Mondovì: che fare della Cittadella? Oggi il Comune incontra il Demanio

L'ipotesi: un "concorso di progetti" per trovare l'idea vincente

Rilanciare la Cittadella? «È da mesi che ci stiamo lavorando». Il sindaco Paolo Adriano lo afferma senza esitare, mentre gli chiediamo cosa risponde a chi ora torna a ipotizzare di volerci mettere l’Alberghiero e l’ambitissimo “Campus del gusto”. «Voglio dirlo chiaramente: per la Cittadella vogliamo trovare un progetto vero – dice –, ben fatto. Non ci bastano le ipotesi, le idee e le parole. Noi cerchiamo un’ipotesi concretizzabile. Ed è per questo che giovedì 4 ottobre incontreremo il direttore del Demanio e gli proporremo di aprire un “concorso di progettazione”». È una notizia di portata enorme.

UN IMMOBILE CHE CADE A PEZZI
La Cittadella è abbandonata dal 1999. Baluardo storico, costruita a Mondovì per volontà di Emanuele Filiberto di Savoia, divenne poi la “Caserma Giuseppe Galliano” che ospitò gli Alpini. L’ultimo inquilino è stata la Guardia di Finanza, con la Scuola Allievi Finanzieri. Per qualche tempo è stata utilizzata come sede per le manifestazioni a Piazza, con “Peccati di Gola” e un’edizione della Mostra dell’Artigianato. Ma oggi i muri sono in pesante stato di incuria, i tetti sono cedevoli. Perfino “Striscia la Notizia” ci dedicò un servizio, un anno e mezzo fa.

Da quasi 20 anni si parla di riconvertirla in sede scolastica: prima col Politecnico e poi con l’Alberghiero, che immaginò un “campus dell’enogastronomia”. Ma l’edificio è di proprietà del Demanio, con cui non è mai stata raggiunta una trattativa. Soprattutto, è sempre mancato un progetto vero: c’è solo un’ipotesi, vecchia di anni, basata su uno studio di fattibilità del Politecnico. Nel 2015 venne effettuato un sopralluogo, con l’allora sottosegretario al Ministero dell’Istruzione, Gabriele Toccafondi. Da qui, poco o nulla si è mosso su questo fronte.

“URBAN CENTER” E INCONTRO COL DEMANIO
Ora però il Comune sta riprendendo il discorso. «Siamo alla ricerca di una soluzione per la Cittadella – afferma il sindaco Adriano –, un progetto concreto. Abbiamo realizzato una documentazione fotografica, che abbiamo inviato all’architetto Valentina Campana del “Torino Urban Center”. Giovedì 4 ottobre incontreremo il direttore del Demanio per chiedere quali sono le condizioni a cui la cederebbero al Comune, qualora ci presentassimo con un progetto realizzabile. E per farlo, vogliamo ricorrere al “Concorso di progettazione” previsto dal Codice degli appalti». Perché non se ne può occupare il Comune? «Perché non è una struttura di nostra proprietà. Chi vuole proporre una soluzione concreta, fattibile e reale, può farlo. Siamo aperti anche alle collaborazioni con i privati. Non vogliamo lasciare quella struttura senza un utilizzo».

Scopri anche

Baruffi Mondovì

Scuole Superiori, ecco il progetto della Provincia: «Alla Polveriera non i Licei, ma il...

È un cambio di passo clamoroso, quello determinato pochi giorni fa dalla Provincia: la nuova Scuola superiore a Mondovì Piazza in via Polveriera si farà, ma non sarà per i Licei. Sarà per il...

Paolo Bonolis e Cattelan, tutto pieno a Dogliani per il gran finale del Festival

Si è chiusa oggi, domenica 4 giugno, la 12ª edizione del “Festival della tv” di Dogliani. La manifestazione, su tre giorni, ha saputo portare migliaia di visitatori ed appassionati in centro paese e negli...

Bomba d’acqua a Roccaforte: frana in frazione Dho, allagato il “Garden”

Oltre 50 mm di pioggia in un'ora: ennesima "bomba d'acqua", questa volta a Roccaforte Mondovì. Una frana è scesa su una strada in frazione Dho: intervenuti i gruppi di Protezione civile ANA di Mondovì...

Intervento del Comune e della Protezione civile sugli allagamenti in via di Borgo Aragno

Ieri, sabato 3 giugno, intervento della Protezione civile e della ditta "Raimondi" in via di Borgo Aragno dove, nei giorni scorsi, decine di famiglie si erano trovate con cantine e garage completamente allagati. Il...
Il Santuario di Valsorda

Al Santuario di Valsorda con il vescovo per la conclusione della Visita pastorale

Lunedì 5 giugno, alle 20,45, al Santuario mariano di Garessio Valsorda, celebrazione conclusiva, presieduta dal vescovo mons. Egidio Miragoli, che così suggella l’esperienza vissuta nella Visita pastorale effettuata nella Zona di Ceva dallo scorso...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...