Scuole: ovunque classi in quarantena, oltre 120 in Granda

«Quarantene? Guardi… Ho appena dovuto deliberare la chiusura di tre nuove classi». È la frase che ci dice un dirigente scolastico di un Istituto del Monregalese. Nella sola provincia di Cuneo ci sono oltre 120 classi in quarantena per contagi Covid-19. E sono una ventina quelle nei plessi del Monregalese e dintorni, stando a quanto siamo riusciti ad appurare. La maggior parte di queste fra Elementari e Medie: il virus sta continuando a circolare nelle classi degli alunni più piccoli. Delle 121 classi “quarantenate” della Granda, 48 sono Elementari, 30 Medie e solo 25 Superiori. In tutto il Piemonte si parla di 674 classi, erano 450 la settimana precedente.

TAMPONI “INTASATI”: E LE CLASSI CHIUDONO
Il problema sta riguardando pressoché tutti gli istituti. La situazione a Mondovì (due Istituti comprensivi da Infanzia a Secondaria, tre Istituti Superiori) è la stessa di tutte le altre zone. La situazione si complica nel momento in cui il sistema di controllo dei contagi, ovvero i tamponi che scattano dopo la segnalazione di un singolo caso e che vanno effettuati dall’Asl e non da farmacie provate, finisce per intasarsi. Sta accadendo da giorni. Il protocollo, attualmente, stabilisce che quando emerge un caso accertato di Covid, tutta la classe finisca temporaneamente in quarantena e tutti gli alunni debbano fare il tampone per capire se si possa rientrare in aula (tutti negativi) o restare a distanza (se emergono più casi positivi, con la possibilità di far rientrare i vaccinati nelle scuole sopra i 12 anni). Il meccanismo si inceppa perché i centri per i tamponi sono nuovamente “a tappo”: così i tempi si allungano e gli studenti stanno a casa per giorni prima di ricevere il verdetto.

Scopri anche

Niella Tanaro fioritura Nigella

Niella Tanaro festeggia la fioritura della Nigella: festa spostata il 3 giugno

Avrebbe dovuto tenersi sabato 27 maggio, ma il maltempo obbliga l'organizzazione a spostare la festa della fioritura della Nigella, nelle stesse modalità e orari, a sabato 3 giugno. Il fango presente al campo sperimentale rende...

Mondovi’: primo incidente alla nuova rotonda di Otteria

Primo incidente, nel pomeriggio di oggi (sabato 27 maggio), alla nuova rotonda di Otteria a Mondvi', realizzata da qualche giorno. Un motociclista ha perso il controllo del proprio scooter incappando in una buca, scivolando...
Caccia aperta alla peste suina

Peste suina: consiglio a Bossolasco con le Unioni montane dell’Alta Langa e del Cebano

Il problema della peste suina continua a tener banco in tutta la Granda e, in particolar modo, nei territori al confine con la Liguria e la Valbormida ligure, dove, allo stato attuale, vige l’allerta...
Spazzamondo Mondovì

«Tutto bello pulito» con “Spazzamondo”: più di 500 le adesioni a Mondovì

Una pacifica invasione di magliette arancioni (con lo slogan «Tutto bello pulito»): a Mondovì sono state più di 500 le adesioni a “Spazzamondo”. Gli alunni degli Istituti superiori cittadini sono impegnati a Piazza, mentre...

Mondo Acqua: rinviati a giudizio gli imputati, patteggia la dipendente

Nell'udienza odierna relativa al processo "Mondo Acqua" il gup del Tribunale di Cuneo si è espresso rinviato a giudizio i quattro imputati. La dipendente ha invece chiesto e ottenuto il patteggiamento di pena (10...
MuEnSa - Musei entroterra savonese

Nasce MuEnSa per valorizzare il ricco patrimonio artistico-culturale ed il territorio dell’entroterra savonese

Attraversare la storia per approdare fino ai giorni nostri: una sinergia e una collaborazione nata tra soggetti pubblici e privati per valorizzare l’entroterra savonese, è questo il cuore di MuEnSa, Musei Entroterra Savonese, il...