Degustazione “Al Castello” di Cigliè per i vini recensiti sull’Unione Monregalese

Al Ristorante “Al Castello” di Cigliè con i sommelier dell’Associazione “Non Solo Wine”. Gli abbinamenti con i piatti dello chef Pierluigi Vivalda. Venerdì 17 novembre serata di degustazioni rivolta al pubblico: ecco come partecipare

Al Castello degustazione vini
I sommelier di "Non Solo Wine" degustano i vini "Al Castello" di Cigliè. In piedi, lo chef Pierluigi Vivalda. Venerdì 17 novembre serata di degustazioni rivolta al pubblico: ecco come partecipare

Nel mese di ottobre su ogni numero de “L’Unione Monregalese” è comparsa la rubrica “Bevi Bene” in cui i sommelier di “Non Solo Wine” hanno recensito quattro vini pregiati del nostro territorio. Le recensioni erano sempre affiancate da una ricetta proposta dallo chef Pierluigi Vivalda del ristorante “Al Castello” di Cigliè. Ora Pierluigi, insieme ai sommelier e con “L’Unione Monregalese”, ha organizzato una serata di degustazione in cui questi vini e queste ricette si potranno gustare: l’appuntamento è per venerdì 17 novembre alle 20,30 al Ristorante “Al Castello”. Saranno presenti, naturalmente, i sommelier di “Non Solo Wine” che animeranno la serata commentando i vini e lo chef che, dopo aver cucinato i piatti, li “racconterà” ai partecipanti. Ecco, a mo’ di promemoria, l’elenco dei vini e dei piatti protagonisti della serata: Hérzu Langhe doc Riesling 2021 della Cantina Ettore Germano di Serralunga d’Alba, accompagnato da Aspic di trota e verdure in gelatina al Riesling. Prometheus 2021 della Cantina Bajaj di Monteu Roero, insieme a uno Sformato di Castelmagno con salsa di pere e miele. Langhe Pinot Nero d.o.c. 2020 della Cantina “La Fusina” di Dogliani, abbinato a Tajarin al ragù d’anatra e fegatini. Dogliani Superiore S. Bernardo 2018 della Cantina Anna Maria Abbona di Farigliano (fresco dei tre bicchieri della guida Gambero Rosso) con Guancia di vitello al Dogliani. Infine ci sarà un vino a sorpresa ad accompagnare una Torta di nocciola con zabajone al moscato d’Asti. Saranno presenti anche alcuni dei produttori dei vini scelti per la degustazione. Il costo è 45 euro a persona e occorre prenotare al numero 0174 60400 o 353-4271345 (anche Whatsapp).

Serata di degustazione “Al Castello” di Cigliè per i vini recensiti sull’Unione Monregalese - Articolo promozionale

Scopri anche

Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia

Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...

Monastero Vasco: 70.000 euro per la regimentazione delle acque sulla Prov. 36

Dalla Regione Piemonte arriva un importante contributo destinato al Comune di Monastero di Vasco ed alla Provincia di Cuneo per la risoluzione dell'annoso problema di regimentazione delle acque lungo la strada provinciale n. 36...

Regione Piemonte eroga 3,2 milioni per più di 60 interventi sul territorio

La Regione Piemonte rafforza il suo impegno a sostegno dei Comuni erogando oltre 3,2 milioni di euro per 62 interventi di ripristino di infrastrutture, recupero sul patrimonio pubblico, sistemazione della viabilità comunale e messa in sicurezza del territorio. Lo stanziamento, a valere sulla...

“ContunDante”: il sommo poeta contro tutti. Una conferenza per “Autunno Dantesco”

Venerdì 1° dicembre alle ore 16.30 nella sala conferenze del Centro Studi Monregalesi, vicolo Monte di Pietà 1, nel quadro delle iniziative della Società Dante Alighieri - Comitato di Mondovì intitolate “Autunno Dantesco 2023”,...

Prato Nevoso: rinviata l’apertura degli impianti prevista per domani

La Prato Nevoso Ski ha annunciato il rinvio dell'apertura degli impianti sciistici, inizialmente prevista per domani 2 dicembre. La motivazione ufficiale è la presenza in quota di forte vento e la persistenza di condizioni...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...