Dopo una notte intera di cottura in grandi pentoloni, è pronta la “Cisrà” di Dogliani

Nel Borgo, torna il tradizionale appuntamento con la Fiera dei Santi e la distribuzione dell’antica zuppa della tradizione, giovedì 2 novembre

Giovedì 2 novembre a Dogliani si rinnova il tradizionale appuntamento con la Fiera dei Santi e la tradizionale “Cisrà”, saporita zuppa a base di trippe, ceci e altre verdure autunnali, preparata secondo una ricetta antica (e segreta), tramandata da generazioni, e cotta per l’intera notte precedente, grazie a numerosi volontari che si alternano tra i calderoni. Per trovare le origini della “Cisrà” bisogna risalire indietro nel tempo. Si racconta, infatti, che – in occasione della Fiera dei Santi – i pellegrini e i fedeli che percorrevano a piedi chilometri per partecipare alle funzioni religiose e all’ultimo mercato prima del periodo invernale, potessero rifocillarsi con una tazza calda di questa minestra offerta loro dai membri della Confraternita dei Battuti. Questa tradizione, in uso fin dal 1600, ha dato via via origine a una fiera di livello nazionale che si ripete ogni anno. Giovedì 2 novembre, fin dalle 8 del mattino, a Dogliani Borgo (la parte bassa del paese) è possibile passeggiare tra le oltre 300 bancarelle del mercato, con grande presenza di eccellenze gastronomiche del territorio (formaggi, dolci, composte, miele, ortofrutta). Dalle 8.30 e fino ad esaurimento, sotto l’antica ala mercatale, via alla distribuzione della “Cisrà” (anche da asporto), servita sul posto in accompagnamento alle degustazioni del Dogliani Docg dei produttori della “Bottega del vino Dogliani Docg”. Dal 30 ottobre al 5 novembre è possibile degustare la “Cisrà” anche presso i numerosi ristoranti e le attività doglianesi.

Visite guidate alla Confraternita e al centro storico
Alle 10.30 e alle 15.30, possibilità di partecipare a visite guidate alla chiesa della Confraternita dei Battuti, alla scoperta dell’antico rito della “Cisrà” e delle sue origini. Alle ore 10 e alle ore 14 si può invece partecipare ad un percorso guidato tra i tesori architettonici del centro storico di Dogliani. Per entrambi i percorsi di visita, ritrovo fissato presso l’Ufficio turistico. Prenotazioni chiamando il numero 0171-696206 al costo di 8 euro, gratuito per i minori di 6 anni. Le visite sono garantite con un numero minimo di iscritti.

Consueta cerimonia privata sulla tomba del presidente Einaudi
Nel segno della più radicata tradizione doglianese, anche quest’anno si ripete, nell’occasione, la visita dell’Amministrazione comunale alla tomba del presidente Luigi Einaudi. Mercoledì 2 novembre, a metà mattinata, i famigliari, il sindaco, alcuni amministratori ed i rappresentanti delle autorità civili e religiose partecipano alla consueta cerimonia, in forma privata.

Sabato 4 novembre, l’itinerario dell’enovago
Dalle ore 20 alle 23 di sabato 4 novembre, per il ritorno dell’itinerario dell’enovago, vengono organizzate veglie in alcune delle più prestigiose cantine del territorio, gustando “Cisrà” e piatti tipici e sorseggiando “Dogliani Docg” dei produttori, al ritmo di coinvolgenti spettacoli. Per informazioni chiamare il numero 0173-70210, inviare un Whatsapp al 334-5629569 o scrivere a doglianiturismo@gmail.com.

Altri eventi: mostre ed escursioni
Dal 29 ottobre al 19 novembre, il Museo degli ex voto di via Savona (retro dell’abside della chiesa di San Paolo) ospita la mostra collettiva “Colori e passioni” con opere di Egidio Giubergia, Ornella Pozzetti e Renato Bevione, a cura degli “Amici del Museo Gabetti” (visite il sabato e la domenica dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 18 e il martedì e giovedì dalle 10 alle 12). Fino al 5 novembre, resta visibile l’installazione “Rain in your Black Eyes - per Ezio” di David Tremlett, all’interno del progetto “Buona fortuna ribelli” della Galleria “Lunetta11” a Dogliani Castello, nella chiesa del Ritiro “Sacra Famiglia” (visite il sabato e la domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 17.30). Domenica 5 novembre c’è invece “Pedalare per gustare”, Scollinata ciclistica con guida sui “Sentieri del Dogliani” con degustazione di “Cisrà”, Dogliani Docg e dolce all’arrivo (ritrovo in piazza San Paolo alle 9.30, prenotazioni tramite Conitours al numero 0171-696206). Per maggiori informazioni sulla Fiera dei Santi e su tutte gli eventi correlati, contattare la Biblioteca “Einaudi” chiamando il 0173-70210 o scrivendo a biblioteca.dogliani@gmail.com. L’edizione 2023 della manifestazione è realizzata con il sostegno della Fondazione Crc.

Scopri anche

Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia

Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...

Si torna giocare sul campo da calcetto dell’Altipiano!

È stato bello vedere l’entusiasmo dei ragazzi e degli animatori, sabato 25 novembre, all’inaugurazione del rinnovato campo da calcetto. Dopo la breve cerimonia, si sono fiondati sull’erba del campetto, con l’argento vivo addosso e...

La Provincia donerà la Costituzione ai neo diciottenni

Con una lettera a firma del consigliere provinciale delegato alle Politiche giovanili Pietro Danna, la Provincia ha comunicato, in questa prima fase, a tutti i sindaci dei Comuni con meno di 3.000 abitanti la...

Al “Campionato di battuta al coltello”, doppia vittoria per la Macelleria Targa di Grugliasco

Un grande show spalmato su due giorni, che ha interessato e appassionato una moltitudine di golosi. Nel week-end, in occasione della “Fera dij pocio e dij bigat”, a Trinità è tornato il “Campionato di...

Oggi l’evento da “McDonald’s” Mondovì: per ogni menu, un pasto regalato alla Caritas

Trecento pasti. «È l'obiettivo che ci poniamo per il nostro compleanno: donare un pasto alla Caritas di Mondovì per ogni "menu" che verrà acquistato nel nostro "McDonald's" di Mondovicino il 28 novembre». Lo annuncia...

25 Novembre, i numeri del Centro antiviolenza: 200 chiamate, 37 donne aiutate, numeri in...

Duecento chiamate in un anno (l’anno scorso erano state 140). E quarantacinque donne accolte (l’anno scorso erano una trentina), di cui trentasette con figli. Questi i numeri del Centro di antiviolenza “L’Orecchio di Venere”....