Treni: il servizio resta ridotto, la rabbia dei pendolari

Treni: il servizio resta ridotto, la rabbia dei pendolari
Treni: il servizio resta ridotto, la rabbia dei pendolari

Treni: il servizio resta ridotto. Il lockdown è finito (si spera), ma in vista dell’autunno i disagi per i pendolari su rotaia sono destinati a durare ancora. Anche con la riapertura di scuole e uffici. In un comunicato stampa la Segreteria della FILT CGIL di Cuneo pone l’accento sulla provincia di Cuneo, ma il problema è globale in tutta la regione Piemonte.
C’è stata la forte riduzione del servizio regionale in primavera a causa dell’emergenza Covid, poi una ripresa parziale e scaglionata del servizio durante l’estate, ma l’atteso ritorno autunnale alla “normalità” ancora non c’è.
Secondo quanto raccolto dalla CGIL, al momento tutte le corse sulla tratta Savigliano-Saluzzo (16 treni giornalieri) e sulla Cavallermaggiore-Bra (31 treni giornalieri) sono state rimosse dall’orario ufficiale. E non è finita qui, con tagli su tutte le tratte. «Il capoluogo Cuneo perde per strada il primo e l’ultimo collegamento con Torino-Fossano senza il primo e ultimo (nel weekend) SFM per Torino – scrive il sindacato –; Mondovì e Ceva avranno primo ed ultimo treno cancellati su Fossano e una coppia di treni nelle fasce pendolari soppressi su Torino; Bra perde il primo e l’ultimo treno che la collega a Torino; la Cuneo Ventimiglia chiude il servizio verso Limone alle 15,25 da Fossano la domenica e alle 19,25 il sabato; la Fossano-San Giuseppe perde una coppia di treni il sabato tre la domenica». In chiusura «Le Segreteria della FILT CGIL di Cuneo chiede alla Regione di mantenere fede alle promesse fatte, ripristinando quindi le corse tagliate e di rivedere in modo radicale la politica e la programmazione del trasporto regionale».

Treni: il servizio resta ridotto, la rabbia dei pendolari

Particolarmente pesante, sottolineano i pendolari monregalesi e cebani, il mancato ripristino del convoglio delle 7,05 da Mondovì che consentiva di arrivare direttamente a Torino all’apertura degli uffici. I convogli successivi prevedono un cambio a Fossano (con tutti i rischi del caso) e per molti l’unica alternativa è quella di anticipare decisamente la sveglia. Problemi di cui la Regione è informata e anche il Comune di Mondovì, con l’assessore Robaldo, si sta interessando al caso.

 

______

VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI
Sì, voglio le top news gratis ogni settimana - ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER - CLICCA QUI 

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Piozzo, furto nella notte alla filiale della Bam: in cinque asportano la cassa

Furto nella notte appena passata alla filiale della Banca Alpi Marittime di Piozzo. Un gruppo di rapinatori ha agito attorno alle 4 di questa mattina (giovedì 8 aprile). Hanno divelto la porta di ingresso...

Il “mandato” per i 240 giovani monregalesi verso la GMG a Lisbona

Venerdì 9 giugno, alle 20,45, presso la parrocchia del Sacro Cuore a Mondovì Altipiano, la consegna del mandato da parte del vescovo mons. Egidio Miragoli ai 240 giovani che si preparano a partire per...

“La crisi culturale. Dialogo con il cardinale Matteo Zuppi e don Renato Chiera”: si...

Il festival "Funamboli", organizzato dall'Associazione culturale "Gli Spigolatori" sta per volgere al termine e presenta al pubblico il suo ultimo doppio appuntamento. Venerdì 9 giugno "Gli Spigolatori" rinnovano l’invito per una duplice occasione presso i...
Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale? Il Comune intende rendere percorribile, almeno ai pedoni, l’alluvionato ponte medioevale. La struttura, inagibile dall’ultima alluvione dell’ottobre 2020 quando il Tanaro tornò a inghiottirsela in buona parte, presenta...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...