Alta velocità: la Polizia locale di Dogliani effettua controlli in tutto il Cuneese

Comune e Provincia siglano un accordo. Il consigliere Danna: «È la prima collaborazione di questo genere, vogliamo poter intervenire direttamente»

D’ora in avanti la Polizia locale di Dogliani collaborerà direttamente con la Provincia di Cuneo, eseguendo controlli relativi all’alta velocità sulle strade provinciali, in tutto il Cuneese, “per conto” dell’Amministrazione provinciale. L’accordo è stato ufficializzato la mattina di sabato 9 settembre, con l’approvazione di un apposito punto all’ordine del giorno, in Consiglio comunale. «La Provincia intende intervenire direttamente con controlli sulle strade, ma per farlo ovviamente ha bisogno di personale dedicato – ci ha spiegato il consigliere provinciale, Pietro Danna –. Abbiamo inoltrato richiesta e il Comune di Dogliani ha dato la sua disponibilità a svolgere questo tipo di attività. I vigili di Dogliani potranno così intervenire il tutto il Cuneese e la Provincia provvederà al pagamento del servizio. Per ora questo è l’unico accordo del genere siglato con un’Amministrazione comunale, ma non è da escludere che prossimamente si possano trovare le stesse condizioni anche in altre zone del nostro territorio». Prosegue intanto l’impegno dell’Amministrazione provinciale per garantire la sicurezza sulle strade, anche tramite l’installazione di nuovi autovelox “fissi”, in alcuni punti nevralgici, sul “modello” già ampiamente collaudato di Mondovì (a Pogliola). «Partiamo da una base di un velox fisso, cioè attivo ogni giorno 24 ore su 24, per arrivare ad averne quattro operativi, a copertura di buona parte del territorio di competenza – aggiunge Danna –. Il prossimo passo riguarda l’attivazione di un “occhio elettronico” sulla Provinciale 7, nel Saluzzese. Per il territorio di zona Langhe invece è previsto un altro velox, già annunciato, sulla Fondovalle, nel tratto compreso tra i Comuni di Carrù e Farigliano».

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

Villanova Roracco: l’addio a Spirito Chiera, fratello di don Renato ed ex giocatore di...

La sera del 29 settembre è mancato a 88 anni, a Villanova Roracco, Spirito Chiera, fratello di p. Renato Chiera fondatore ed animatore della “Case do menor” in Brasile, è stato chiamato a ritornare...

Addio a Silvana Botto: fu dirigente scolastica a Dogliani e Carrù

È mancata improvvisamente, a seguito di un malore, la signora Silvana Botto. Era stata portata nella giornata di venerdì (29 settembre) all’Ospedale di Verduno in seguito a un malore. Professoressa di matematica, poi dirigente...

A Millesimo impazza il tartufo

Il borgo di Millesimo, tra più belli d’Italia, è pronto ad accogliere la XXXI “Festa nazionale Tartufo della Val Bormida” in scena il 29, 30 settembre e 1º ottobre. La manifestazione è organizzata dal...

La festa patronale di San Michele. Sabato pomeriggio l’inaugurazione in biblioteca

San Michele M.vì ha celebrato nella serata di venerdì 29 settembre la Messa solenne del Santo patrono, con la sfilata per le strade del paese. Le iniziative proseguono anche sabato e domenica con giornate...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...