Piemonte in zona gialla, ora cosa cambia?

Le nuove regole: riaprono bar e ristoranti fino alle 18 ed è possibile spostarsi oltre il proprio Comune. Ma, attenzione, dal 21 dicembre al 6 gennaio scatta la stretta natalizia sui movimenti

Il Piemonte passa dall'arancione alla zona gialla. A partire dalla mezzanotte tra sabato e domenica, entrano in vigore le nuove restrizioni "alleggerite" previste dal decreto. Cosa cambia? Sostanzialmente la grossa novità è rappresentata dalla riapertura in presenza di bar e ristoranti (fino alle 18). Sarà di nuovo possibile fare colazione e pranzo al tavolo. Ancora chiusi cinema, musei, palestre e piscine.

É poi possibile il trasferimento senza necessità di giustificazione dalle 5-22 anche oltre il proprio Comune, purché si vada verso un'altra area gialla. Attenzione però perchè dal 21 dicembre al 6 gennaio scattano le limitazioni festive che sono più stringenti: no a spostamenti tra regioni e (per ora) stop all'uscita dal proprio Comune il 25, 26 dicembre e il 1° gennaio.

1- Negozi e bar

Ristoranti e bar sono aperti? I ristoranti e le altre attività di ristorazione (bar, pasticcerie e gelaterie) sono aperti con possibilità di consumo all'interno dalle 5 alle 18. Dalle 5 alle 22 è consentita anche la vendita da asporto. La consegna a domicilio è consentita senza limiti di orario.

Possono rimanere aperti per il consumo dentro il locale anche dopo le 18? No, possono restare aperti oltre le ore 18 solo gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande siti nelle aree di servizio e rifornimento carburante situate lungo le autostrade, negli ospedali e negli aeroporti, con obbligo di assicurare in ogni caso il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro.

Gli altri negozi rimangono aperti? Sì, non sono previste limitazioni alle categorie di beni vendibili. Nelle giornate festive e prefestive sono chiusi gli esercizi commerciali presenti all'interno dei centri commerciali e dei mercati (eccetto farmacie, presidi sanitari, punti vendita di generi alimentari, tabacchi ed edicole). Le attività commerciali al dettaglio si svolgono comunque a condizione che sia assicurata la distanza interpersonale di almeno un metro, gli ingressi dilazionati e che venga impedito di sostare all'interno dei locali più del tempo necessario all'acquisto dei beni.

2- Spostamenti

Quando è consentito spostarsi? Dalle 5 alle 22 senza necessità di motivare lo spostamento. Dalle 22 alle 5 sono vietati tutti gli spostamenti, ad eccezione di quelli motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute.
Con riguardo alle abitazioni private, è fortemente raccomandato non ricevere persone diverse dai conviventi, salvo che per necessità.

E' possibile uscire dal proprio Comune? Sì, purché ci si sposti sempre in un'altra area gialla. Al di fuori dell'orario 5-22, solo per comprovate esigenze di necessità come specificato sopra.

Posso usare l’automobile con persone non conviventi? Sì, purché siano rispettate le stesse misure di precauzione previste per il trasporto non di linea: ossia la presenza del solo guidatore nella parte anteriore della vettura e di due passeggeri al massimo per ciascuna ulteriore fila di sedili posteriori, con obbligo per tutti i passeggeri di indossare la mascherina. L’obbligo di indossare la mascherina può essere derogato nella sola ipotesi in cui la vettura risulti dotata di un separatore fisico (plexiglas) fra la fila anteriore e posteriore della macchina.

3- Scuole 

Chi va a scuola in presenza? In Piemonte continueranno l'attività in presenze le Scuole dell'Infanzia, le Scuole Primarie e le Scuole Secondarie di primo grado (solo le classi Prima media). Per le Scuole Secondarie di secondo grado (Superiori) è previsto il rientro del 75% degli studenti in presenza dal 7 gennaio. Da quella data, in Piemonte, rientreranno anche le classi Seconde e Terze Media.

Si possono svolgere tirocini, attività di laboratorio sperimentale o didattico o esercitazioni? Sì, possono essere svolte in presenza laddove previste dai piani di organizzazione della didattica e delle attività curriculari predisposti dai singoli atenei, sentito il Comitato universitario regionale.

E l'Università? In questo caso si rimanda alle decisioni del singolo ateneo.

4- Eventi 

Sono vietate le fiere e i mercatini di Natale? Sì, se realizzate fuori dell’ordinaria attività commerciale in spazi dedicati ad attività stabile o periodica di mercato, sono da assimilare alle fiere e sono quindi vietate.

Continua lo svolgimento delle funzioni religiose?, funzioni religiose con la partecipazione di persone si possono svolgere, purché nel rispetto dei protocolli sottoscritti dal Governo con le rispettive confessioni.

E le manifestazioni pubbliche? Sì, purchè in forma statica.

5- Sport 

È possibile andare in palestra o in piscina o in altre strutture sportive? Le attività di palestre, piscine, centri natatori, centri benessere e centri termali sono sospese, fatta eccezione per l'erogazione delle prestazioni rientranti nei livelli essenziali di assistenza per le attività riabilitative o terapeutiche e per gli allenamenti degli atleti, professionisti e non professionisti, che devono partecipare a competizioni ed eventi riconosciuti di rilevanza nazionale con provvedimento del CONI o del CIP. È consentito recarsi presso centri e circoli sportivi, pubblici e privati, dell’area gialla, per svolgere esclusivamente all'aperto l’attività sportiva di base, nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun assembramento.

È possibile praticare sport di contatto? No, lo svolgimento degli sport di contatto, definiti nell’apposito decreto del Ministro dello sport sono sospesi. Sono inoltre vietate tutte le gare, le competizioni e tutte le attività connesse agli sport di contatto di carattere amatoriale. Sono consentiti tuttavia gli allenamenti in forma individuale e all'aperto.

6- Cinema e musei

Riaprono cinema, mostre e musei? No, i musei e le mostre restano chiusi. Sospese le attività di sale giochi, sale scommesse, bingo e slot machine anche nei bar e tabaccherie.

LEGGI TUTTE LE FAQ DEL GOVERNO

 


VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI
Sì, voglio le top news gratis ogni settimana - ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER - CLICCA QUI

Scopri anche

Niella Tanaro fioritura Nigella

Niella Tanaro festeggia la fioritura della Nigella: festa spostata il 3 giugno

Avrebbe dovuto tenersi sabato 27 maggio, ma il maltempo obbliga l'organizzazione a spostare la festa della fioritura della Nigella, nelle stesse modalità e orari, a sabato 3 giugno. Il fango presente al campo sperimentale rende...

Mondovi’: primo incidente alla nuova rotonda di Otteria

Primo incidente, nel pomeriggio di oggi (sabato 27 maggio), alla nuova rotonda di Otteria a Mondvi', realizzata da qualche giorno. Un motociclista ha perso il controllo del proprio scooter incappando in una buca, scivolando...
Caccia aperta alla peste suina

Peste suina: consiglio a Bossolasco con le Unioni montane dell’Alta Langa e del Cebano

Il problema della peste suina continua a tener banco in tutta la Granda e, in particolar modo, nei territori al confine con la Liguria e la Valbormida ligure, dove, allo stato attuale, vige l’allerta...
Spazzamondo Mondovì

«Tutto bello pulito» con “Spazzamondo”: più di 500 le adesioni a Mondovì

Una pacifica invasione di magliette arancioni (con lo slogan «Tutto bello pulito»): a Mondovì sono state più di 500 le adesioni a “Spazzamondo”. Gli alunni degli Istituti superiori cittadini sono impegnati a Piazza, mentre...

Mondo Acqua: rinviati a giudizio gli imputati, patteggia la dipendente

Nell'udienza odierna relativa al processo "Mondo Acqua" il gup del Tribunale di Cuneo si è espresso rinviato a giudizio i quattro imputati. La dipendente ha invece chiesto e ottenuto il patteggiamento di pena (10...
MuEnSa - Musei entroterra savonese

Nasce MuEnSa per valorizzare il ricco patrimonio artistico-culturale ed il territorio dell’entroterra savonese

Attraversare la storia per approdare fino ai giorni nostri: una sinergia e una collaborazione nata tra soggetti pubblici e privati per valorizzare l’entroterra savonese, è questo il cuore di MuEnSa, Musei Entroterra Savonese, il...