Il “Marenco” di Ceva riprende vita: parte la stagione teatrale

Protagonista della serata di apertura il maestro Vince Tempera. Dal 10 gennaio la vendita degli abbonamenti in prelazione

Parte il 30 gennaio la stagione teatrale del “Marenco” di Ceva, la prima della nuova gestione affidata all’Associazione “In Quinta”. Personaggio di spicco, la sera del debutto, il maestro Vince Tempera, che racconterà e interpreterà “Da Fellini a Tarantino”, colonne sonore italiane di successo nel mondo. Musicista, direttore d’orchestra e arrangiatore di successo, Vince Tempera è stato autore di numerose sigle televisive di successo di cartoni animati e telefilm, tra cui Goldrake, Ape Maia, Capitan Harlock, Hello Spank... Il più grande successo fu senza dubbio quello del 1978, con la sigla Ufo Robot, scritta insieme a Luigi Albertelli ed Ares Tavolazzi, per cui ottenne addirittura il disco d’oro, superando il milione di copie vendute. Inoltre, ha lavorato per il cinema, firmando tra l’altro, la colonna sonora del primo film dedicato al personaggio di “Fantozzi”, con la regia di Luciano Salce. Negli anni è stato più volte direttore d’orchestra del “Festival di Sanremo”, di cui, dal 2016, presiede la giuria dei “Newtalent”. Memorabili le sue apparizioni nelle ultime edizioni del programma televisivo “La Corrida”. Inoltre, Vince Tempera è stato uno degli storici collaboratori di Francesco Guccini: tuttora si esibisce con “I musici”, ovvero la band che, dopo il ritiro del “maestrone” continua a portare in giro la sua musica.
Il 19 febbraio secondo appuntamento con “Mistero Buffo”, una produzione del Teatro Nazionale di Genova, di Dario Fo, interpretato e diretto da Ugo Dighero. Il 5 marzo in scena “Inri”, una creazione di Mazzotta e Sciannamea, drammaturgia di Chiratti. Il 19 marzo “Andromaca” uno spettacolo di M. Civica e “I Sacchi” di Sabbia. Il 2 aprile “Le due Vergini” (Collettivo Teatro Prisma) di Giovanni Gentile, con Barbara Grilli e Tommaso Massimo Rotella, regia di Giovanni Gentile. Il 30 aprile “Sta sera sono in vena” di Oscar De Summa. Infine il 14 maggio “Le vie del Buddha” di Stefano Sabelli.
La vendita degli abbonamenti, riservata ai vecchi abbonati con diritto di prelazione sul posto occupato nell’ultima stagione teatrale, avverrà lunedì 10 gennaio, dalle 11 alle 15,30, e martedì 11 gennaio, dalle 18,30 alle 21, presso il foyer del Teatro “Marenco”, con ingresso da piazza Cardinale Adriano. Giovedì 13 gennaio, dalle 20,30, vendita riservata ai nuovi abbonati, sempre presso il foyer. Dal 14 gennaio, vendita libera degli abbonamenti e biglietti dal lunedì al venerdì, con orario dalle 9 alle 21, presso la Scuola di danza “Doppie Punte” in via Malpotremo 2 a Ceva. Per informazioni è possibile contattare il 338 5228451.

Scopri anche

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

Scalinate e pavimenti in pietra: ecco come sarà la piazza di Farigliano, dopo i...

Domenica 3 dicembre, in occasione della "Fiera dei puciu e di San Nicolao", il sindaco di Farigliano, Ivano Airaldi, ha presentato il grande progetto di riqualificazione della piazza principale del paese, sulla quale si...

“Fiera dei puciu” a Farigliano: in tantissimi per gustare la “minestra degli uomini”

Grande partecipazione, la mattina di domenica 3 dicembre sotto il "ciuché" di Farigliano appena recuperato, per l'inaugurazione della tradizionale “Fiera dei puciu e di San Nicolao”. Il sindaco Ivano Airaldi, dopo il discorso di benvenuto,...

Clavesana ha accolto il nuovo parroco, don Antonio Calandri

Comunità in festa, questa domenica mattina a Clavesana, per l'ingresso del nuovo parroco, don Antonio Calandri, accolto da numerosi fedeli e dal vescovo, mons. Egidio Miragoli, che ha celebrato la Messa solenne. Don Calandri assume...

Il sindaco di Farigliano ha consegnato la Costituzione ai neo maggiorenni

Sabato 2 dicembre, in attesa della "Fiera dei puciu e di San Nicolao", il sindaco di Farigliano, Ivano Airaldi, insieme ai componenti dell'Amministrazione e ai volontari Aido, ha accolto i neo maggiorenni del paese...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...