Polo logistico a Mondovì: «Deve essere un’opportunità per l’occupazione»

La discussione approda di nuovo in Consiglio comunale: il sindaco Adriano: «Nessun cambiamento di umore. Siamo in attesa di risposte, ma si sta andando avanti»

Polo logistico a Mondovì
Polo logistico a Mondovì

Il tema del Polo logistico a Mondovì è tornato ad affacciarsi martedì 30 luglio durante il Consiglio comunale. Stiamo parlando del progetto nell’area “Lannutti” a Pogliola: un sito di stoccaggio e smistamento merci, collegato via treno col retroporto di Savona (la super piattaforma di Vado Ligure che dovrebbe accogliere i primi container entro quest’anno).
Ancora una volta le opposizioni hanno sollecitato l’amministrazione comunale a dare risposte su questo tema. «Stiamo lavorando – ha dichiarato il sindaco Paolo Adriano –, non più di un mese fa sono andato a visitare il sito di Mortara, ma l’opportunità sta nella trasformazione, non nella logistica pura. Abbiamo chiesto al soggetto attuatore (P.L.I.M. S.r.l costituita tra i soci Fingranda S.p.A. e la C.C.I.A.A. di Cuneo, nrd) degli approfondimenti su questi specifici aspetti che non sono ancora arrivati. Il punto cruciale e che ci deve essere un’opportunità dal punto di vista dell’occupazione e su questo vogliamo concordare una direzione. Non c’è nessun cambio di umore. È un’iniziativa privata che deve rispondere alle esigenze della città. Siamo in attesa di risposte, ma stiamo andando avanti».

Mille nuovi posti di lavoro?

È di maggio l’indiscrezione che la Aprc, holding francese con sede a Lione che costruisce siti di logistica, aveva già in mente di guardare anche alla provincia di Cuneo e in particolare a Mondovì. Qualche mese fa, ospite del Rotary alla “Borsarella”, anche l’ex commissario straordinario per la TAV, Paolo Foietta, toccò il tema del Polo logistico a Mondovì: «È chiaro che a Vado serve trovare un modello funzionale, Mondovì può essere una delle risposte. In Piemonte servono assolutamente piattaforme logistiche a supporto della rete, io credo ne possa nascere anche più di una. In questo senso, il sito di Mondovì sarebbe ottimale. La città dovrebbe pensarci».
Tutto sta nel capire quali saranno le prospettive per un’operazione del genere: se il progetto si evolverà in una piattaforma di lavorazione in alcune incontri si è parlato addirittura di mille nuovi posti di lavoro.

Vuoi essere sempre aggiornato sulle novità?Iscriviti gratis alla nostra newsletter

Scopri anche

#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...

“Pascoli fantasma”, maxi operazione per truffa all’Ue: tre cuneesi coinvolti

Truffe all’Unione Europea per intascare milioni di euro di fondi pubblici per pascoli inesistenti. Dall'alba, è scattata la maxi–operazione “Transumanza”, condotta da nord a sud, dalla Guardia di Finanza di Pescara, diretta e coordinata...

Finalmente ripartiti i lavori in via Beccaria: ecco come cambia la viabilità

Sono finalmente ricominciati i lavori in via Beccaria. Si tratta di uno dei lotti più importanti del progetto di riqualificazione del "Borgheletto", un intervento finanziato con la somma di 2 milioni di euro direttamente...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...

Monastero. Addio a Luciana Basso, storica esercente dei Bertolini Soprani

La comunità di Monastero Vasco, e in particolare dei Bertolini Soprani, perde un vero e proprio punto di riferimento. È scomparsa nella notte Lucia Anna Basso, a 92 anni, storica ristoratrice e commerciante della...

A Mondovì uno sportello per chi ha bisogno di aiuto nelle pratiche digitali

Pagare una bolletta o una multa via Internet, fare la carta di identità elettronica, usare lo SPID. Tante persone hanno quotidianamente necessità di effettuare pratiche al computer, ma non ne sono in grado: non...