A Soprana si presenta il cyber thriller “Connessione a rischio” della giornalista Emanuela Mortari

Un mercoledì in giallo a Frabosa Soprana. Il 18 agosto alle 18.15 la sala polivalente ospita la presentazione del cyber thriller ambientato a Genova "Connessione a rischio" di Emanuela Mortari, edito da Another Coffee Stories, neonata casa editrice milanese. A intervistare l'autrice sarà Roberta Dho, responsabile della biblioteca di Frabosa Soprana.

Perdere la testa per uno sconosciuto incontrato sul treno si rivela un grosso errore per Gloria Ferrari. Trent'anni, programmatrice di videogame, non ha mai avuto una relazione fissa. La sua vita ruota attorno ai giochi che lei stessa contribuisce a creare e alla moto, suo naturale prolungamento. Le ricerche per rintracciare il misterioso uomo che l'ha affascinata la portano nel bel mezzo di una vicenda molto più grande di lei. Nei guai fino al collo, Gloria si trova in grande pericolo, pedina di una "battaglia" con radici nella violazione dei dati personali, ma che diventa tangibile attraverso minacce, ricatti e violenza. Questa volta non si tratta di uno dei videogame che Gloria ama tanto citare, ma di una partita dove, in caso di sconfitta, non è possibile tornare al salvataggio precedente. Un gruppo di amici formidabili affila le armi della tecnologia per dare una mano a lei e all'uomo che Gloria ha deciso istintivamente di aiutare. Nulla è come sembra in questo mystery contemporaneo e ricco di colpi di scena ambientato in una Genova ferita dal crollo del Ponte Morandi.

Emanuela Mortari è nata a Genova nel 1977 ed è giornalista professionista. Lavora nel campo dal 2001, quando si è laureata con lode in Scienze Politiche con una tesi sul G8 di Genova. Ha collaborato con diverse testate della propria città e attualmente si occupa di economia per Liguria Business Journal e di sport e spettacoli per genova24.it. Ha già scritto diversi saggi, ma questo è il suo primo romanzo.

«Sono particolarmente felice di poter presentare Connessione a rischio a Frabosa – afferma Mortari – perché è il mio luogo del cuore. Ho da sempre trascorso parte delle mie vacanze estive a Soprana e mai avrei detto che un giorno sarei stata protagonista di un evento».

"Connessione a rischio" è nato sulla scia emotiva che ha provocato il crollo del ponte, ma è anche legato a ciò che Mortari ha potuto testare grazie al suo lavoro: una Genova caratterizzata da molte aziende legate all'alta tecnologia e alla cyber security. Niente paura, non occorre essere esperti di videogiochi o di informatica per leggere Connessione a rischio, ma lasciarsi guidare dall'autrice in un intrigo molto attuale e pieno di suspense. Il capoluogo ligure è descritto in maniera inedita: pochi "caruggi", niente focaccia o cantautori, ma spazio ad ambienti meno frequentati nella letteratura e nell'immaginario comune, conditi da una colonna sonora metal e hard rock.

Ingresso gratuito nel rispetto delle normative anti-Covid (è necessario esibire Green Pass).

Scopri anche

#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...
consiglio regionale premia mattia aguzzi

Il presidente del Consiglio Regionale premia il monregalese Mattia Aguzzi che salvò la bambina...

“Per il suo gesto straordinario e l’alto senso civico dimostrato”, questa la frase incisa sulla targa che il presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Stefano Allasia, ha donato questa mattina a Mattia Aguzzi, l'uomo...

Dal 2 ottobre via al nuovo censimento: ecco i Comuni coinvolti nel Monregalese

Il Comune di Mondovì segnala che dal 2 ottobre p.v. prenderà il via una nuova edizione del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che coinvolgerà 2.531 comuni, circa 1 milione 46 mila famiglie,...
mondovì parcheggi esenzioni comune

Parcheggi a pagamento a Mondovì: nuova proroga in attesa della “rivoluzione”

Chissà a quanti sarà successo, dopo aver parcheggiato l’auto nelle strisce blu e aver pagato il ticket, di tornare poco prima della scadenza e pagare un nuovo biglietto per prolungare la sosta. Oppure di...

Secondo furto alla “Ecat” di Mondovì: rubate altre tre campane

Più che il danno economico, per i titolari è stato un mezzo shock. Ha quasi dell’incredibile il doppio furto avvenuto nell’arco di due notti alla “Ecat” di Mondovì. Tra martedì 19 e mercoledì 20...

A Mondovì uno sportello per chi ha bisogno di aiuto nelle pratiche digitali

Pagare una bolletta o una multa via Internet, fare la carta di identità elettronica, usare lo SPID. Tante persone hanno quotidianamente necessità di effettuare pratiche al computer, ma non ne sono in grado: non...