Prof. del Liceo di Mondovì pubblica una biografia di Guccini… dal “punto di vista” delle canzoni

Una biografia in prosa che però nasce dalle strofe. «C’è chi sostiene che un artista non possa raccontare sé stesso coi versi. Io invece credo di sì e, partendo dalle canzoni che Guccini ha scritto su sé stesso, ho provato a tracciare un profilo dell’autore». Lo racconta il prof. Andrea Sanfilippo, docente di italiano e latino ai Liceo “Vasco-Beccaria-Govone” di Mondovì. Ha appena pubblicato “Francesco Guccini - Come un altro sogno” per BastogiLibri. La sua biografia narra che nella sua vita si è occupato a vario titolo di musica, prima come cantante e poi come studioso, ma soprattutto appassionato, della canzone d’autore».

Lei non è insegnante di musica... come nasce, dunque, l’idea di scrivere un libro su Guccini?
In realtà è più corretto dire ri-scrivere, perché questa è la “seconda versione” del testo. La prima versione nasce vent’anni fa: fu la mia tesi di laurea, che all’epoca trovò un editore e venne pubblicata. Era il 2004. Quello che volevo fare era analizzare le canzoni più autobiografiche di Guccini e cercare di capire quale profilo dell’autore ne potesse emergere. Circa un anno fa, mentre cercavo di capire se era rimasta qualche copia in giacenza, ho deciso di riscriverlo da capo.

Lo voleva attualizzare o ampliare?
Innanzitutto, c’erano molto passaggi che sapevo avrei potuto scrivere in modo diverso: questo testo è molto più narrativo del precedente, meno “tecnico”, diciamo più romanzato. E poi, sì, ho allargato i contenuti e ho aggiunto alcune parti multimediali, musicali, a cui il lettore può accedere con dei qr-code. Anche se voglio precisare che questo libro non è un saggio di critica musicale, perché non ne avrei assolutamente le competenze. È una biografia. Una biografia scritta da un punto di vista un po’ insolito, diciamo.

Come si fa a scrivere una biografia di un cantautore, partendo dalle canzoni? Segue una linea cronologica?
Segue una linea temporale, ma quella relativa alla vita di Guccini: non è la cronologia dei suoi dischi. Mi sono basato sulle canzoni che lui ha scritto parlando di sé stesso, delle sue fasi di vita: la gioventù, la vita a Bologna, la prima moglie, eccetera. Brani come “Eskimo”, “Radici”, “Amerigo”, “Primavera ‘59” o appunto “Bologna”. E tante altre molto meno note… anzi: alcuni dei suoi brani più famosi, nel mio libro, non vengono nominati. Tante volte i riferimenti di alcune canzoni non sono immediatamente comprensibili se non si va a leggere ciò che Guccini scrisse nei suoi libri. Il risultato è una ricostruzione biografica anche piuttosto articolata.

Lo ha anche intervistato direttamente?
No. Ho scelto di non farlo: avrebbe voluto dire cambiare percorso rispetto a quanto mi ero prefissato. Ho preferito basarmi esclusivamente su quello che lui aveva pubblicato, come era stato nelle intenzioni originarie.

Come si fa, in un lavoro come questo, a scindere il biografo dal fan? E a chi è consigliato il suo libro?
Non trattandosi di un’opera di critica musicale, penso di non essere incappato in questo problema. Anche se nella postfazione ammetto anche io che “forse più che di Guccini in sé ho voluto parlare del Guccini in me”. A chi lo consiglio? A chi cerca una biografia di un grande cantautore meno usuale del solito.

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...

Financial Times: «Il Parmigiano è del Wisconsin. La carbonara? Americana»

«Dal Financial Times arriva un attacco surreale ai piatti simbolo della cucina italiana proprio in occasione dell'annuncio della sua candidatura a patrimonio immateriale dell'Umanità all'Unesco». Ecco la dura presa di posizione di Coldiretti, in seguito...

Per l’Università del Mondolè la tourism designer Monica Gazzera a Villanova

Mercoledì 29 marzo presso la Biblioteca civica di Villanova (alle ore 21), si terrà il nuovo appuntamento con il cartellone dell’Università del Mondolè. L’argomento della serata riguarderà i viaggi e il turismo. La relatrice...

Tutto esaurito per le visite con i giovani vicesi

Due giornate dedicate ai ragazzi e alle ragazze delle scuole, per approfondire la storia del complesso monumentale e i segreti del Santuario “Regina Montis Regalis”: le ha organizzate la Pro Vicoforte, in collaborazione con l’Amministrazione del...
bertone carni macelleria mondovì

Bertone Carni: nuova macelleria a Mondovì Altipiano

Bertone Carni: nuova macelleria a Mondovì Altipiano - Da questa settimana in vendita le carni di due bovini presentati a Bertone della Rassegna Zootecnica del MIAC di Cuneo La macelleria Bertone Carni ha aperto un nuovo...

“Simulata” alluvione in Val Tanaro: mega esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva...

È andata in scena ieri, martedì 21 marzo, una maxi esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva e Bagnasco: coinvolti oltre 100 carabinieri provenienti dal Piemonte e dalla Valle d’Aosta, oltre ad un...