Mongolfiere: piloti monregalesi ai mondiali in Slovenia

La Città delle mongolfiere si conferma nel suo ruolo: ai Campionati mondiali di palloni ad aria calda, il 24th Hot Air Balloons World Championship, organizzati dalla FAI (Federazione Aeronautica Internazionale), Mondovì c’è. Con due nomi: un team fra i partecipanti, con Gianfranco e Filippo Curti (zio e nipote, e insieme a loro nella squadra c’è anche Emanuele Ghio) e uno addirittura in Giuria, Paolo Oggioni. Entrambi sono stati in passato presidenti dell’Aeroclub Mongolfiere di Mondovì. Il Campionato si è concluso ieri, venerdì 23 settembre, e si è svolto in Slovenia, nella cittadina di Murska Sobota.

OGGIONI È UNO DEI TRE GIURATI
Le gare sono cominciate sabato 17 settembre e si chiuderanno giovedì 22: «Sempre due voli al giorno – ci dice Oggioni –, con molteplici “task”, ovvero prove o obiettivi, al giorno. La competizione è tiratissima: qua volano i migliori al mondo, sono gare fantastiche. Si effettuano manovre da gara con palloni “racer”, mongolfiere molto diverse e molto più veloci di quelle con cui si effettua un volo turistico». Oggioni, da membro della Giuria, questa volta è costretto a… restare a terra. Qual è il ruolo di un giurato? «Il nostro compito è vigilare sulla correttezza dello svolgimento di ogni gara. Sono i giurati che, in casi di reclami o proteste da parte dei partecipanti, vagliano la situazione». Al Campionato partecipano 103 piloti da tutto il mondo: dalla Norvegia al Sud Africa, dal Canada al Giappone passando per tutta l’Europa. Sono stati esclusi, per decisione della Federazione internazionale, tutti i piloti russi (ai quali è stata chiusa la licenza). Figurano invece tra gli iscritti anche due piloti dall’Ucraina. «Le gare si svolgono al mattino molto presto – dice ancora Oggioni –, il decollo è dalle 6,30 alle 7. Essere qui a rappresentare il proprio Paese fra i migliori al mondo è una cosa importantissima». I piloti italiani sono due: Guido Montemurro, dalla Toscana, e Gianni Curti, da Mondovì.

CURTI VOLA CON UNA MONGOLFIERA “FATTA IN CASA”
E che la competizione sia ststa davvero al top ce lo conferma anche Filippo Curti, fra i più giovani piloti in Italia, che ai Campionati vola come “navigatore” per lo zio Gianfranco: «Per noi è un’esperienza fantastica, semplicemente fantastica – ci racconta –. Stiamo effettuando voli e gare in un contesto completamente diverso rispetto a quello a cui siamo abituati. Abbiamo visto alcuni palloni alzarsi o abbassarsi a una velocità che noi, abituati a muoverci con tempi completamente diversi, non avevamo mai immaginato». Ai Campionati del mondo si accede per merito: entrano i piloti posizionati nelle migliori posizioni del ranking mondiale. Alcuni dei piloti ai primi posti hanno rinunciato (il valdostano Charbonnier, Oggioni stesso e un altro monregalese, ovvero John Aimo) aprendo il posto per Curti. La curiosità: la squadra vola con una mongolfiera costruita “in casa” proprio da Gianfranco: «Il nostro pallone si sta comportando benissimo – ci dicono –, è ottimo e ben bilanciato. Alcune gare si svolgono ancora in modo “classico”: marker in stoffa e croce distesa per terra. Altre, con la posizione rilevata dalla strumentazione elettronica». Ma a fare la differenza non è solo l’abilità del pilota, quanto i team a terra: «Ci sono piloti che sono qua con squadre di meteorologi a terra, team che studiano i venti e che danno indicazioni dettagliatissime… noi, purtroppo, non abbiamo una simile forza».

Il Campionato è stato vinto dallo svizzero Stefan Zeberli. Curti si è classificato al 94° posto.

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

Addio alla maestra Silvia Zanon

Grande cordoglio in tutto il territorio cebano per la prematura scomparsa della maestra Silvia Zanon, per oltre 20 anni apprezzata insegnante di religione nei plessi di Sale Langhe e Ceva. «Tutta la comunità scolastica...
Piercarlo Chiecchio

Lutto a Mondovì Piazza: addio a Piercarlo Chiecchio, storico autista dei bus cittadini

Un volto conosciuto da chiunque abbia usufruito del trasporto pubblico a Mondovì. Dai cittadini a (soprattutto) le varie generazioni di studenti, trasportati ogni giorno sui tragitti scolastici da e verso Piazza. Si è spento...

Sagra della Castagna a Frabosa Sottana, all’insegna della valorizzazione dell'”Oro dei boschi”

Sabato 30 settembre e domenica 1º ottobre a Frabosa Sottana si terrà la 35ª edizione della Sagra della castagna e sarà a suo modo un’edizione davvero storica. Per la prima volta, dopo tanti anni,...

Cuneo si prepara ad accogliere Pep Guardiola: palazzetto “sold out” per l’allenatore del Manchester...

Cuneo si prepara ad accogliere Pep Guardiola. Lunedì 9 ottobre dalle ore 10 l’allenatore del Manchester City varcherà le porte del Palazzetto dello Sport di Cuneo, già “sold out” in ogni ordine di posto,...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...