Un testimone del Vangelo, che ha patito due durissimi anni in catene tra le dune

P. Gigi Maccalli, sotto sequestro nel deserto per 752 giorni. A Mondovì per la Veglia missionaria all’Altipiano

“Per questa veglia missionaria imperniata sulle figure dei «testimoni» e dei «profeti» - ha detto don Gianni Martino del Centro missionario diocesano, aprendo appunto la Veglia missionaria a nella chiesa del Sacro Cuore a Mondovì Altipiano, di fronte a un’assemblea numerosa - possiamo contare su un testimone… vero. Che ha pagato sulla sua pelle la sua testimonianza fedele, patendo il sequestro in Niger per oltre due anni. Infatti è in mezzo a noi p. Gigi Maccalli della SMA (Società Missioni Africane) per condividere con noi la sua esperienza eccezionale e soprattutto testimoniale”. Ed è stato, venerdì sera, un momento davvero toccante, dando linfa vitale per assumere gli impegni della Giornata missionaria mondiale prevista per la domenica appunto imperniata sul messaggio «Testimoni e profeti. “Non possiamo tacere quello che abbiamo visto e ascoltato”».
«La forza mi è venuta dall’alto, ne sono convinto. Ho pianto, pregato e invocato Maria e lo Spirito Santo. Sono stati due anni di grande silenzio, tristezza e isolamento da 41 bis (nessuna comunicazione con l’esterno). Ma anche in catene ero missionario». Così descriveva al Sir il periodo di prigionia lo stesso p. Gigi Maccalli, liberato dopo più di due anni, ad ottobre 2020, in Mali. Era stato rapito la notte del 17 settembre 2018 nella missione di Bomoanga, in Niger, da un gruppo armato. «Nel deserto, quando ero sequestrato, senza più nulla, il Signore mi ha fatto un grande regalo, il silenzio – così p. Gigi Macalli sostando presso il Monastero delle Clarisse a Vicoforte, nel presiedere l’Eucaristia venerdì mattina –. Avevo conosciuto il Dio della Parola, mi si è rivelato il Dio del silenzio, che mi chiedeva di scendere in profondità, di lasciar palare il cuore, di attingere alla luce nelle tenebre. E, in quelle condizioni, immaginavo che mi venissero sottratti giorni, mesi anni alla missione attiva. Invece ho poi scoperto che sono stati tempi di un sorprendente passaggio di Dio là dove avrei potuto spendermi con i mii passi e i miei interventi».
Le figure di Elia al monte Oreb e di Giovanni Battista nel deserto di Giuda, che sono state prese a punti di riferimento per la veglia missionaria, hanno sollecitato p. Gigi Maccalli a soffermarsi sulla sua lunga sosta in catene, nelle sabbie del Sahara, ripensando ai quei giorni drammatici, interpellanti, inquietanti, in grado di generare sconforto, domande, angosce, senso di abbandono, pensieri gravi. Ricavandone un cammino inedito appunto di testimone, nella preghiera, nel silenzio, nella speranza, nell’interiorità, nella fede purificata, nella pazienza faticosa….

(Ampio servizio su “L’Unione” nel formato cartaceo, in edicola mercoledì)

Scopri anche

#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...

“Pascoli fantasma”, maxi operazione per truffa all’Ue: tre cuneesi coinvolti

Truffe all’Unione Europea per intascare milioni di euro di fondi pubblici per pascoli inesistenti. Dall'alba, è scattata la maxi–operazione “Transumanza”, condotta da nord a sud, dalla Guardia di Finanza di Pescara, diretta e coordinata...

Finalmente ripartiti i lavori in via Beccaria: ecco come cambia la viabilità

Sono finalmente ricominciati i lavori in via Beccaria. Si tratta di uno dei lotti più importanti del progetto di riqualificazione del "Borgheletto", un intervento finanziato con la somma di 2 milioni di euro direttamente...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...

Monastero. Addio a Luciana Basso, storica esercente dei Bertolini Soprani

La comunità di Monastero Vasco, e in particolare dei Bertolini Soprani, perde un vero e proprio punto di riferimento. È scomparsa nella notte Lucia Anna Basso, a 92 anni, storica ristoratrice e commerciante della...

A Mondovì uno sportello per chi ha bisogno di aiuto nelle pratiche digitali

Pagare una bolletta o una multa via Internet, fare la carta di identità elettronica, usare lo SPID. Tante persone hanno quotidianamente necessità di effettuare pratiche al computer, ma non ne sono in grado: non...