Nel nome di Beccaria, scienziato monregalese del ‘700

Convegno il 16 dicembre sui 300 anni dalla nascita dello studioso a cui è intitolato il Liceo.

Fu il fondatore dell’Osservatorio Astronomico Torinese, e nel Liceo che porta il suo nome ci sono ancora alcuni degli strumenti costruiti da lui. Trecento anni fa nasceva a Mondovì il prof. Giovani Battista Beccaria, il fisico che misurò il meridiano che passa sopra la Torre del Belvedere.

A Beccaria è dedicato il Liceo Classico (oggi parte dell’unico Istituto liceale) e, da pochi mesi, anche il gabinetto di Fisica del Museo delle Scienze inaugurato proprio nelle storiche aule a fianco del chiostro. La sua opera ne ha fatto uno dei più importanti fisici della metà del Settecento, precedendo ed ispirando i lavori di Volta e mantenendo costanti ed amichevoli contatti con Benjamin Franklin. Nel 1759 re Carlo Emanuele III gli affidò la misurazione di una porzione del meridiano piemontese 7°,50’ est, il cosiddetto “Gradus Taurinensis” che passa proprio su Mondovì: Beccaria misurò la lunghezza della porzione che va da Ambrate, vicino a Ivrea, fino alla… Torre del Belvedere.

Venerdì 16 dicembre alle ore 16, presso la sala conferenze dell’Istituto Alberghiero di Piazza, il Liceo organizza un convegno in occasione del tricentenario della nascita di Beccaria. Il convegno vuole illustrare la sua opera e gli influssi sui successivi progressi della fisica. Introdurrà e modererà la dirigente scolastica Donatella Garello. Parteciperanno professori come Ennio Iannucci (Accademia delle Scienze di Torino), che tratterà della figura dello scienziato monregalese, e Matteo Leone (Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università torinese), che analizzerà un raro strumento fisico in possesso della Scuola. Il lato “monregalese” della personalità del Beccaria verrà invece approfondito dall’arch. Lorenzo Mamino, che illustrerà l’edificio dei Licei, dalla prof.ssa Laura Mosso, che narrerà i rapporti con Rosa Govone, e dal prof. Paolo Lamberti che relazionerà circa la presenza a Mondovì dei libri del fisico. Il prof. Marco Billò (Dipartimento di Fisica - UniTo) aprirà una finestra sugli sviluppi scientifici, presentando l’ultima grande scoperta nel campo, quella delle onde gravitazionali. Dalle ore 14.30 alle ore 19.30 sarà aperto alle visite il Museo dei Licei. Seguirà aperitivo. Si ringrazia il Comune di Mondovì per il patrocinio.

Scopri anche

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

21 Paesi a 21 anni: la storia di una cuoca giramondo

Chi ha fatto una crociera sa che la maggior parte del tempo la si passa mangiando, tra buffet, pranzi, cene e colazioni. Ma chi prepara tutti questi piatti, considerando che quasi nessuno...
gas energia pulita sostenibile rinnovabile.

Il gas è davvero un’energia pulita, sostenibile e rinnovabile?

Il gas è tema di dibattito, poiché non tutti sono d’accordo nel giudicarlo una fonte di energia pulita, sostenibile e rinnovabile. Di certo, è una soluzione migliore rispetto ai combustibili fossili, ma fa ancora storcere...

Vicoforte: Ex-voto in Basilica, tra storia e spiritualità

(p.r.) – Quando si visita un Santuario non è inconsueto attraversare spazi dedicati all’esposizione di decine di ex-voto: si tratta di un’usanza che ha attraversato i secoli e che accomuna persone di ceti sociali...
intervista orietta berti mondovì

INTERVISTA a Orietta Berti, a Mondovì per un giorno

Sorride, mentre ti racconta aneddoti di canzoni di ogni tempo. Quasi sessant’anni di carriera, una professionalità esemplare e una capacità di rimettersi in gioco straordinaria. Orietta Berti è stata monregalese per un giorno: di...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...