Dogliani: trecento volontari per ripulire il Rea

Una due-giorni intensa, a Dogliani, per la maxi-esercitazione di Protezione civile.

Una due-giorni intensa, a Dogliani, per la maxi-esercitazione di Protezione civile che, nel week-end, ha visto impegnati circa 300 volontari. Obiettivo di “Rea Sicura 2016”? La pulizia dell’alveo del torrente che attraversa i territori di Dogliani, Murazzano e Bonvicino e la manutenzione idraulica del rio Luni, per evitare che i due corsi d’acqua, con la stagione autunnale ormai nel vivo, possano ingrossarsi a causa di dighe naturali o impedimenti e quindi tracimare. Interventi fondamentali per la prevenzione e la sicurezza, con la predisposizione di otto cantieri, con interventi sia a valle, dal ponte di Piancerreto fino alla confluenza con il rio Gherbiana, sia nel centro abitato, sia a monte del ponte di San Quirico. Opere di manutenzione idraulica ed un’accurata operazione di pulizia di alveo e sponde dalle piante infestanti, per la quale è giunta anche l’autorizzazione da parte della Regione. A Dogliani si è tenuta anche una riunione tecnica, con i sindaci, i responsabili del Coordinamento provinciale di Protezione civile, Roberto Gagna e Franco Sampò, e i rappresentanti della Direzione regionale del settore, Massimiliano Galli e Mariella Monticone. L’assessore piemontese del comparto, Alberto Valmaggia, ha incontrato i numerosi gruppi di volontari provenienti dal Monregalese e dalla Langa (ben 35 i Comuni coinvolti) ringraziandoli e complimentandosi con loro per il lavoro portato avanti. Inoltre, ha potuto verificare direttamente l’operatività del mezzo cingolato a disposizione e apprezzare come i cippatori triturino sul posto i rami e gli alberi di piccole dimensioni, riducendo notevolmente i problemi di trasporto del materiale rimosso. «Insieme al Coordinamento provinciale – ha sottolineato Valmaggia – dobbiamo lavorare per cercare di tenere il più possibile puliti gli alvei dei fiumi. Si tratta di una richiesta pressante che ci sta arrivando da tanti sindaci del territorio e che è fondamentale per prevenire i rischi in caso di piena. Come Regione stiamo mappando tutti gli interventi effettuati, su questo fronte, dai volontari della Protezione civile e dagli addetti della Forestale, in modo da poter programmare le operazioni future».

ARTICOLO COMPLETO su L'Unione Monregalese del 12 ottobre 2016

Scopri anche

#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...
consiglio regionale premia mattia aguzzi

Il presidente del Consiglio Regionale premia il monregalese Mattia Aguzzi che salvò la bambina...

“Per il suo gesto straordinario e l’alto senso civico dimostrato”, questa la frase incisa sulla targa che il presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Stefano Allasia, ha donato questa mattina a Mattia Aguzzi, l'uomo...

Dal 2 ottobre via al nuovo censimento: ecco i Comuni coinvolti nel Monregalese

Il Comune di Mondovì segnala che dal 2 ottobre p.v. prenderà il via una nuova edizione del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che coinvolgerà 2.531 comuni, circa 1 milione 46 mila famiglie,...
mondovì parcheggi esenzioni comune

Parcheggi a pagamento a Mondovì: nuova proroga in attesa della “rivoluzione”

Chissà a quanti sarà successo, dopo aver parcheggiato l’auto nelle strisce blu e aver pagato il ticket, di tornare poco prima della scadenza e pagare un nuovo biglietto per prolungare la sosta. Oppure di...

Secondo furto alla “Ecat” di Mondovì: rubate altre tre campane

Più che il danno economico, per i titolari è stato un mezzo shock. Ha quasi dell’incredibile il doppio furto avvenuto nell’arco di due notti alla “Ecat” di Mondovì. Tra martedì 19 e mercoledì 20...

A Mondovì uno sportello per chi ha bisogno di aiuto nelle pratiche digitali

Pagare una bolletta o una multa via Internet, fare la carta di identità elettronica, usare lo SPID. Tante persone hanno quotidianamente necessità di effettuare pratiche al computer, ma non ne sono in grado: non...