Va in pensione Marisa Manfredi, storica Oss in Casa di riposo a Farigliano

Ha lavorato nella struttura per 29 anni. Il direttore Giulio Porta: «Operatrice seria, molto preparata e generosa, ha sempre lavorato nell’interesse degli ospiti»

Marisa Manfredi, con le colleghe, i volontari e il direttore della struttura

Festa, nei giorni scorsi, alla Casa di riposo di Farigliano. Il direttore Giulio Porta, i dipendenti, i volontari, gli ospiti, il consigliere comunale delegato Silvano Bracco e il sindaco Ivano Airaldi hanno salutato e ringraziato la signora Marisa Manfredi, Oss, dipendente comunale, in servizio per ben 29 anni presso la struttura, che ha raggiunto l’importante traguardo della pensione. «Marisa ha preso servizio qui da noi a Farigliano il 1º agosto 1993 e ha lavorato fino al 28 febbraio 2022 – spiega il direttore Giulio Porta –. Un’operatrice seria, che ha sempre lavorato nell’interesse degli ospiti, adattandosi a tutti i cambiamenti che hanno interessato la Casa di riposo, anno dopo anno, senza stimare mai la fatica, i rischi, i pericoli. Ammalatasi anche lei ai tempi del Covid, appena guarita è subito voluta rientrare al lavoro per dare una mano in un momento difficile, dimostrando grande generosità. Il suo carattere deciso, forte, diretto ha sempre garantito un contributo costruttivo, a favore degli utenti. È anche persona molto simpatica, ben voluta dalle colleghe, che infatti le hanno organizzato una grande festa. Negli ultimi anni Marisa ha fatto servizio prevalentemente notturno e noi quando c’era lei di turno eravamo assolutamente tranquilli; aveva infatti una profonda conoscenza degli ospiti e del funzionamento della struttura. È stata una garanzia enorme sotto molti punti di vista, aveva anche competenze da infermiera. La ringraziamo per l’importante lavoro svolto in tutti questi anni». Il sindaco Airaldi aggiunge: «Una persona e una professionista che ha lasciato il segno, operando sempre con grande umanità e correttezza. A lei vanno gli auguri di buona pensione, da parte dell’Amministrazione comunale e di tutti i cittadini».

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Frabosa piange il comandante Giuseppe Basso, vittima di un malore a bordo della moto

È il vigile in pensione Giuseppe Basso l'uomo rimasto vittima di un malore questa mattina a Frabosa Sottana. Era sceso dalla moto per accedere a una sua proprietà verso le 11.40 di questa mattina,...

Frabosa, motociclista di 67 anni perde la vita sulla provinciale fra Soprana e Sottana

Ha perso la vita poco dopo essere sceso dalla moto verso le 11.40 di questa mattina, venerdì 9 giugno, sulla S.P. 183 nel tratto tra Frabosa Sottana e Frabosa Soprana . La vittima, con...

Il nuovo presidente del Gal Mongioie: «Il nostro futuro è il turismo outdoor»

Partecipato incontro, lo scorso mercoledì 31 maggio a Cuneo, nell’Auditorium del Foro Boario. Numerosi sindaci, amministratori locali e “addetti ai lavori” hanno assistito al convegno “I Gal e la Camera di Commercio per lo...
mondovì giovani flautisti california

Venerdì 9 a Piazza concerto di flauti con l’Academia Montis Regalis

Il flauto riveste da sempre un ruolo centrale nel repertorio classico – e non solo, visto che negli ultimi decenni ha trovato ampio spazio anche nel jazz, nel pop e nella world music –...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...