Centinaia di Alpini in festa, per l’Adunata sezionale a Bene Vagienna

Grande partecipazione per la due giorni di eventi, nel week-end. Domenica 3 settembre la sfilata per il paese, accompagnati dai muli

Un week-end interamente dedicato alle “Penne nere”, nel ricordo delle grandi imprese che hanno fatto la storia e dei terribili conflitti a fuoco che hanno segnato il Novecento in Europa. Sabato 2 e domenica 3 settembre, la Sezione Ana di Mondovì ha festeggiato, a Bene Vagienna, l’Adunata sezionale annuale, momento di incontro e di amicizia che ha coinvolto Alpini e simpatizzanti dei 53 Gruppi che compongono la Sezione monregalese, dislocati in 37 Comuni del Cuneese. Sabato 2 settembre, dopo il ritrovo al monumento dei Caduti, in molti hanno assistito all’alzabandiera che ha aperto la due-giorni, alla presenza delle autorità, sulla note della Banda musicale di Bene Vagienna. La giornata è poi proseguita con un buffet offerto dagli Alpini benesi nel fossato del castello e con lo spettacolo teatrale “La mezz’ora canonica” di Filippo Bessone, introdotto dai canti del Coro alpino “Ivo Tosatti”. Domenica 3 settembre, dopo la colazione e l’iscrizione dei vessilli e dei gagliardetti presenti, sono intervenute per i saluti le autorità civili e militari, aprendo la cerimonia con il passaggio della “stecca” a Danilo Dellapiana, capogruppo degli Alpini di Roccaforte M.vì, a cui competerà l’onere e l’onore di organizzare la festa sezionale nel 2024. Presenti tantissimi Alpini, il gonfalone della città di Bene Vagienna accompagnato dal sindaco Claudio Ambrogio e dalla Giunta e il vessillo della sezione di Mondovì scortato dal presidente Armando Camperi e dal direttivo sezionale. Importante anche la partecipazione dei vessilli delle sezioni Ana di Ceva, Cuneo, Saluzzo, Alessandria e Torino, della Fanfara Alpina Monregalese, del Gruppo di Protezione civile, del Gruppo eventi e manifestazioni della sezione e delle madrine. Davanti ad un folto pubblico, gli Alpini e i partecipanti, in sfilata, hanno poi raggiunto il monumento, dove è stata deposta la corona d’alloro in ricordo dei Caduti di tutte le guerre. Sono seguiti gli interventi del primo cittadino benese, del capogruppo locale e consigliere Claudio Meotto, del presidente della Provincia e sindaco di Mondovì Luca Robaldo e del colonnello Olav Conz, in rappresentanza della Brigata Alpina Taurinense, prossimo comandante del 1° Reggimento artiglieria da montagna di Fossano. In chiusura l’intervento del presidente Armando Camperi, che nell’occasione ha ricordato le figure di due Alpini del gruppo “andati avanti”: Pier Giorgio Devalle e Ivo Tosatti, ideatore e fondatore dell’omonimo Coro alpino. Il Presidente ha anche ricordato l’impegno che ogni giorno gli Alpini e simpatizzanti portano avanti a fianco degli amministratori dei territori, per il bene delle nostre comunità. Un particolare saluto ha infine rivolto alla delegazione dei ragazzi che hanno partecipato al Campo scuola di Vinadio, dove i giovani hanno imparato, stando insieme agli Alpini, a mettere “il noi davanti all’io individualista”. Significativa la presenza alla celebrazione di un nutrito gruppo di bambini, accompagnati dalle insegnanti, che gioiosamente hanno sventolato le bandierine tricolori. Al termine della Messa al campo, celebrata dal parroco don Antonio, la giornata è proseguita con un grande pranzo nel castello, prima della cerimonia dell’ammaina-bandiera, che ha concluso il momento conviviale.

I bellissimi muli del reparto Salmerie
Alla sfilata benese ha partecipato anche il reparto Salmerie della Sezione Ana di Mondovì al completo, con sei muli che quotidianamente vengono accuditi nella scuderia di Crava (Rocca de’ Baldi), accompagnati da 18 Alpini, “i serventi”, dal veterinario e da due maniscalchi. Vedere sfilare questi splendidi animali è sempre un autentico spettacolo. «Il reparto Salmerie è un vero e proprio museo itinerante, sempre più richiesto nelle parate e nelle sfilate alpine – hanno spiegato gli organizzatori –. Dispone di equipaggiamento costituito da pezzi originali. I basti e il someggiato risalgono alla prima guerra mondiale, mentre la bocca da fuoco è stata realizzata in legno con le fattezze originali ed è trasportata sempre nelle sfilate con un mazzo di fiori, a simboleggiare e a trasmettere il messaggio di pace degli Alpini». La Sezione Ana ricorda i prossimi impegni per gli Alpini monregalesi: domenica 17 settembre va in scena la camminata con i muli da San Giacomo di Roburent ai Vernagli, mentre domenica 22 ottobre ci si ritroverà ad Aosta, per il raduno del 1° Raggruppamento Ana Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta e Francia

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

Il vescovo incontra i docenti di religione della diocesi

Sabato presso la Casa “Regina Montis Regalis” al Santuario di Vicoforte, primo incontro dei docenti IRC con il vescovo. La mattinata, coordinata dal prof. Claudio Daniele, direttore dell’Ufficio per la Pastorale scolastica e l’Insegnamento...

Frabosa Sottana inaugura la 35ª Sagra della Castagna

È stata inaugurata questa mattina, domenica 1 ottobre, la 35ª Sagra della Castagna. Un'edizione particolare, tutta incentrata sulla valorizzazione dell'"oro dei boschi", il frutto da sempre al centro dell'economia delle nostre vallate....

Garessio: l’ingresso del nuovo parroco, don Giancarlo Canova

Alla presenza del vescovo di Mondovì, mons. Egidio Miragoli, sabato pomeriggio, nella parrocchiale di Santa Caterina a Ponte, don Giancarlo Canova ha fatto il suo ingresso parrocchiale, con avvio del ministero da parroco, a...

Carlevè ‘d Mondovì 2024: sì alla sfilata, ma cambiamenti in arrivo

«Nel 2024 le sfilate del Carnevale si faranno». Lo ha affermato il sindaco di Mondovì, Luca Robaldo, questa mattina in una conferenza stampa in cui il Comune ha fatto il punto sugli eventi. Con...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...