Cerimonia al Sacrario di Bastia, a 72 anni esatti dall’inaugurazione di De Gasperi

Appuntamento per sabato 14 ottobre, nel ricordo di mille ragazzi caduti. Dopo la Messa, le premiazioni degli alunni che partecipano al concorso sulla Resistenza

Rinviata lo scorso 20 maggio per maltempo, l'annuale cerimonia al Sacrario partigiano di San Bernardo, sulla collina più alta di Bastia, è stata fissata per il prossimo sabato 14 ottobre. A 72 anni esatti dall’inaugurazione del 14 ottobre 1951, avvenuta alla presenza dell’allora presidente del Consiglio, Alcide De Gasperi, il Comune ripropone l’appuntamento, nel ricordo dei mille partigiani “Autonomi” del 1° Gruppo Divisioni Alpine, capitanato dal comandante “Mauri”. «In mancanza, purtroppo, dei partigiani, in questi ultimi 15 anni, si è cercato di coinvolgere i giovani e le Scuole, nostre e del circondario, che ogni anno partecipano volentieri all’iniziativa, presentando lavori sulla Resistenza partigiana e sugli anni terribili della guerra, che vengono poi valutati e premiati all’interno di un concorso dedicato», spiega il sindaco Francesco Rocca. Il programma della mattinata si apre alle ore 8.45 con il ritrovo al Sacrario. Alle ore 9, alzabandiera e onore ai Caduti, a seguire celebrazione della Messa, con deposizione e benedizione di una corona. Alle ore 10, saluti del sindaco e delle autorità presenti e intervento di Roberto Tagliani, presidente nazionale Fivl (Federazione italiana volontari della libertà). Alle 10.30, premiazione del concorso sulla Resistenza indetto fra gli studenti della Primaria di Bastia e delle Primarie e Secondarie di primo grado dei paesi vicini. In chiusura, esibizione corale da parte degli alunni della Primaria di Bastia e rinfresco per i presenti.

Scopri anche

Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia

Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...

Elezioni comunali a Trinità: Sismia Selvaggia Spertino si candida a sindaco

In vista delle elezioni comunale del prossimo anno, a Trinità scioglie le riserve l'attuale capogruppo di minoranza, la 38enne Sismia Selvaggia Spertino, che annuncia: «Mi candido a sindaco». «Continuerò a mettermi a disposizione dei trinitesi...

Farigliano: spaccano porte e finestre e si introducono in un’abitazione del centro

Grave episodio di vandalismo, purtroppo, qualche giorno fa, ai danni di un'abitazione attualmente non abitata, nel centro paese di Farigliano. Ignoti hanno divelto e spaccato le tapparelle della facciata, forzando e aprendo la porta...

Monastero Vasco: 70.000 euro per la regimentazione delle acque sulla Prov. 36

Dalla Regione Piemonte arriva un importante contributo destinato al Comune di Monastero di Vasco ed alla Provincia di Cuneo per la risoluzione dell'annoso problema di regimentazione delle acque lungo la strada provinciale n. 36...

Regione Piemonte eroga 3,2 milioni per più di 60 interventi sul territorio

La Regione Piemonte rafforza il suo impegno a sostegno dei Comuni erogando oltre 3,2 milioni di euro per 62 interventi di ripristino di infrastrutture, recupero sul patrimonio pubblico, sistemazione della viabilità comunale e messa in sicurezza del territorio. Lo stanziamento, a valere sulla...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...