Presentato a Torino il “Festival della tv”: ecco il programma completo della tre giorni

Dal 2 al 4 giugno Dogliani ospita il ritorno dell'attesa kermesse. Sui tre palchi allestiti in centro storico e sul belvedere di Castello si alterneranno 96 ospiti di caratura internazionale

Le organizzatrici del Festival, Federica Mariani e Simona Arpellino, alla presentazione di Torino in compagnia degli amministratori comunali doglianesi

Dal 2 al 4 giugno, torna a Dogliani (CN) il Festival della Tv, alla sua dodicesima edizione, uno dei Festival di riferimento nel panorama nazionale che, ogni anno, richiama nelle Langhe spettatori da tutta Italia. Un Festival in cui parlare e discutere sulla televisione di oggi e su quella del futuro, uno spazio di incontro, dibattito e approfondimento sui grandi temi della comunicazione e dei media digitali, un’occasione per il grande pubblico di incontrare i protagonisti della cultura, dell’informazione e dell’intrattenimento: tutto questo, come sempre, negli splendidi scenari delle Langhe.

La mattina di martedì 23 maggio, al Circolo dei Lettori di Torino, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione ufficiale del Festival. Il direttore artistico, la doglianese Federica Mariani, e il direttore organizzativo Simona Arpellino, hanno presentato l’evento alla platea, dopodiché è intervenuto per i saluti istituzionali anche il sindaco di Dogliani, Ugo Arnulfo, accompagnato dall'assessore Alessandra Abbona e dal consigliere capogruppo di maggioranza, Antonio Bosio.

IL TEMA: #COORDINATE
Abbiamo camminato in questi ultimi anni senza quasi alzare la testa, un passo dopo l’altro lungo un percorso stretto e inevitabile che non abbiamo scelto. Siamo stati catapultati in una dimensione dell’imprevedibile capace di sconvolgere molte di quelle che consideravamo certezze e rivelato le nostre fragilità. Quanti gli scossoni ai nostri equilibri, quanti i cambiamenti di prospettiva che hanno alterato la nostra idea di presente e di futuro. Neanche il tempo di ritrovare un minimo di stabilità, dopo lo sconvolgimento della pandemia, e siamo stati investiti dalla follia di una guerra le cui conseguenze, in un mondo così profondamente interconnesso, si sono diffuse come un’onda inarrestabile a tutte le latitudini. Ora è il momento di recuperare i punti di riferimento per non lasciarsi prendere da un senso sterile di smarrimento, è il tempo di orientarsi, il tempo di ritrovare le coordinate. Anche il ruolo dei Media in questo scenario diventa ancora più delicato e richiede un eccezionale senso di responsabilità nel contribuire a fornire strumenti per orientarsi con criteri rigorosi rispetto alle mille sirene del disorientamento.

CLICCA QUI PER CONSULTARE L'INTERO PROGRAMMA DEL FESTIVAL

I LUOGHI
Il Festival, come già negli scorsi anni, avrà tre palcoscenici diversi per tipologia, allestimenti e capienza:

PIAZZA UMBERTO I: 15 incontri rivolti al grande pubblico, con una capienza di 380 posti a sedere per ciascun incontro. *In caso di maltempo gli incontri si terranno nella Sala Grande del Cinema Multilanghe.

PIAZZA BELVEDERE: nel suggestivo e scenografico Borgo Antico Castello, si svolgeranno 13 incontri, dedicati a temi più specifici. *In caso di maltempo gli incontri si terranno nel teatro Sacra Famiglia

PIAZZA CARLO ALBERTO: la piazza ospiterà 9 incontri, oltre agli spazi dell’offerta gastronomica con street food, birra Baladin, cocktail easy to drink, extra bibite e il vino di Dogliani. *In caso di maltempo gli incontri si terranno nella Sala Blu del Cinema Multilanghe.

INFO
Il programma completo di relatori e orari di ciascun incontro è disponibile sul sito www.festivaldellatv.it e sui canali social del Festival. Il Festival è gratuito e i posti saranno disponibili fino ad esaurimento. Non è necessaria alcuna prenotazione.

GLI OSPITI
Nei tre giorni del Festival, si alterneranno sui tre palchi 96 ospiti, nazionali ed internazionali.

DIRETTA STREAMING
Tutti gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming sul canale youtube del Festival della Tv (Festival della Tv) e sul sito di Radio Radicale (www.radioradicale.it)

CREDITI ECM PER GIORNALISTI
Sono 4 i corsi che quest’anno hanno ricevuto, grazie alla collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti del Piemonte, l’accreditamento ECM per giornalisti.

MASTER GIORNALISMO
Da quest’anno il Festival ha instaurato una collaborazione diretta con il Master di Giornalismo di Torino. LA redazione di Futura News del Master sarà lì distaccata e, oltre a coprire l’evento con le sue testate, collaborerà alle attività social del Festival della Tv.

 

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

In Provincia Robaldo e Danna incontrano le Consulte giovanili

Lunedì pomeriggio 2 ottobre il presidente della Provincia Luca Robaldo e il consigliere delegato Pietro Danna hanno incontrato in Sala Giolitti una cinquantina di giovani, in rappresentanza delle varie Consulte giovanili istituite presso i...

Omicidi di Montaldo, nessuna diagnosi dall’Olanda su Sacha Chang

Sacha Chang era stato visitato in Olanda solo un paio di volte da uno specialista, che non aveva ancora avuto modo di raccogliere elementi sufficienti per una diagnosi. È questa la risposta che arriva...

Res Publica: a Mondovì la Comunità Sant’Egidio, l’inviata di guerra Battistini e l’artista afgana...

Sabato 21 Ottobre si tiene la VI edizione del Premio Internazionale Res Publica, attribuito a individui e associazioni che si prodigano a favore del bene comune e del senso civico. Quest’anno la giuria assegna...

Carrù piange Bartolomeo Rinaldi, fondatore della celebre azienda di famiglia

Carrù piange la scomparsa di Bartolomeo Rinaldi, aveva 87 anni. Nel 1963 fondò l’azienda di famiglia, oggi “Rinaldi srl”, specializzata in piastrelle e arredamento che nel corso degli anni è diventata un punto di...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...