Carte da Decifrare 2020: Geda, Scarpa, Perissinotto

Dal 30 luglio al 1 agosto l'edizione 2020 del festival che si svolge nel Castello del Roccolo a Busca. Tre appuntamenti con scrittori italiani, accompagnati da musicisti, per raccontare storie ed emozionare

A Busca si ripropone il festival "Carte da decifrare" con tre appuntamenti serali, con tre scrittori del panorama italiano. La rassegna si tiene nel Parco del Castello del Roccolo, a Busca.

Il festival si apre con una serata insieme allo scrittore torinese Alessandro Perissinotto, il 30 luglio. Insieme al chitarrista Max Carletti e Silvia Carbotti. Perissinotto porta sul palco la figura del reverendo Jim Jones, che nel 1978, in un delirio, sempre più incontrollato, condusse la congregazione il Tempio del popolo al suicidio di massa, con ben 909 morti.

Nella serata del 31 luglio sarà la volta invece di Fabio Geda e Giorgio Licalzi. Geda narrerà la vita di Enaiattollah Akbari, rifugiato politico afghano, arrivato in Italia da Adolescente. La storia è narrata nel popolare romanzo"Nel mare i sono i coccodrilli" e poi nel seguito "Storia di un figlio" in un emozionante reading concerto.

 

Il 1 agosto Tiziano Scarpa, accompagnato da Debora Petrina (polistrumentista e cantante)

proporrà una serata di canzoni e racconti in rima. Nella finzione del palco Debora è una specie di veggente elettronica, che accompagna le storie surreali di Tiziano Scarpa.

Carte da decifrare è organizzato dalla Fondazione Artea, in collaborazione con la Regione Piemonte e con il Salone del Libro di Torino.

Il festival è sostenuto dal Comune di Busca, dall'associazione Castello del Roccolo e dalle fondazioni Crc e Crt.

Diverse le opzioni di ingresso agli spettacoli: 6 € per il biglietto intero; 4 € per il ridotto (possessori tessera Abbonamento Musei, visitatori 15-19 anni, studenti universitari con tesserino, visitatori in possesso del biglietto per la visita guidata al Castello e Parco del Roccolo nella giornata dello spettacolo). È possibile sottoscrivere l’abbonamento alle tre serate al costo di 15 €, mentre l’ingresso è gratuito per visitatori 0-14 anni, disabili e accompagnatore.

Da giovedì 23 luglio i biglietti sono disponibili, con una maggiorazione, on line e nei punti di prevendita consultabili sul sito ticket.it. Nelle sere di spettacolo la biglietteria è aperta dalle 16.30 presso il Castello del Roccolo, situato in strada Romantica 17 a Busca. In caso di maltempo gli spettacoli si terranno al Cinema Lux di Busca in via Luigi Cadorna, 46. Per informazioni e aggiornamenti consultare il sito fondazioneartea.org e la pagina Facebook di Fondazione Artea.

«La cultura è finalmente ripartita dopo il periodo di stop forzato a causa dell’emergenza sanitaria e per Artea è un enorme piacere presentare anche quest’anno la rassegna Carte da decifrare nella splendida cornice del Castello del Roccolo di Busca – dichiara Davide De Luca, Direttore della Fondazione Artea –. Un appuntamento fortemente atteso in cui letteratura e musica tornano protagoniste con storie intense di uomini e donne – e non solo – storie di radici, sentimenti, drammi e desideri di riscatto, raccontate a tratti con leggerezza canzonatoria, capaci di farci riflettere così come emozionare».

«Poter presentare a Busca - dice il Sindaco Marco Gallo – questa edizione di Carte da decifrare è davvero importante e particolarmente significativo. È quasi come un debutto, anche se la formula di questa rassegna è risultata vincente a partire dalla prima edizione, che fu per Busca un po’ una scommessa. Ora si tratta di ripartire dopo il lockdown anche con la cultura e gli spettacoli di qualità: dare una mano in questo settore, particolarmente colpito dalle conseguenze della pandemia, è per noi un piccolo motivo di orgoglio, perché da sempre crediamo che occorra investire anche in questa direzione. Sono pertanto grato ad Artea che ci consente di tornare al nostro pubblico con tre serate e un programma davvero riguardevole. Aspetto buschesi e visitatori sulla terrazza dello splendido parco del castello del Roccolo per tre sere di letteratura e musica destinate a lasciare ancora un segno».

Visite guidate al Castello del Roccolo - Le performance serali saranno precedute, dalle ore 14.00 alle 17.30, da visite guidate al Castello del Roccolo (ingresso a pagamento - info 333 9875841 - info@castellodelroccolo.it), così da offrire al pubblico la possibilità di passare una mezza giornata immersi nella natura, nella storia, nella letteratura e nella musica d’autore.

Le visite sono a pagamento: intero 5 €; ridotto 3 € (7-14 anni, over 65, possessori di tessera Abbonamento Musei, soci Acli). Gratuito, invece, per under 7, giornalisti con tesserino, disabili con accompagnatore.

Scopri anche

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

A Piozzo l’ultimo saluto ad Antonello Calleri, vittima dell’incidente a Carrù

Saranno celebrati lunedì 4 dicembre a Piozzo, nella Parrocchia di Santo Stefano alle 10.30, i funerali di Antonello "Lello" Calleri, vittima dell'incidente stradale a Carrù lo scorso sabato 25 novembre. La salma verrà accolta...

Scalinate e pavimenti in pietra: ecco come sarà la piazza di Farigliano, dopo i...

Domenica 3 dicembre, in occasione della "Fiera dei puciu e di San Nicolao", il sindaco di Farigliano, Ivano Airaldi, ha presentato il grande progetto di riqualificazione della piazza principale del paese, sulla quale si...

“Fiera dei puciu” a Farigliano: in tantissimi per gustare la “minestra degli uomini”

Grande partecipazione, la mattina di domenica 3 dicembre sotto il "ciuché" di Farigliano appena recuperato, per l'inaugurazione della tradizionale “Fiera dei puciu e di San Nicolao”. Il sindaco Ivano Airaldi, dopo il discorso di benvenuto,...

Clavesana ha accolto il nuovo parroco, don Antonio Calandri

Comunità in festa, questa domenica mattina a Clavesana, per l'ingresso del nuovo parroco, don Antonio Calandri, accolto da numerosi fedeli e dal vescovo, mons. Egidio Miragoli, che ha celebrato la Messa solenne. Don Calandri assume...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...