modello di amministrazione italiana eccellente dal punto di vista delle rinnovabili? Non ha dubbi Veronica Pitea, presidente di Aceper (Associazione dei Consumatori e Produttori di Energie Rinnovabili), l'Associazione che riunisce 10 mila impianti...
rifiuti mondovì 2020 nuova tariffa

Mondovì, come cambierà la raccolta rifiuti. La differenziata è al 76%, statica da anni

Perché la raccolta differenziata a Mondovì non cresce più? È da anni che il dato della città si attesta sempre attorno al 75%, poco sopra o poco sotto. Intendiamoci: in una fase storica in...