Magliano vuole recuperare il fabbricato della vecchia Casa di riposo

Se dovesse arrivare il maxi bonus da 630 mila del bando "Rigenerazione urbana", nello stabile nasceranno un Centro diurno per anziani e nuovi ambulatori medici

Come anticipato la scorsa settimana, in questi giorni sul territorio è nato un importante progetto di collaborazione tra i Comuni di Dogliani (capofila), Carrù, Magliano Alpi, Farigliano, Rocca de’ Baldi, Piozzo, Clavesana e Lequio Tanaro, che hanno deciso di unire le forze, “a caccia” di un maxi finanziamento che potrebbe arrivare addirittura a 5 milioni complessivi. L’idea è quella di partecipare in maniera congiunta al bando governativo “Rigenerazione urbana”, legato alla Legge di Bilancio 2022, che assegna fondi importanti per progetti di riqualificazione dei fabbricati, delle piazze, delle strade, dei marciapiedi o di aree particolarmente degradate o ammalorate. In vista della scadenza del prossimo 31 marzo, termine ultimo per caricare i progetti sulla piattaforma web, ognuno degli otto Comuni sta lavorando ad un progetto individuale, secondo le proprie necessità, dopodiché i progetti saranno raggruppati per partecipare al bando.

Con un tesoretto da circa 630 mila euro, Magliano Alpi punterebbe al recupero di un grande contenitore vuoto e inutilizzato da ormai 30 anni: la vecchia Casa di riposo comunale, a fianco all’attuale Residenza per anziani. «L’edificio necessità di un intervento di ristrutturazione “pesante” – spiega il sindaco Marco Bailo – e crediamo che questa sia proprio l’occasione giusta per pensare di mettere mano al suo recupero. Nella vecchia Casa di riposo vogliamo creare un nuovo Centro diurno per anziani, una sorta di sala polivalente con funzione sociale, che i cittadini possano utilizzare per ritrovarsi, stare insieme, giocare a tombola o a carte. In più, negli spazi rimanenti, verrebbero ricavate anche tre o quattro salette da utilizzare come ambulatorio infermieristico per la popolazione, senza doversi recare in Ospedale, magari per medicazioni o misurazione di parametri. Visto che l’attuale Casa di riposo ha un servizio di infermeria già attivo quotidianamente – conclude il primo cittadino –, si potrebbe pensare di stipulare con loro una convenzione, in modo da poter usufruire delle professionalità delle infermiere già presenti anche nei nuovi spazi, magari a prezzi contenuti per i residenti».

Scopri anche

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

Pamparato: addio al pasticciere Mario Tomatis imprenditore e innovatore,

Una figura di riferimento, determinato imprenditore e soprattutto visionario: questo è stato Mario Tomatis per Pamparato e tutto il monregalese, mancato domenica all’età di 87 anni. A una sua intuizione, infatti, si devono la...

Villanova, auto ribaltata per neve: conducente soccorsa dal 118

Primi disagi dovuti al maltempo e alla neve. A Villanova, nel tardo pomeriggio di oggi (lunedì 4 dicembre) un'auto è finita fuori strada mentre stava percorrendo una discesa, ribaltandosi. L'allarme è scattato poco dopo...

Sono tornate in Langa le arance di Ribera di Salvatore Segreto

Sulla piazza principale di Bastia, da qualche giorno è tornato il produttore agricolo Salvatore Segreto. Il coltivatore di agrumi, dieci anni fa era partito dalla Sicilia con il furgone, per portare al nord le...

Ceva: tanti auguri a Carlo Calcagno per i suoi 100 anni

Tanti auguri a Carlo Calcagno che ha raggiunto il grande traguardo dei cento anni. Il sindaco di Ceva, Vincenzo Bezzone, a nome di tutta l’Amministrazione comunale, ha voluto incontrare il signor Calcagno per complimentarsi...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...