Caccia al tesoro a Mondovì via telefonino: studenti del “Giolitti” creano sette punti GeoCaching

È una caccia al tesoro, ma si gioca col telefonino. In Italia ha contagiato migliaia di persone, nel mondo 15 milioni di utenti. Si chiama GeoCaching e funziona così: l'utente scarica la app sul proprio smartphone e scopre i tesori nascosti nelle città che visita seguendo gli indizi sulla mappa. Proprio come una caccia al tesoro "vecchio stile". Da oggi Mondovì avrà i suoi tesori nascosti, a Piazza e a Breo, grazie a un lavoro svolto dagli studenti dell'Alberghiero "Giolitti" di Mondovì.

Il progetto è stato presentato sabato 30 marzo, in aula magna nella sede riaperta dell'Alberghiero, dalla preside Donatella Garello e dalla professoressa Eleonora Quaranta.

Il giocatore visualizza sul telefonino la mappa del luogo e ottiene gli indizi sul luogo dove è nascosto il tesoro. La "cach" da trovare è un oggetto fisico (una scatolina) che si trova, di solito, in un particolare sito turistico. Ma è un gioco: la app segnala le coordinate e alcuni indizi, ma nessun dettaglio specifico. "Nel corso degli anni, questo gioco ha consentito di integrarsi coi sistemi turistici tradizionali - spiega la professoressa Eleonora Quaranta del "Giolitti" - tanto che ci sono persino Agenzie turistiche che organizzano tour appositi".

Quando il tesoro viene trovato, la app registra il "successo" dell'utente che, in questo modo, aggiunge il luogo misterioso al bottino della sua bacheca. A Mondovì ce ne sono ben sette: sta agli utenti scoprirli tutti. Un piccolo indizio? Nel rione di Piazza percorrete una strada molto nota.

"Abbiamo già ricevuto commenti positivi da utenti che hanno giocato e raggiunto gli obiettivi - spiegano gli studenti -, raccontando di aver scoperto in Mondovì una città bellissima".

L'Istituto Alberghiero "Giolitti" ha anche presentato un progetto per incentivare i camminatori a farsi parte attiva nella pulizia dell'ambiente. Attraverso il "calendario eventi CITO", l'Alberghiero lancerà una o più "giornate di gioco" in cui chi cercherà i "cach" sarà invitato a portare con sé sacchetti e guanti per raccogliere i rifiuti abbandonati mentre percorre le strade a caccia dei tesori.

Luca Olivieri, vicesindaco e assessore al Turismo: "Il turismo a Mondovì deve ancora crescere, e molto. Ci sono passi da fare, dobbiamo creare sinergie con le realtà commerciali, con le stazioni sciistiche, con le realtà alberghiere".

Cesare Morandini, presidente del Consiglio di Istituto: "Questo è atto pratico, vi siete messi in gioco. A Mondovì ogni angolo ha qualcosa da raccontare che può diventare un'attrazione turistica".

Scopri anche

Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...

“Simulata” alluvione in Val Tanaro: mega esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva...

È andata in scena ieri, martedì 21 marzo, una maxi esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva e Bagnasco: coinvolti oltre 100 carabinieri provenienti dal Piemonte e dalla Valle d’Aosta, oltre ad un...

FDI: “gazebo di ascolto” a Breo e incontri pubblici

Il Circolo di Mondovì di Fratelli d’Italia organizza una serie di gazebo in piazza, come punto di ascolto della popolazione e del territorio. Il primo appuntamento nella giornata di sabato 18 marzo, in corso...

Serata con la Lega per parlare di politiche europee e ritiro delle auto benzina...

Venerdì 24 marzo alle ore 20.30 presso sala “Scimè” la Lega della provincia di Cuneo organizza una serata sul tema delle politiche europee con la partecipazione del segretario provinciale sen. Giorgio Maria Bergesio e...

Frabosa Sottana: incontro in Comune sulla raccolta rifiuti

Mercoledì 29 marzo alle ore 21, presso la sala consiliare di Frabosa Sottana, si terrà un incontro informativo convocato dal Comune, finalizzato a spiegare i cambiamenti che interesseranno nel prossimo futuro la raccolta dei...
rifiuti mondovì 2020 nuova tariffa

Mondovì, come cambierà la raccolta rifiuti. La differenziata è al 76%, statica da anni

Perché la raccolta differenziata a Mondovì non cresce più? È da anni che il dato della città si attesta sempre attorno al 75%, poco sopra o poco sotto. Intendiamoci: in una fase storica in...